Presepi Viventi in Italia: i 13 più Belli da Non Perdere - CaseVacanza.it base64Hash Presepi Viventi in Italia: i 13 più Belli da Non Perdere - CaseVacanza.it

Presepi Viventi in Italia: i 13 più Belli da Non Perdere

In qualsiasi momento
1 ospite
Ferruccio Zanone

In un appassionante viaggio da Nord a Sud ti portiamo a scoprire quali sono i più bei presepi viventi da vedere in Italia. Intere città ogni anno attirano migliaia di turisti rivisitando un'arte interamente nazionale che unisce la religione e la storia alle tradizioni.

Il primo presepe al mondo venne realizzato da San Francesco d'Assisi, nel 1223, e ancora oggi vengono allestiti e organizzati dei suggestivi presepi viventi e artistici. Opere d'arte che prendono forma in location affascinanti, spesso uniche, grazie alla creatività, la ricerca e alla passione di artisti locali. I presepi viventi vedono protagonisti molti personaggi classici della Natività con i costumi tipici dell'epoca e vengono allestiti nelle più svariate forme e interpretazioni. Per la tua vacanza itinerante, adatta sia agli adulti che ai bambini.

Il presepe di Tricase, in Puglia

In questo piccolo paesino in provincia di Lecce trovi uno dei presepi viventi più celebri d'Italia. Puntualmente, ogni anno, 300 abitanti della popolazione locale realizzano un'affascinante rappresentazione folcloristica e tradizionale dell'epoca. La città viene allestita da 35.000 lampadine per illuminare il luogo e gli artigiani locali abbelliscono le loro botteghe. Lo spettacolo in costume che si propone, nella splendida cornice salentina, risulta sempre avvincente e suggestivo.

Il presepe di Custonaci, in Sicilia

È uno dei più attesi appuntamenti dell'isola più a Sud d'Italia con la rievocazione della Natività nella cittadina di Custonaci, vicino Trapani. Il suo suggestivo presepe, composto da 160 persone, si svolge all'interno della Grotta Mangiapane. Artigiani artisti che provengono dall'intera Sicilia danno vita alle maestranze contadine che rappresentavano la tradizione agricola e pastorale locale dell'epoca.

Il presepe di Matera, in Basilicata

È la location perfetta per rappresentare una Betlemme di 2000 anni fa: Matera, il piccolo gioiello dei Sassi, ospita all'interno del suo centro storico, il suo presepe vivente, artigiani, suonatori e pastori che animano un percorso di 5 chilometri. Un allestimento enorme che prende vita tra le vie, in tre momenti diversi e in scenari differenti. Un incontro unico, emozionante e di gran valore.

Il presepe di Greccio, in Lazio

La Natività di Greccio, piccolo paese in provincia di Rieti, è uno dei presepi viventi più antichi al mondo, risalente al lontano 1223. Pare che sia stata proprio questa località che ha avuto luogo il primo presepe, per merito di San Francesco. La rappresentazione storica, all'interno dello splendido paesino, illustra proprio la nascita e la vita del presepe fatta di luci, musica e tanta suggestione.

Il presepe di Morcone, in Campania

La caratteristica di questo paesino in provincia di Benevento è la partecipazione attiva di tutto il luogo, che prende proprio le sembianze di un presepe. Per questo viene denominato il “Presepe nel Presepe”. Le strade, le vie e le case si “vestono” in modo da diventare parte integrante della scenografia, tanto da creare un ambiente unico e irrinunciabile. Per l'evento, tutti gli abitanti del borgo lavorano insieme per ridare vita agli antichi mestieri di un tempo, che si svolge in diverse scene, dall'annunciazione, al viaggio di Giuseppe e Maria, alla Natività, che ha luogo appena fuori dal paese, in un ambiente naturalistico eccezionale, fino l'arrivo dei Re Magi.

Il presepe di San Biagio, in Lombardia

Il piccolo borgo di San Biagio, in provincia di Mantova, si trasforma in un vero e piccolo villaggio popolato da 150 artisti attori. Gli abitanti del luogo ricreano l'atmosfera antica con tante capanne, ognuna delle quali racchiude una famiglia che va a formare la ricca e affascinante scenografia della rappresentazione della nascita di Gesù.

Il presepe di Dogliani, in Piemonte

Siamo nel bel mezzo delle Langhe, in una splendida cornice viene rappresentata la Natività. Il centro storico di Dogliani, in provincia di Cuneo, si anima di 350 personaggi che fanno rivivere le case e i negozi in piccole botteghe artigianali di un tempo.

Il presepe vivente di Alberobello, in Puglia

Il presepe vivente di Alberobello, in provincia di Bari, si sviluppa lungo tutto il centro e le sue stradine. Uno spettacolo suggestivo che dà vita ai caratteristici trulli con bravi figuranti che si mettono all'opera proprio come i calzolai e i tessitori di un tempo. Per l'occasione la zona diventa un paesaggio ottocentesco illuminato da torce e lumi a petrolio. In un percorso che ogni anno si ispira ad un particolare tema diverso e che vede protagonisti più di duecento figuranti volontari che movimentano il bel paese.

Il presepe di Vaccheria, in Campania 

In provincia di Caserta, a Vaccheria, si rivive il passato in un percorso di due chilometri attraverso il borgo e il bosco accanto. La vita quotidiana dell'epoca si sviluppa in scene ricostruite e acquisite dalla tradizione napoletana con splendidi costumi settecenteschi. La ricostruzione di ogni scena è affidata ad una puntuale e precisa regia che si ispira a fonti storiche, dai bozzetti originali per riprodurre i costumi realizzati a mano con tessuti di San Leucio, fino al meccanismo degli antichi telai. In uno spettacolo di folclore imperdibile.

Il presepe di Genga, nelle Marche

Detiene il primato di essere il più esteso al mondo questo suggestivo presepe delle Grotte di Frasassi, a Genga, in provincia di Ancona. In una suggestiva cornice paesaggistica 300 personaggi si muovono in una superficie di 30.000 metri quadrati. In un lungo sentiero che porta alla Natività, pastori, pescatori e contadini sono intenti a lavorare in salita, mentre verso la grotta naturale del Santuario di Frasassi si trovano concentrati nei loro mestieri i falegnami, i fornai, i calzolai, gli scultori, i vasai, i cestai, le ricamatrici e le tessitrici tutti muniti degli antichi strumenti della loro arte.

Il presepe di Montefiore Conca, in Emilia Romagna

Un borgo bellissimo, con una rocca speciale costruita dai Malatesta che domina il paese è già lo scenario base che offre Montefiore Conca in provincia di Rimini. Ed è qui che prende atto il tanto atteso presepe che viene sapientemente preparato con grande passione dai suoi abitanti. Un percorso ben segnato da stradine che attraversano il luogo e lo caratterizzato con profumi tipici di un tempo: dall'odore di pane appena sfornato, all'incenso, alle spezie del mercato che si uniscono al fumo dei fuochi, le scene di vita quotidiana dei vari falegnami, ciabattini, i battifalce, i boscaioli, gli scultori, gli orafi e tanti altri.

Il presepe di Equi Terme, in Toscana 

Equi Terme è un piccolo borgo della Lunigiana, nel comune di Fivizzano, in provincia di Massa-Carrara. In questo delizioso luogo si svolge il presepe vivente con più tradizione della regione, in un percorso molto suggestivo che vede il borgo animarsi di torce e candele lungo un sentiero che porta all'entrata delle Grotte di Equi, dove si rappresenta in tutta la sua celebrità la Natività.

Il presepe di Calavino, in Trentino Alto Adige

A Calavino, il piccolo paese in provincia di Trento, si rivive la Natività tra il sacro e l'intrattenimento. Centinaia di figuranti mettono in scena l'evento in un percorso storico e religioso tra calzolai, arrotini, incisori, falegnami, pittori, vasai e musicisti, tra locande e mulini, fino all'arrivo della capanna. Una piccola Betlemme con sottofondo musicale le note di brani di Natale tra i più celebri. Puoi assistere all'evento scaldandoti sorseggiando dell'ottimo vin brulé.

Assapora tutta la magica atmosfera del Natale in un viaggio solenne nel passato, per rivivere la nascita di Gesù su un palcoscenico a cielo aperto. Una vacanza intensa e travolgente, uno spettacolo unico a cui puoi assistere solo per pochi giorni, affrettati quindi a prenotare il tuo soggiorno ideale e a vivere l'antica storia tra fede, arte, tradizione ed emozione.

Dove dormire in Italia

Appartamento Tanaunella
40 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Tanaunella, Budoni, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Tanaunella
40 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Tanaunella, Budoni, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Tanaunella
30 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Tanaunella, Budoni, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Tanaunella
55 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
Tanaunella, Budoni, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Tanaunella
30 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Tanaunella, Budoni, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa San Teodoro
40 € per notte
Casa ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
San Teodoro, Provincia di Sassari, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Vieste
40 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (13 recensioni)
Vieste, Provincia di Foggia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Torre San Giovanni
36 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Torre San Giovanni, Ugento, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Chef-Lieu
60 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo» (26 recensioni)
Chef-Lieu, Saint-christophe, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Transacqua
100 € per notte
Appartamento ∙ 7 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (6 recensioni)
Transacqua, Provincia di Trento, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Fano
20 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.0
«Molto buono» (1 recensione)
Fano, Provincia di Pesaro e Urbino, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Borca
55 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (3 recensioni)
Borca, Macugnaga, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Portoscuso
50 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Portoscuso, Provincia di Carbonia-Iglesias, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Torre Lapillo
43 € per notte
Casa ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Torre Lapillo, Porto cesareo, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Torre Pedrera
55 € per notte
Casa ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Torre Pedrera, Rimini, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Senigallia
60 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (7 recensioni)
Senigallia, Provincia di Ancona, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Pineto
50 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Pineto, Provincia di Teramo, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Torre Lapillo
43 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Torre Lapillo, Porto cesareo, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Alba Adriatica
30 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
Alba Adriatica, Provincia di Teramo, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Aprica
60 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Aprica, Aprica, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Marotta
44 € per notte
Casa ∙ 8 ospiti ∙ 3 camere da letto
5.0
«Eccellente» (5 recensioni)
Marotta, Fano, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
image-tag