Sul finire dell'estate, se hai voglia di programmare un viaggio, addentrarti nelle città seguendo l'arte, ti suggeriamo le mostre più importanti ad autunno nel sud Italia. Una maniera per visitare un luogo immergendoti nella cultura e divertendoti. Ideale da organizzare in coppia oppure con i bambini, per scoprire zone più o meno conosciute e nello stesso tempo arricchire il tuo bagaglio personale.
Gli ambienti e le architetture della Sicilia
Palermo, Palazzo Abatellis - Antonello da Messina
Antonello da Messina ti porta nella splendida Palermo. Il capoluogo della Sicilia è una città pazzesca, immensa, senza tempo, ricca di storia, arte, cultura e tradizione. I tanti monumenti dall'incommensurabile valore testimoniano i diversi periodi che hanno caratterizzato la sua storia. Con le sue architetture eterogenee, i resti di mura puniche, le chiese barocche, i teatri neoclassici, gli innumerevoli palazzi nobiliari, le ville ed anche le tonnare.
Un mix esplosivo che ne fa un luogo unico. La mostra dell'artista è a Palazzo Abatellis, visitabile dal 26 ottobre 2018 al 24 febbraio 2019. Quando il Sud si incrocia con il Nord in un'epoca di forti divisioni culturali la forza e la creatività del maestro siculo creano un'unione tra l'arte mediterranea e il mondo nordico, soprattutto quello fiammingo, e una successiva fonte di ispirazione e influenza sulla pittura lombardo-veneta.
Palermo - Manifesta 12
Oppure, puoi decidere di indagare le trasformazioni socioeconomiche ed ambientali della città con Manifesta 12, la biennale nomade di arte contemporanea, che termina il 4 novembre. Manifesta è una mostra europea con sede a Amsterdam che ha luogo ogni due anni in una città diversa. Quest'anno è stata la volta di Palermo, dove puoi ammirare gli artisti del "Giardino Planetario", con mostre, installazioni, workshop, architetture e curiosità in vari luoghi della città tra cui l'Orto botanico, il Teatro Garibaldi e la chiesa dei santissimi Euno e Giuliano.
Tra il folclore della Campania
Ancora un capoluogo di regione, la Campania, in un'altra meravigliosa città, Napoli, per approfittare dell'arte in una vacanza culturale. Centro della filosofia naturalistica del Rinascimento e centro illuminista a livello europeo, Napoli è un punto di riferimento mondiale per la musica classica e l'opera. Ha una forte tradizione nel campo delle arti figurative, ed è nota per il teatro, la canzone e per le tradizioni culinarie, divenute icone globali. Il suo centro storico, il più esteso d'Europa, è stato riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio mondiale dell'umanità.
Napoli, Palazzo delle Arti - Escher
Qui trovi la grande retrospettiva di Escher che si terrà nelle sale del PAN, il Palazzo delle Arti, dall'1 novembre 2018 fino al 22 aprile 2019. Dopo aver toccato diverse tappe internazionali e aver riscosso un grande successo sia di critica che di pubblico, i lavori del visionario artista olandese arriveranno nella Città del Sole. Più di 200 opere ripercorrono la sua talentuosa carriera e l'influenza che le sue creazioni hanno esercitato sulle generazioni successive: da scienziati, grafici e molti artisti contemporanei, ispirando dischi, cinema, fumetti e pubblicità.
Nel cuore della Calabria
Ed ora ci spostiamo in Calabria, a Catanzaro. Puoi ammirare le sue architetture religiose, civili e militari, i suoi siti archeologici, le aree naturali e il suo folclore, e gustarti un viaggio dedicato ai maestri dell'Avanguardia e della Transavanguardia.
Catanzaro, Museo civico di Taverna - Avanguardia e Transavanguardia
Nell'anno celebrativo del centenario della nascita del calabrese Mimmo Rotella, fino al 30 novembre, al Museo civico di Taverna, avrai modo di ammirare una selezione di trenta opere realizzate dagli Artisti della generazione degli anni 1910-1940, come Mimmo Rotella, Francesco Guerrieri, Angelo Savelli e Aldo Turchiaro.
Ai quali si affiancano i lavori di altri maestri storici come Chia, Clemente, Cucchi, De Maria e Paladino, che provengono da collezioni private. Queste ultime le potrai osservare nella Sala Mostre dell'ex Refettorio, accanto al chiostro di Palazzo San Domenico. “Avanguardia e Transavanguardia – Collezione permanente e cifre temporanee”, questo è il titolo del percorso artistico che affiora dalla collezione del Museo catanzarese, frutto di ventotto anni di ininterrotta attività culturale, unita alla disponibilità dei collezionisti o di nuovi mecenati che hanno reso possibile la realizzazione della mostra.
Approfitta dell'arte che questo autunno si propone nel Sud Italia. Un viaggio che ti permette di scoprire diverse città, le loro culture e i loro tesori. Per un lungo week end o per più giorni, a seconda delle tue possibilità, una vera opportunità da cogliere. Scegli la mostra e la meta che più ti attrae, prenota la tua casa vacanza, e vivi un'esperienza ricca e profonda.