Bologna la rossa, la grassa, la dotta e anche l’artista! Il 2018 a Bologna sarà anche all’insegna dell’arte con alcune mostre al MAMbo da non perdere. Te le consigliamo in questo articolo per un weekend da passare nel capoluogo emiliano in vista della bella stagione:
REVOLUTIJA. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky
MAMbo Bologna
Fino al 13 Maggio 2018
Al MAMbo, REVOLUTIJA! Una grande mostra, realizzata grazie alla collaborazione in esclusiva con il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, con oltre 70 opere che racconteranno gli stili e le dinamiche di sviluppo di artisti tra cui Nathan Altman, Natalia Goncharova, Kazimir Malevich, Wassily Kandinsky, Marc Chagall, Valentin Serov, Alexandr Rodchenko e molti altri per dar conto della straordinaria modernità dei movimenti culturali della Russia d’inizio Novecento. Dal primitivismo al cubo-futurismo, fino al suprematismo, costruendo contemporaneamente un parallelo cronologico tra l’espressionismo figurativo e il puro astrattismo.
THAT’S IT! Sull’ultima generazione di artisti in Italia e un metro e ottanta oltre il confine
MAMbo Bologna
22 giugno – 11 novembre 2018
Una mostra collettiva generazionale che presenta, all'interno degli spazi del MAMbo, i lavori di oltre 50 artisti nati a partire dal 1980 e diverse nuove produzioni realizzate appositamente.
L'esposizione, che esplorerà gli sviluppi più recenti dell’arte italiana muovendosi tra differenti media, sarà una grande festa per il museo e sarà accompagnata da un libro-catalogo e da eventi collaterali durante l'estate.
Mika Rottenberg
MAMbo Bologna
14 dicembre 2018 – 21 aprile 2019
Prima personale in Italia dell'artista, che vede il MAMbo collaborare con Bregenz Kunsthaus e Goldsmiths CCA London. Mika Rottenberg, con il suo mondo immaginario, pieno di scenari surreali, esplora i temi legati alla globalizzazione del lavoro e dell'economia, riflettendo sui processi che trasformano le relazioni affettive in valore economico.
Vincitrice di numerosi premi, l'artista ha all'attivo partecipazioni a importanti rassegne internazionali quali Biennale Arte di Venezia (2015) e Skulptur Projekt Münster (2017).
Gli altri musei di Bologna da visitare
Oltre alle mostre del MAMbo ci sono comunque le permanenti dei musei di Bologna: tra archeologia con il Museo Civico Archeologico all’arte Antica del Museo Civico Medievale o il Museo della Tappezzeria.
L’arte moderna non è solo al MAMbo ma anche al Museo Morandi e al Museo per la Memoria di Ustica. Infine ti segnaliamo Il Museo Internazionale e biblioteca della Musica, Il Museo del Patrimonio Industriale e per gli amanti il Museo Civico del Risorgimento.
E tu hai mostre da segnalarci a Bologna. Scrivici sui nostri canali social oppure condividi la tua esperienza all’insegna dell’arta con una foto su Instagram con l’hashtag #vadoinferies.