10 Mostre in Autunno da non perdere nel Nord Italia - CaseVacanza.it base64Hash 10 Mostre in Autunno da non perdere nel Nord Italia - CaseVacanza.it

10 Mostre in Autunno da non perdere nel Nord Italia

In qualsiasi momento
1 ospite

L'estate è ormai finita ma non per questo è venuta a mancare la voglia di viaggiare e conoscere nuovi mondi, culture e storie differenti. Un modo perfetto per spostarsi e viaggiare senza allontanarsi troppo, è quello di visitare una mostra, scoprire le opere e le poetiche di grandi maestri che hanno fatto del viaggio interiore una vera espressione artistica.

Oggi scopriamo le 10 mostre da non perdere in autunno nel Nord Italia, che ti accompagneranno fino all'inizio del prossimo anno. Un viaggio all'interno di visioni differenti ed epoche storiche più o meno lontane, che ti faranno viaggiare con la mente e il cuore. Sei pronto per questa esperienza unica?

1. Van Dyck. Pittore di Corte

Torino, Galleria Sabauda

Nessuna città meglio della regale Torino poteva fare da sfondo alla mostra dedicata al grande pittore del XVII secolo Antoon Van Dyck. L'artista, famoso a livello internazionale sia per essere stato allievo di Rubens che per aver rivoluzionato il mondo della ritrattistica su tela, è stato il pittore dei re, delle regine e dei nobili del suo tempo, girando e lavorando per le più importanti corti europee dell'epoca. La mostra a lui dedicata, dal titolo “Van Dyck. Pittore di Corte”, si svolgerà dal 16 novembre 2018 al 3 marzo 2019 all'interno dell'affascinante cornice della Galleria Sabauda, e ti permetterà di viaggiare all'interno di un mondo fatto non soltanto di sfarzo ma anche di incredibile bellezza.

 2. The Art of Brick

Torino, Promotrice delle Belle Arti

L'arte si nasconde in ogni cosa, anche nella purezza e nella semplicità di un mattoncino colorato. Sembra essere questo il messaggio nascosto dietro l'organizzazione della mostra “The Art of Brick” che si svolgerà negli spazi della Promotrice delle Belle Arti di Torino, dal 10 novembre 2018 al 24 febbraio 2019. All'interno di questa esposizione potrai osservare come i mattoncini LEGO, uno dei giochi più amati di tutti i tempi sia dai grandi che dai piccoli, possano trasformarsi in mezzo d'espressione artistica. Parti allora alla scoperta delle 80 maestose opere realizzate dallo statunitense Nathan Sawaya, magari in compagnia dei tuoi figli, per tornare a sognare insieme a loro.

3. Chagall. Colore e Magia

Asti, Palazzo Mazzetti

La vita di un artista può essere letta e rivissuta attraverso le sue opere, sia quelle più importanti e conosciute che quelle più nascoste. Per questo motivo, dal 27 settembre 2018 al 3 febbraio 2019, al Palazzo Mazzetti di Asti, arriverà l'internazionale mostra dedicata a Marc Chagall, “Colore e Magia”. All'interno dell'esposizione potrai osservare più di 150 opere del pittore, lasciandoti trasportare lungo il corso della sua vita, partendo dai primi lavori, passando da quelli realizzati durante la Seconda Guerra Mondiale, fino ad arrivare a quelli del periodo maturo, creati durante gli ultimi anni trascorsi negli Stati Uniti. Una mostra che sta riscuotendo grande successo a Seoul, dove si trova adesso, proprio per la possibilità che offre di osservare da vicino la vita del pittore.

4. Fulvio Roiter. Fotografie 1947-2007

Genova, Palazzo Ducale

Un'opera d'arte ci permette di viaggiare restando fermi, trasportandoci in luoghi ed epoche lontane. La sensazione è ancora più forte se quello che osserviamo è il lavoro di un fotografo che ha fatto del viaggio la ragione d'essere dei propri scatti. Allora non mancare di visitare la mostra “Fulvio Roiter. Fotografie 1947-2007”, all'interno del Palazzo Ducale di Genova dal 8 settembre 2018 al 24 febbraio 2019. Potrai osservare 60 anni di scatti realizzati da questo grande fotografo, con opere realizzate non soltanto nelle laguna di Venezia o in Sicilia, ma anche in Brasile, in Portogallo, in Belgio, in Andalusia e in molte altre località. Potrai perderti nella bellissima sensazione di partire per il mondo, senza muovere neppure un passo.

5. Picasso e il Mito

Milano, Palazzo Reale

Pochi artisti sono riusciti a rivoluzionare il mondo della pittura come Pablo Picasso, trascendendo la forma per cercare di arrivare all'emozione pura. Non stupisce, quindi, che ci sia grande attesa per la mostra a lui dedicata, “Picasso e il Mito”, che aprirà le porte dal 18 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019 al Palazzo Reale di Milano. L'esposizione sarà divisa in cinque sezioni per un totale di 350 opere del maestro, provenienti dall'importante museo spagnolo a lui dedicato. I diversi lavori, oltre a rappresentare perfettamente la poetica di Picasso, saranno accostati a pezzi d'antiquariato e opere con canoni classici di bellezza, per rendere più esplicita la grande rivoluzione pittorica che l'artista ha scatenato.

6. Carlo Carrà

Milano, Palazzo Reale

Più o meno nello stesso periodo, il Palazzo Reale di Milano darà ospitalità a un altro grande artista, stavolta italiano, del XX secolo. Le opere di Carlo Carrà saranno esposte all'interno di una mostra omonima, dal 4 ottobre 2018 al 3 febbraio 2019, mostrando il suo intero percorso artistico, comprensivo delle diverse svolte stilistiche. Carrà, grande esponente del movimento Futurista italiano, in particolare della corrente Metafisica, ti farà tornare a un periodo storico dove le forme perdevano sempre più importanza e l'arte, come pura rappresentazione, iniziava a perdere di significato.

7. Paul Klee e il Primitivismo

Milano, Mudec

Restiamo in città ma cambiamo location, arrivando agli spazi espositivi del MUDEC, dove dal 26 settembre 2018 al 27 gennaio 2019, potrai ammirare le opere di Paul Klee da una prospettiva nuova e inedita. All'interno dell'esposizione dal titolo “Paul Klee e il Primitivismo”, infatti, oltre a poter ammirare da vicino il lavoro dell'artista degli inizi del 1900, potrai anche analizzare una selezione di tempere, disegni e acquarelli da lui realizzati, con l'obiettivo di scoprire il rapporto che intercorreva tra lui e questo movimento che dilagò in tutta Europa nello stesso periodo.

8. Hokusai, Hiroshige. Oltre l’Onda

Bologna, Museo Civico Archeologico

La delicatezza e la morbidezza invadono Bologna, grazie all'apertura della mostra dedicata a due grandi maestri della pittura giapponese. Dal 28 settembre 2018 al 10 febbraio 2019, all'interno degli spazi del Museo Civico Archeologico della città, potrai ammirare diversi lavori del periodo Ukiyo-e all'interno della mostra “Hokusai, Hiroshige. Oltre l’Onda”. Oltre 200 capolavori dei due pittori, tra cui la famosa “La grande onda di Kanagawa”, opera iconica di Hokusai, che ti trasporteranno all'interno di un mondo e una cultura completamente differente da quella a cui siamo abituati.

9. Gauguin e gli Impressionisti

Padova, Palazzo Zabarella

All'interno di un movimento artistico non c'è soltanto un rivoluzionario che apre nuove porte ma anche numerosi altri innovatori che ne consolidano le basi, gettando le basi per le successive evoluzioni. Per questo motivo a Padova, all'interno del Palazzo Zabarella, dal 29 settembre 2018 al 27 gennaio 2019, verrà allestita una mostra dal titolo “Gauguin e gli Impressionisti”, dove potrai ammirare quanto può essere intenso e sconvolgente il lavoro degli artisti di questa rivoluzione pittorica. All'interno dell'esposizione, troverai le più grandi opere non soltanto di Gauguin ma anche di altri protagonisti del periodo, di coloro che li hanno preceduti e dei molti ispirati dal loro lavoro. Vedere in un unico luogo, il lavoro di Delacroix, Matisse, Manet, Degas, Renoir, Cézanne, Monet e molti altri ancora, è un'esperienza imperdibile.

10. Tintoretto 500

Venezia, Gallerie dell'Accademia

Concludiamo il nostro tour delle mostre che si svolgeranno in Nord Italia in autunno con un evento davvero speciale. Un anniversario che ci ricorda uno dei più grandi artisti del nostro Paese, conosciuto e amato in tutto il mondo: Tintoretto. A breve, infatti, si ricorderanno i 500 anni dalla sua nascita e per celebrare l'evento verrà organizzata un'esposizione unica a Venezia, città particolarmente legata al maestro. Dal 7 settembre 2018 al 6 gennaio 2019 potrai partecipare a “Tintoretto 500”, una mostra divisa in due location d'eccezione, scelte appositamente per raccontare l'artista, le opere e la vita. Alle Gallerie dell'Accademia saranno esposti i primi lavori giovanili mentre a Palazzo Ducale le opere più importanti della sua matura creatività. Il modo perfetto per celebrare il talento di un grande pittore italiano che ha influenzato il mondo artistico internazionale.

L'autunno si prospetta davvero interessante e affascinante, con tante ottime motivazioni per mettersi in viaggio. Inoltre, ogni esposizione è perfetta per viaggiare ancora, non fisicamente ma con il cuore, ispirati dalla poetica e dalla creatività di così tanti artisti internazionali. Ecco le motivazioni per partecipare a queste 10 mostre autunnali in Nord Italia a cui è impossibile mancare.

Dove dormire in Italia

Appartamento Alba Adriatica
100 € per notte
Appartamento ∙ 7 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Alba Adriatica, Provincia di Teramo, Italia
Dettagli
Romani Holidays Immobiliare
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Gallipoli
26 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Gallipoli, Provincia di Lecce, Italia
Dettagli
AffittiCaseSalento
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Favignana
60 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (4 recensioni)
Favignana, Provincia di Trapani, Italia
Dettagli
Giacomo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
image-tag