Roma, un museo a cielo aperto! Ma se volessi organizzare la visita in un musei o in una galleria d'arte? Ecco una breve rassegna delle migliori mostre a Roma del 2018.
ENJOY. L’arte incontra il divertimento
Chiostro del Bramante
Fino al 25 febbraio 2018
Dopo la mostra LOVE. L’Arte incontra l’amore, continua l’ innovativo percorso programmatico a cura di DART Chiostro del Bramante. Questa volta viene proposta una esposizione unica per la singolarità delle opere, che pone sotto la lente di ingrandimento le diverse possibilità percettive ad esse connesse.
Una esperienza che lo spettatore può fare attraverso i linguaggi e le poetiche di alcuni tra i più importanti e provocatori protagonisti dell’ arte contemporanea.
Il prezzo del biglietto è di 13€
Monet
Complesso del Vittoriano
Fino al 3 giugno 2018
60 opere provenienti dal Musée Marmottan Monet per raccontare una piccola parte della magnificenza di questo grande artista. Si parte dai primi lavori del padre dell’impressionismo per arrivare a ritratti, paesaggi rurali e i celebri fiori del suo giardino.
Il prezzo del biglietto è di 15€
"Cesare Tacchi. Una retrospettiva"
Palazzo delle Esposizioni
Fino al 6 maggio 2018
Una mostra monografica, un esercizio di attenzione, di studio e di valorizzazione, che ripercorrerà , attraverso le vicende di un artista, le tensioni intellettuali di oltre mezzo secolo. Al centro di tutto questo si ritrovano le opere di Cesare Tacchi, al quale la città di Roma rende omaggio a poco più di tre anni dalla sua scomparsa.
Il prezzo del biglietto è di 12,50€
Mostra audiovisiva dedicata ai Pink Floyd
Macro di Roma
Fino al 1° luglio 2018
The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains è un viaggio immersivo, multisensoriale e teatrale nello straordinario mondo dei Pink Floyd.
La mostra è dedicata ad appassionati e non: in una sequenza di suoni, immagini e spettacoli, l’esposizione ripercorre la musica, la grafica epocale e gli allestimenti dei concerti, dalla scena psichedelica underground della Londra anni ’60 a oggi, illustrando l’uso rivoluzionario di effetti speciali, la sperimentazione sonora, l’immaginario potente e la critica sociale!
Il prezzo del biglietto è di 20€
Traiano. Costruire l’impero, creare l’Europa
Mercati di Traiano
Fino al 16 settembre 2018
Per celebrare la ricorrenza dei 1900 anni dalla morte dell’imperatore che ha portato l’Impero alla sua massima espansione, Claudio Parisi Presicce ha fato vita alla mostra Traiano. Costruire l’impero, creare l’Europa. L’esposizione, composta da reperti archeologici che provengono da musei della sovrintendenza capitolina e da altri importanti musei, sia italiani che stranieri, sarà caratterizzata dal racconto della vita eccezionale di un uomo straordinario, uno dei migliori degli imperatori romani.
Il prezzo del biglietto è di 15€
Cinecittà . Fatti e personaggi tra il cinema e la cronaca
Teatro 1 di CinecitÃ
Fino al 7 maggio 2018
A volte un’immagine può raccontare più e meglio di un discorso o di una pagina un determinato momento storico, il filo di un periodo o di anni, una temperie, e cosa abbiano significato per le persone. Come nessuna arte il cinema - l’arte delle immagini in movimento - ha saputo sintetizzare il racconto della nostra contemporaneità nel Novecento. Anche oggi, e tanto più oggi, con il potere dell’immagine digitale.
Da questo semplice fondamentale assunto nasce questa mostra che sintetizza gli ultimi anni di storia d’Italia, visti attraverso la lente magica, trasfigurante, rivelatrice del grande Cinema italiano.
Il prezzo del biglietto è di 10€
Gravity. Immaginare l’Universo dopo Einstein
MAXXI
Fino al 29 aprile 2018
A cento anni dalla pubblicazione di un famoso articolo di Einstein che fondava la cosmologia moderna e trasformava i modelli di cosmo e universo immaginati per secoli, il MAXXI dedica una mostra a una delle figure che più ha influenzato il pensiero contemporaneo.
Ti aspettano installazioni artistiche e scientifiche immersivi, reperti iconici e simulazioni di esperimenti!
Il prezzo del biglietto è di 12€
La mela di Magritte
Palazzo delle Esposizioni
Fino al 10 giugno 2018
Al Palazzo delle Esposizioni tornano per il terzo anno consecutivo un libro e una mostra-laboratorio dedicati a un grande nome dell’arte. Dopo Matisse e Degas è la volta di René Magritte, raccontato con maestria e freschezza dal segno dell’illustratore Klaas Verplanke, autore dell’albo illustrato La mela di Magritte.
La mostra, oltre agli schizzi e alle tavole originali del celebre artista, presenta un allestimento ironico e divertente per coinvolgere attivamente tutti i pubblici in un gioco di accostamenti inconsueti! Un'esposizione adatta a tutte le età , insomma.
Il prezzo del biglietto è di 12,50€
Per organizzare al meglio la tua permanenza nella capitale ti consigliamo di dare un'occhiata alla nostra guida turistica di Roma. Per il soggiorno invece scegli una delle nostre strepitose case vacanza!