Il Parco Nazionale della Sila in Calabria è un vero e proprio tesoro naturale, racchiuso tra le alture della montagna calabra. La sua forma allungata si estende per oltre 73 mila ettari tra le province di Crotone, Cosenza e Catanzaro.
L'importanza naturalistica di questa riserva è data anche dalla preziosa biodiversità che custodisce. Un valore che è stato riconosciuto anche dall'Unesco, che l'ha inserita nella sua rete di Riserve della Biosfera.
Il suo simbolo è il lupo, animale che qui è stato salvaguardato dal rischio di estinzione. Anche lui contribuisce ad arricchire il patrimonio di questo luogo incantato.
Oggi noi te lo vogliamo far vivere in maniera particolare, proponendoti 10 cose da fare nel Parco della Sila.
CERCA ORA LA TUA CASA VACANZA IN CALABRIA
Orienteering
Questa pratica in arrivo dalle zone scandinave è ormai molto diffusa e apprezzata anche in Italia. Oltre che adattarsi perfettamente ad un luogo come il Parco Nazionale della Sila. Per chi non lo sapesse, si tratta della capacità di orientarsi in un contesto naturale, solitamente all'interno di un bosco.
Tutto questo, attraversando un percorso predefinito dotati soltanto di una carta geografica (estremamente dettagliata) e di una bussola. Si vive così un'esperienza avventurosa, che lascia l'estrema soddisfazione di sapersi muovere all'aria aperta senza le moderne tecnologie.
Trenino storico del parco
Un fascinoso e nostalgico treno d'epoca è stato recentemente rimesso in sesto per sferragliare lungo antiche ferrovie nel Parco della Sila. Un veicolo di inizio secolo che ripercorre gli scenari naturali della Calabria, arrivando ai 1400 metri d'altezza. Da Moccone fino a San Nicola Silvana Mansio, passando per Camigliatello, salire sul Treno della Sila è una meravigliosa esperienza per godersi incredibili paesaggi naturali e sentirsi proiettati in un tempo passato.
Bird Watching
Il Parco nazionale della Sila ospita una gran varietà di animali selvatici e fauna locale. Tra questi, anche splendidi e regali uccelli, come il falco migratore. Ma anche poiane, upupe, barbagianni. Affascinanti volatili che popolano la flora del parco, e che puoi avere l'occasione di ammirare in diversi punti di interesse ornitologico creati in giro dagli esperti. Un'occasione unica per ammirare esemplari che difficilmente avvicinano l'uomo, nel loro ambiente naturale.
Parco Avventura
Si chiama Orme nel Parco, e si definisce come parco eco-esperienziale. Si tratta di un luogo che prende vita fra gli scenari della Sila Piccola, immerso in un avvolgente bosco di faggi. Tra questi maestosi alberi, è stato costruito un percorso acrobatico sospeso in aria, dove poter gironzolare in mezzo agli alberi in tutta sicurezza. Un'avventura stimolante che metterà alla prova le tue capacità atletiche e acrobatiche in una esaltante sfida nella natura.
CERCA ORA LA TUA CASA VACANZA IN CALABRIA
Canyoning
Le varie gole che si sviluppano lungo gli altopiani rocciosi della Sila danno sfogo all'incedere di numerosi corsi d'acqua. Nel loro percorso, questi torrenti hanno scavato canyon e valli che oggi si prestano perfettamente a percorsi di canyoning. Attraverso imbragature, tute, abbigliamento termico e antiscivolo, chi vuole può avventurarsi tra le acque fredde del Trionto, del Vulganera, del Soleo, dell'Oristano e del Simeri, e di tutti gli altri fiumi e torrenti che qui scorrono. Si prosegue così accerchiati dalle acque e da splendidi scenari di roccia e vegetazione, tra cascate, pertugi, anfratti, in una avventura senza uguali.
Escursioni a cavallo
Se stavi cercando un'occasione per andare a cavallo, o magari hai già la passione per queste eleganti creature, il Parco della Sila è un luogo perfetto per andare al galoppo. Il maneggio a Croce di Magara dà la possibilità di fare delle passeggiate a cavallo di mezz'ora, un'ora o di un'intera giornata con pranzo al sacco, da godersi immersi nei paesaggi del parco. Nel maneggio, anche la possibilità di far provare l'ebrezza ai più piccoli, mettendoli in sella ad adorabili pony.
Mountain Bike
Quale luogo migliore se non un parco immenso, fatto di alture, dossi, percorsi fra i boschi e discese per un percorso in mountain bike? Lungo il territorio del parco puoi trovare diversi punti noleggio dove poter inforcare la tua bicicletta, chiedere assistenza e verificare i percorsi da intraprendere in giro per la Sila. Un modo divertente e veloce per poter esplorare ampi tratti della riserva e passare piacevoli giornate circondati da alberi e fauna selvatica.
In barca nel parco
Se pensavi al parco come ad una monotona distesa di verde, c'è qualcosa che non hai considerato. Sulle migliaia di ettari della Sila, trovano spazio tre grandi laghi: il Cecita, l'Arvo e l'Ampollino. E alcuni minori, come il Passante e l'Ariamacina. Su questi specchi d'acqua puoi avventurarti in vari modi, noleggiando barche a vela, canoe, pattini o anche tavole da surf, e intraprendere un'esperienza diversa e inaspettata in un parco naturale.
Giro al museo
Chi vuole conoscere il parco anche da un punto di vista più 'scolastico', o semplicemente rilassarsi tra un'escursione e un'altra, può trovare la soluzione recandosi in uno dei vari musei della zona. Il Museo di Cotronei offre un panorama completo della flora e della fauna del parco.
A Longobucco si trova invece il Museo dell'Artigianato silano, ricavato negli spazi di un ex convento dei Frati Francescani. A Zagarise si trova invece il Museo dell'Olio di oliva e della Civiltà Contadina, dove poter entrare in contatto con alcuni dei prodotti tipici della Calabria. Come vedi, ognuno ha un focus particolare, che ti aiuterà a scoprire ancora meglio la ricchissima tradizione di questi luoghi.
CERCA ORA LA TUA CASA VACANZA IN CALABRIA
Sci
Dal momento che ci troviamo in montagna, quando è periodo non manca la possibilità di dilettarsi sulle piste da sci. La stagione sciistica nel Parco della Sila è solitamente da dicembre a febbraio. Ci si può dedicare alla discesa, così come intraprendere affascinanti percorsi di sci di fondo nella quiete della montagna.
Una vacanza al Parco della Sila offre opportunità per tutti i gusti, in uno scenario naturale di altissimo valore paesaggistico. Se stai cercando un'esperienza nella natura, qui potrai trovare ogni tipo di attività per godertela a pieno.
Non ti resta che cercare l'alloggio per la tua vacanza.