Se vuoi fare un viaggio speciale, unico e culturale, scegli l'Italia, la culla dell'arte.
Ci sono numerosi appuntamenti artistici che ti permettono di viaggiare e conoscere regioni e città arricchendoti. Con un calendario fitto di eventi ti illustriamo le mostre più importanti ad autunno nel centro Italia, un'occasione per trascorrere un week end o un periodo più lungo in compagnia della tua famiglia, dei bambini o in coppia.
A Roma - Andy Warhol, Pollock, la Pixar, Giacometti... e l'incontro con i tuoi sogni
Iniziamo dalla Capitale. La città eterna è stata la prima metropoli dell'umanità, cuore di una delle più importanti civiltà antiche. Fu capitale dell'antico impero romano che aveva il dominio su tutto il bacino mediterraneo, gran parte dell'Europa, dello Stato Pontificio e del Regno d'Italia. Il suo centro storico, delimitato dalle mure aureliane, è un'incredibile testimonianza di tre millenni di storia, di arte e di cultura del mondo occidentale europeo.
Un luogo che non ti stanchi mai di vedere e di scoprire. Ed è proprio a Roma, dal 3 ottobre, che il Complesso del Vittoriano apre le porte a Andy Warhol. Un'esposizione con più di 170 opere che ripercorrono la vita di uno dei più celebri e acclamati artisti della storia. Una mostra dedicata al mito Warhol nel suo novantesimo anniversario di nascita.
Si parte dalle origini artistiche della Pop Art, quando il genio creativo di Pittsburgh inizia a serigrafare una serie di Campbell's Soup, le celebri scatole di minestre che l'artista prese dagli scaffali dei supermercati e che lanciò come icone riconosciute in tutto il mondo.
Sempre nel complesso del Vittoriano, il monumento nazionale dedicato a Vittorio Emanuele II, all'Ala Brasini, dal 10 ottobre, si terrà un'altra grande mostra che celebra Jackson Pollock e la scuola di New York. Saranno esposti importanti pezzi della collezione del Whitney Museum della Grande Mela, quindi potrai ammirare le opere, oltre che di Jackson Pollock, anche di Mark Rothko, Willem de Kooning e Franz Kline e molti altri.
Dal 9 ottobre 2018 fino al 20 gennaio 2019, invece, lo splendido Palazzo delle Esposizioni, un ricco edificio in stile neoclassico, ospiterà la mostra “Pixar. 30 anni di animazioni”. Tra sculture, disegni, collage, storyboard, bozzetti e materiali video, per un totale di circa 400 opere, verrai condotto in un viaggio negli Studios e nell'universo creativo della multinazionale statunitense, nonché grande casa di produzione cinematografica.
Ancora, al centro culturale internazionale del Chiostro del Bramante, a partire dal 29 settembre, verrà allestita “Dream. L'arte incontra i sogni”. Se vuoi dare forma ai tuoi sogni, segui la retrospettiva che illustra desideri, aspettative e fantasie. I protagonisti di questo viaggio onirico saranno Anselm Kiefer, Mario Merz, Giovanni Anselmo, Christian Boltanski, Doris Salcedo, Henrik Håkansson, Wolfgang Laib, Claudio Costa, Kate MccGwire, Anish Kapoor e tanti altri.
Infine, non perderti la mostra “Je suis l'autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Il Primitivismo nella scultura del Novecento”, allestita nelle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano, visitabile dal 28 settembre. In un dialogo tra l'arte etnica, tra miti e utopie, puoi immergerti in un affascinante viaggio tra ottanta opere suddivise in aree tematiche.
Queste corrispondono ai principali caratteri di un'esplorazione interiore che legò tre generazioni ai temi del Primitivismo. Saranno presenti, tra tanti, Alberto Giacometti, Arnaldo Pomodoro, Pablo Picasso, Man Ray, Piero Manzoni, Lucio Fontana, Jean Dubuffet, Marino Marini e Georges Braque.
A Firenze - L'arte figurativa di Marina Abramović
Ora passiamo ad un'altra perla artistica italiana: Firenze. È stata da sempre un importante centro culturale, creativo, commerciale, politico ed economico, oltre che universitario. Rientra tra i patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO, ed è considerata il luogo d'origine del Rinascimento. È riconosciuta nel mondo come scrigno di arte e architettura, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra i quali spiccano gli Uffizi, il Duomo, il Palazzo Pitti, Piazza della Signoria o il Ponte Vecchio.
Dal 21 settembre 2018 al 20 gennaio 2019, a Palazzo Strozzi, puoi ammirare la retrospettiva “Marina Abramović. The Cleaner”. Una grande mostra itinerante che ripercorre l'attrattiva carriera dell'artista, dagli esordi figurativi degli anni '70 fino ad oggi, attraverso centinaia di opere tra dipinti, oggetti, fotografie, video, progetti e installazioni. Offrendo al pubblico anche una riesecuzione dal vivo delle sue note performance.
A Pisa - Il surrealismo da Magritte a Duchamp
Rimaniamo nella bella Toscana, più precisamente nella celebre Pisa. Nota per la sua piazza Duomo, più conosciuta come Piazza dei Miracoli e soprattutto per la sua Torre pendente, il campanile del XII secolo che oggi è considerato uno dei monumenti italiani più famosi e fotografati al mondo, grazie alla sua particolare inclinazione.
Se ami i movimenti d'avanguardia del Novecento, eccoti accontentato: dall'11 ottobre, arriva a Palazzo Blu la mostra intitolata “Da Magritte a Duchamp. 1929: il Grande Surrealismo dal Centre Pompidou”. La nota istituzione francese, la più importante dedicata all'arte contemporanea del Novecento, darà in prestito, per la prima volta in Italia, diversi capolavori provenienti dalla sua collezione permanente. Un viaggio nella creatività imperdibile.
A Perugia - I capolavori della Galleria Nazionale
Arriviamo in Umbria, nella splendida Perugia. La città del cioccolato, di importanti artisti rinascimentali, ricca di storia e di monumenti. È un polo culturale attivo e produttivo e meta turistica internazionale.
La Galleria Nazionale, uno dei musei più importanti di Italia, fondato nel 1918, vuole celebrare i suoi primi cento anni di vita, con un programma ricco e intenso, che termina con una mostra dei capolavori dei suoi depositi. Dal 22 settembre 2018 fino al 6 gennaio 2019, con la rassegna dal titolo "L'altra galleria" presenta una selezione di opere, raramente esposte, e per alcuni pezzi sarà anzi un esordio, di autori appartenenti alla scuola umbra, tra il Duecento e la metà del Cinquecento.
Espone il suo immenso patrimonio che per ragioni di spazio e di conservazione raramente lo ha permesso. La Galleria vanta una straordinaria collezione di capolavori di eccellenti artisti come Beato Angelico, Piero della Francesca, Duccio, Pietro da Cortona, Pintoricchio e Perugino.
Ad Osimo - Giorgio de Chirico
Infine, segnaliamo un'altra interessante mostra ad Osimo, in provincia di Ancona. Un'elegante città tra le colline delle Marche a pochi passi dalle spiagge della Riviera del Conero. Le sue grotte ti permettono di vivere un'avventura unica, inoltre è anche ricca di borghi, architettura, storia, archeologia e monumenti.
“Giorgio de Chirico e la Neometafisica”, questo è il titolo della mostra che è approdata a Palazzo Campana, presente fino al 4 novembre. Più di sessanta opere tra dipinti, sculture, disegni e grafiche provenienti dalla collezione della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. Nelle spaziose sale del Palazzo verrà ripercorsa l'ultima fase di produzione del grande pittore e scultore italiano.
Ora puoi scegliere e organizzare la tua vacanza secondo le tue esigenze, i tuoi interessi e le tue passioni, e prenotare il soggiorno che preferisci. Prova il gusto di viaggiare seguendo l'arte in tutte le sue forme e scopri il centro della bella Italia, con le migliori mostre che le sue città possono offrire, imparando, arricchendoti e divertendoti.