MITO SettembreMusica: Il Festival musicale del Nord Italia tra Milano e Torino - CaseVacanza.it base64Hash MITO SettembreMusica: Il Festival musicale del Nord Italia tra Milano e Torino - CaseVacanza.it

MITO SettembreMusica: Il Festival musicale del Nord Italia tra Milano e Torino

In qualsiasi momento
1 ospite

Settembre è tornato e con lui nel Nord Italia tra Milano e Torino torna l’evento che unisce le due città all’insegna della musica e dell’arte: MITO SettembreMusica.

Cos’è MITO SettembreMusica?

MITO SettembreMusica è il festival che tra Milano e Torino organizza eventi musicali e concerti gratuiti o semigratuiti per le strade e le piazze della città. Alcuni di questi eventi vengono anche realizzati in location esclusive della città. Tra i concerti gratuiti di quest’anno potrete trovare ad esempio introduzioni all’ascolto tra i direttori Semyon Bychkov, Riccardo Chailly, Mikko Franck, Gianandrea Noseda e Daniele Rustioni Tra i solisti Gauthier Capuçon, Julian Rachlin, Ian Bostridge, Jean-Yves Thibaudet, Lilya Zilberstein, Gabriela Montero, Truls Mørk e Salvatore Accardo.

Tra le orchestre, la Gustav Mahler Jugendorchester, protagonista dei concerti inaugurali, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l'Orchestra del Teatro Regio di Torino e l’Orchestra Filarmonica della Scala Milano – Torino. 

Le date di quest’anno

L’evento di quest’anno si terrà dal 3 al 19 settembre, per il terzo anno sarà guidato dal diretore artistico Nicola Campogrande. Per il dodicesimo anno consecutivo dalla fondazione, il festival unisce nel segno della musica le due più grandi città dell’Italia settentrionale.

Il tema dell'edizione 2018

Quest'anno in particolare sarà dedicato al mondo della danza in tutte le sue forme da quelle rinascimentali a quelle da sala (valzer e tango) passando per quelle sperimentali (la sincope, il perpetuum mobile).

Per declinare in modo ancora più efficace il tema dell’edizione 2018, e ampliando la tradizionale e feconda collaborazione con Torinodanza, MITO, per la prima volta, ha stretto un’alleanza artistica e produttiva anche con il festival MILANoLTRE: in cartellone si trova così uno spettacolo del tutto nuovo, che suggella, anche grazie alla collaborazione di Aterballetto, l’abbraccio tra i tre cartelloni

I concerti e i prezzi dei biglietti

In calendario 125 concerti (63 a Torino, 62 a Milano), tutti con programmi appositamente ideati e proposti da alcuni dei più importanti musicisti del panorama internazionale, alternati alle forze musicali torinesi e milanesi di maggior prestigio. 

I prezzi dei biglietti per i concerti a pagamento sono gli stessi sia a Torino, sia a Milano, e rimangono particolarmente contenuti. I concerti pomeridiani sono proposti gratuitamente o a 5 euro; stesso costo per i biglietti dei concerti per bambini e ragazzi sotto i quattordici anni. I concerti serali vanno da 10 a 30 euro. I concerti diffusi nel territorio metropolitano costeranno 3 euro

Il Giorno dei cori

Fra gli appuntamenti più attesi di MITO, sabato 8 settembre a Milano e domenica 9 settembre a Torino, c’è il Giorno dei cori. Cantare in coro fa bene al cuore e alla mente, come ama ripetere il direttore artistico Nicola Campogrande, e la proposta si delinea di anno in anno con novità legate ai programmi e ai partecipanti. Nel 2018 i cori sono quindici, non solo italiani e distribuiti in dieci concerti; tutti i cantori si riuniranno poi a fine giornata per cantare insieme al pubblico e al Coro Giovanile Italiano diretto da Gary Graden in MITO Open Singing. La serata sarà programmata in due nuove sedi, nella Sala Verdi del Conservatorio a Milano e alle Officine Grandi Riparazioni di Torino, dove saranno distribuiti gratuitamente i fascicoli con le partiture.

Le date e gli eventi da non perdere

La serata d’apertura del festival sarà il 3 settembre al Teatro Regio di Torino e il 4 al Teatro alla scala di Milano, Royal Philharmonic Orchestra guidata dalla direttrice d'orchestra americana Marin Alsop, con la partecipazione di una star del violinismo internazionale come Julia Fischer. Il concerto, intitolato BALLETTI RUSSI, introduce il tema del festival proponendo le pagine di compositori russi di tre generazioni differenti: da Čajkovskij, che ha in mente i suoi balletti quando scrive il Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 35, a Stravinskij, che destina alla danza il suo primo capolavoro, L’oiseau de feu, fino a Victoria Borisova-Ollas, che ha orchestrato Träumerei di Schumann sfruttando la tavolozza timbrica del presente. Il brano, presentato in prima esecuzione italiana, rispetta la tradizione di MITO di offrire una pagina inedita nella serata inaugurale.

La programmazione destinata ai bambini e ai ragazzi continua a proporre, nei fine settimana, occasioni per scoprire modi poco consueti di fare musica e teatro musicale. Si susseguono, quindi, uno spettacolo proveniente dal Lussemburgo (DRUMBLEBEE, con quattro esploratori-percussionisti che tentano di staccare la luna dal cielo); un lavoro commissionato da MITO (UN VIAGGIO A PIEDI NUDI); e a un debutto italiano (I LOVE YOU TOSCA: l'opera di Puccini riletta per bambini e ragazzi). Tutti scelti con lo scopo di far vivere l’esperienza musicale in modo appassionante e sorprendente, evitando qualunque forma di didascalismo o di didattica sotterranea.

Il programma del Festival percorre anche quest’anno un arco temporale molto ampio: dalla musica del Due e Trecento a Bach e Zelenka, da Boccherini a Beethoven e Brahms, fino al Novecento di Gershwin e Bernstein, per arrivare ad oggi, con brani di 140 compositori viventi, tra i quali John Adams, Ola Gjeilo, Ivo Antognini, Javier Busto, Michael Daugherty, Jaakko Mäntijärvi, Steve Reich e Omar Suleyman. Molte poi le prime esecuzioni italiane, come quelle dei brani di Victoria Borisova-Ollas, Osvaldo Golijov, Guillaume Connesson, Diego Collatti, Christian Mason ed Ellington Gomes. All'ampiezza cronologica corrisponde un'altrettanto grande varietà geografica e stilistica: basti pensare agli arrangiamenti in stile folk-barocco di musiche tradizionali irlandesi, svedesi e finlandesi; al flamenco e alle nacchere di una leggenda vivente come Lucero Tena; al tango secondo Piazzolla, Gardel o Stravinskij; al valzer di Johann Strauss, ripensato da Richard Strauss e da Ravel; fino alla musica gitana.

Per declinare in modo ancora più efficace il tema dell’edizione 2018, e ampliando la tradizionale e feconda collaborazione con Torinodanza, MITO, stringe quest'anno per la prima volta un’alleanza artistica e produttiva con il festival MILANoLTRE. In cartellone si trova così uno spettacolo di danza del tutto nuovo, realizzato grazie alla collaborazione di Aterballetto. Su commissione dei 3 festival nasce quindi Domus Aurea: il compositore Giorgio Colombo Taccani ha realizzato una trascrizione originale di alcune Suites di Bach che verrà eseguita dal vivo dall’ensemble Sentieri selvaggi; e su questa Diego Tortelli ha sviluppato la coreografia. Completa il programma della serata Sarabande di Jiří Kylián.

Esclusivamente milanese è il concerto ESPLOSIONI, che vede protagonisti i ragazzi dell'Orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala diretti da Vladimir Fedoseyev con la giovane violoncellista Miriam Prandi. Così come esclusivamente torinese è la serata VALZER, con la Filarmonica del Teatro Regio di Torino diretta da Gianandrea Noseda, che propone la prima esecuzione italiana dei Valses nobles et sentimentales di Ravel dell'Urtext curato da Jean François Monnard.

Il Festival si chiuderà a Torino (Auditorium Rai) il 18 e a Milano (Teatro Dal Verme) il 19 settembre con il concerto intitolato ALTRE DANZE, protagonisti l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Stanislav Kochanovsky ed Enrico Dindo al violoncello. Il programma si apre con la prima esecuzione italiana di Azul, folgorante brano composto dall'argentino Osvaldo Golijov come una sorta di Ciaccona del XXI secolo, ispirata a Couperin, che viene accostato alla Sinfonia n. 4 di Brahms, anch’essa contenente nell'ultimo movimento la stessa struttura di danza cinquecentesca

Gli eventi collaterali a MITO SettembreMusica

La programmazione di MITO testimonia il suo essere un festival diffuso in tutta l’area metropolitana, dal centro città ai nuovi centri pulsanti; alcuni degli stessi artisti che si esibiscono nelle sale storiche, come Vittorio Ghielmi con la sua viola da gamba e la pianista Zee Zee, saranno infatti protagonisti degli appuntamenti nei nuovi quartieri.

Durante tutto il mese di Settembre le città da visitare sono sicuramente Torino e Milano per gli amanti della musica. Sarà meglio prenotare subito una casa vacanza in una delle due città per assicurarsi un posto in prima fila. Non si sa mai, magari potreste assistere a un concerto seduti comodamente dal terrazzo del vostro appartamento, sarebbe perfetto no?

 

Dove dormire a Milano

Appartamento Milano
56 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (7 recensioni)
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
237 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
110 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (3 recensioni)
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
104 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
95 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
90 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
300 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
85 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
239 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
130 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (12 recensioni)
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
149 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
170 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
98 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
173 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
138 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
166 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
116 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
114 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Halldis APA
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
149 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Italianway spa
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
146 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
Italianway spa
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Milano
174 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Milano, Lombardia, Italia
Dettagli
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA

Vivi la migliore vacanza della tua vita con l’alloggio perfetto

image-tag