Il nuovo anno sta arrivando e con sé porta numerose mostre da poter vivere per sperimentare tutta la bellezza dell'arte nel corso dei secoli. Numerosi eventi riempiranno i tuoi weekend durante lo scorrere delle stagioni e alcuni avranno inizio già in questa fine del 2018. Non rimane altro da fare che partire insieme a noi per iniziare a scoprire le 10 mostre da non perdere nel 2019, per organizzare in anticipo i tuoi viaggi e spostamenti lungo tutta l'Italia, osservando il talento e i capolavori dei grandi maestri che hanno fatto la storia dell'arte.
1. Andy Wharol – Bologna
Iniziamo con uno degli artisti più famosi e controversi del XX secolo, che ha saputo leggere la cultura pop e la quotidianità del periodo, in modo originale e innovativo. Le opere di Andy Wharol saranno esposte a Bologna, all'interno dell'affascinante Palazzo Albergati, a partire dal 29 settembre 2018 fino al 24 febbraio 2019, in un'esposizione dall'accattivante titolo Warhol & Friends - New York negli anni '80. La mostra si concentrerà sulle opere del maestro relative a quegli anni, periodo in cui l'artista, all'apice del successo, divenne punto di riferimento per i giovani Keith Haring, Jean-Michel Basquiat e Francesco Clemente, condizionandone in maniera importante la successiva produzione artistica.
2. Escher – Napoli
Altro esempio di come l'arte possa dilagare e contagiare durante lo scorrere del tempo è la mostra dedicata a Escher, che si svolgerà dal 1 novembre 2018 al 22 aprile 2019 a Napoli, all'interno del Palazzo delle Arti. L'allestimento ti permetterà di osservare da vicino tutte le più grandi opere di questo artista così visionario. Il percorso sarà strutturato in maniera tale da condurti all'interno di un viaggio che mostra quanto la poetica onirica di Escher abbia avuto forti ripercussioni non solamente su altri pittori ma anche su tutte le arti visive e non. 200 opere tra dischi, illustrazioni, fumetti, ma anche pubblicità e cinema che, prendendo spunto dall'artista, l'hanno reinventato e omaggiato in altri campi artistici. Un viaggio dall'epoca di Escher fino ai giorni nostri, dove sarà veramente semplice e piacevole perdersi.
3. I Macchiaioli. Arte Italiana verso la Modernità – Torino
Facciamo un piccolo salto indietro nel tempo e arriviamo fino al periodo che corre tra gli anni '50 e i '60 del 1800, momento storico dove la presenza della corrente artistica dei Macchiaioli fu più incisiva. È questo il percorso che ci propone il GAM, la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, all'interno della mostra dal titolo I Macchiaioli. Arte italiana verso la modernità. Durante la visita all'esposizione, che avrà luogo dal 26 ottobre 2018 al 24 marzo 2019, potrai ammirare come l'arte abbia cambiato forma in quel periodo, aprendo una nuova dimensione e creando originali visioni di quello che sarebbe diventata la pittura e le arti in genere, nel XX secolo. Un modo poetico per rileggere l'arte contemporanea, andando a indagarne le affascinanti radici.
4. Romanticismo – Milano
Poche correnti artistiche hanno saputo creare emozioni e visioni concrete e allo stesso tempo oniriche come quella del Romanticismo. La mostra omonima, organizzata alle Gallerie d’Italia di Piazza della Scala di Milano, in collaborazione con il Museo Ermitage di San Pietroburgo, ti permette di indagarne le diverse e molteplici sfumature dal 26 ottobre 2018 al 16 marzo 2019. La corrente, partita durante la prima metà del 1800 e dilagata in tutta Europa, aveva come pilastro portante il diritto e la necessità dell'artista di staccarsi dal razionale per raccontare la propria sensibilità e irrazionalità. Secondo queste caratteristiche, quindi, la mostra si presenta come la migliore occasione per attraversare il vecchio continente sulla scia delle peculiarità personali di ogni singolo artista.
5. Jean Dubuffet. L’Arte in Gioco – Reggio Emilia
L'arte è fatta anche di passione e spinta creativa, non solo di tecnica. È questo il messaggio che arriverà a tutti i visitatori che prenderanno parte all'esposizione dedicata a Jean Dubuffet, L'Arte in Gioco, che si svolgerà a Reggio Emilia, nel Palazzo Magnani, dal 17 novembre 2018 al 3 marzo 2019. L'artista del XX secolo è stato reso famoso dalla sua sperimentazione artistica che lo ha portato a superare i limiti della materia e dell'arte convenzionale, cercando di creare un legame diretto tra il concreto e lo spirituale. Le 140 opere di Dubuffet, composte non solo da quadri ma anche disegni, sculture, composizioni musicali, teatrali e poetiche, saranno arricchite anche da una sezione dedicata all'Art Brut, la produzione artistica di coloro che, anche senza avere conoscenze tecniche, si lasciano trasportare da una spinta creativa inarrestabile, da lui scoperta negli ospedali psichiatrici.
6. The street. Percorsi di Incontro, Creazione e Resistenza – Roma
Se non hai voglia di concentrare la tua attenzione su un unico artista ma desideri poter avere una panoramica più ampia sul mondo dell'arte, il MAXXI di Roma ha organizzato l'evento che soddisferà tutte le tue esigenze. Nella Capitale, infatti, dal 6 dicembre 2018 al 14 aprile 2019, potrai scoprire The street. Percorsi di Incontro, Creazione e Resistenza, un allestimento che ha come tema centrale la strada, vista come luogo di scambio e relazione. Attraverso un lungo percorso fatto di progetti, fotografie, opere d'arte, ma anche interventi, video e performance, riscoprirai la bellezza di un luogo a volte dato per scontato, ma che contiene al proprio interno una grande magia.
7. De Pisis. La Poesia dell’Attimo – Ferrara
Il Padiglione di Arte Contemporanea di Ferrara, dal 22 dicembre 2018 al 2 giugno 2019, ospiterà una visione differente e più intima di De Pisis. All'interno della mostra De Pisis. La Poesia dell’Attimo, potrai ammirare oltre a molte delle sue opere, anche una collezione di lettere, testi e cartoline redatti dall'artista tra gli anni '20 e '50 del 1900. De Pisis scrisse tutto questo materiale cartaceo per confidarsi con l'amico Giuseppe Raimondi, critico e scrittore bolognese. Potrai così scoprire la bellezza dell'intimità di questo autore così ammaliante dell'ultimo secolo, vedendo come l'arte non sia settoriale ma possa abbracciare diversi settori.
8. Ottocento. L’Arte dell’Italia tra Hayez e Segantini – Forlì
L'arte non è solo specchio dell'anima dell'artista ma anche riflesso della storia e della società del periodo. Sembra essere questa la motivazione che si nasconde dietro l'organizzazione di Ottocento. L’Arte dell’Italia tra Hayez e Segantini, che ti aprirà le sue porte dall'8 febbraio al 16 giugno 2019, all'interno dei Musei di San Domenico di Forlì. La mostra racconta attraverso le più importanti opere di molti correnti artistiche che nacquero e si svilupparono durante quel periodo, i secoli che dividono l'Unità d'Italia dalla Grande Guerra. Qui potrai ammirare la poetica e la visione della realtà di artisti come Malatesta, Delleani, Tito, Boccioni, Favretto, Gastaldi e molti altri ancora, per un originale viaggio nel tempo.
9. Arshile Gorky: 1904-1948 – Venezia
Venezia riesce sempre a sorprendere per la proposta artistica variegata che offre ai suoi turisti e visitatori. Esempio tangibile è Arshile Gorky: 1904-1948, un allestimento che sarà aperto dall'8 maggio al 22 settembre 2019 a Ca' Pesaro, all'interno della Galleria Internazionale d’Arte Moderna. Per questa mostra, prima grande retrospettiva sull'artista, arriveranno grandi opere in prestito dai più importanti musei internazionali, con l'obiettivo di raccontarne il percorso, partendo dai primi lavori fino ad arrivare al periodo più maturo, in cui la sua visione particolare prese finalmente corpo.
10. The Art of Banksy. A Visual Protest – Milano
Concludiamo con una mostra dedicata a uno degli artisti più originali e controversi dei nostri tempi. The Art of Banksy. A Visual Protest sarà un evento unico che si svolgerà dal 21 novembre 2018 al 14 aprile 2019 al MUDEC di Milano. Le opere dell'artista, 70 tra dipinti, prints e sculture, saranno inserite in un contesto più ampio, quello della storia dell'arte, rileggendole lungo un percorso insolito, più accademico, per scoprire cosa ancora c'è di nascosto all'interno della sua poetica così estroversa. Se sei un fan di Bansky e delle sue dissacranti opere e azioni di artistica protesta, non puoi assolutamente mancare.
Il viaggio all'interno dell'arte riesce sempre a far volare la mente verso epoche e luoghi lontani. Con queste 10 mostre da non perdere nel 2019, puoi scegliere quale sarà la tua meta e riscoprire ancora una volta come sia bello perdersi nell'intimità e nella creatività di questi.