Tra i tuoi prossimi viaggi è prevista una sosta a Genova? Ottimo, sei nel posto giusto! Qui trovi una rassegna delle migliori mostre d'arte da vedere a Genova nel 2018.
Prendi carta e penna allora, e inizia a segnarti le esposizioni che più ti interessano: ce n'è per tutti i gusti!
Mecenati di ieri e di oggi. Restauri e Restituzioni nei musei di strada nuova
Genova Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco
Fino al 6 maggio 2018
La mostra presenta al pubblico una serie di dipinti dei Musei di Strada Nuova di grande interesse, parte dei quali mai esposti in precedenza, restaurati tutti negli ultimi anni grazie a sponsorizzazioni di privati.
Tra le opere in mostra troverai quadri di scuola italiana e fiamminga del Cinquecento, su tavola (da Correggio, Dürer, Van Cleve) e su rame (di scuola fiorentina ed emiliana), dipinti di scuola piemontese e lombarda, capolavori di maestri genovesi di primo Seicento e di età barocca. E poi ancora: la Susanna e i vecchioni di Veronese, già nella prestigiosa collezione del marchese del Carpio e in comodato presso i Musei di Strada Nuova, esposta nella sala dei veneti di Palazzo Bianco, e la Sacra famiglia con i santi Gerolamo, Caterina d'Alessandria e angeli di Paris Bordon, esposta nel salone al primo piano nobile di Palazzo Rosso.
Pablo Picasso. I capolavori del Museo Picasso, Parigi
Palazzo Ducale
Fino al 6 maggio 2018
Per scoprire qualcosa in più di questo artista geniale, ribelle, passionale, ludico e ironico, bisogna andare a Palazzo Ducale e prender parte alla mostra dedicata a Pablo Picasso. L’esposizione presenta una selezione di opere provenienti dal Museo di Picasso di Parigi, tutte suddivise in sezioni tematiche: ci sono opere di ispirazione africana, opere mediterranee, celebri ritratti di donna.
La mostra di Genova dedicata a Picasso è molto articolata e mette in luce la profonda vitalità dell’artista.
Il prezzo del biglietto è di 13€
Genova d’argento
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Fino al 29 aprile 2018
Una placca tutta da ammirare: è quella che, grazie all’acquisizione da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, arricchisce il patrimonio della Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola!
La placca è di particolare interesse per la raffigurazione in primo piano di una scena di “barcheggioi: una consuetudine citata nei documenti e nelle cronache di particolari festeggiamenti e occasioni di ospitalità, raramente raffigurato. Chi ha voglia di andare a vederla?
Il prezzo del biglietto è di 6€
Il volo della vita, Marina Cvetaeva, immensa poetessa russa
Wolfsoniana di Nervi
Fino al 2 aprile 2018
La mostra ripercorre in venti pannelli il percorso esistenziale e letterario di Martina Cvetaeva. Ma l’esposizione è anche un modo per rendere omaggio al passato glorioso di Nervi, posto in cui si fermò la poetessa, che a partire dai primi decenni dell’Ottocento, si affermò come rinomata località di villeggiatura, diventando meta del “bel mondo” internazionale, di scrittori, poeti ed artisti provenienti da numerosi paesi europei che ne fecero un luogo cosmopolita di grande vitalità.
Il prezzo del biglietto è di 10€
La grande guerra nelle raccolte dell’Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento
Museo del Risorgimento
Fino al 4 novembre 2018
In occasione della commemorazione del centenario della prima guerra mondiale il percorso espositivo dell´Istituto Mazziniano - Museo del Risorgimento si arricchisce, mettendo in mostra una selezione di opere relative alla Grande Guerra, tratte dal patrimonio iconografico e documentario conservato nelle raccolte dell´Istituto.
Il prezzo del biglietto è di 10€
La guerra esposta. Il primo conflitto mondiale nelle raccolte del Museo delle Guerre d’Italia di Genova
Museo del Risorgimento
Fino al 25 novembre 2018
Attraverso questo progetto espositivo, il Museo del Risorgimento mira a portare l’attenzione del pubblico sui temi della guerra, con una narrazione scevra da ogni intento didascalico, grazie al cospicuo patrimonio di opere d’arte, documenti e cimeli raccolti dal museo durante e dopo conflitto.
Durante la visita, lo spettatori potrà ammirare dipinti e disegni realizzati da artisti-soldato, fotografie, manifesti di propaganda, cimeli recuperati sui campi di battaglia.
Il prezzo del biglietto è di 10€
Di mostre da vedre a Genova quest’anno ce ne sono tantissime come hai letto nel nostro articolo. Ti consigliamo di dare uno sguardo alla nostra guida turistica di Genova per organizzare al meglio la tua visita e la tua permanenza in città. Per una casa vacanza in città ti basterà invece sfogliare gli annunci di seguito.