Oggi si parte per un weekend a Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020. Ti proponiamo un itinerario di due giorni per visitare questa piccola ed elegante città, curata ed artistica. Un gioiello dell'Emilia Romagna dal carattere deciso, che racchiude storia, monumenti e una straordinaria cucina.

Un concentrato di chiese, ponti, palazzi antichi, vie storiche e borghetti, dove la modernità si intreccia con la tradizione. Una città a misura d'uomo dove regnano sovrane le biciclette e le eccellenze gastronomiche come il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano, celebri in tutto il mondo.
Un week end in questa perla dell'Emilia è l'ideale per una breve vacanza culturale e culinaria.
Ti proponiamo una visita di 48 ore a Parma, un itinerario per la città dove scoprire musei e monumenti e i locali dove fare una pausa, degustare i sapori genuini o lanciarti nella movida notturna.
Arrivare a Parma è semplice. Situata a metà strada tra Bologna e Milano, in auto è raggiungibile in circa un'ora da entrambe. La stazione ferroviaria invece, recentemente strutturata, si trova a pochi passi dal centro storico.
Primo giorno a Parma
Inizia il tour raggiungendo piazza Duomo. In uno scenario unico sono racchiusi mille anni di storia capeggiati dai simboli artistici della città. Il Duomo, uno dei magistrali esempi di stile romanico in Italia, la cui cupola fu affrescata da Correggio. Il Battistero, costruito da Antelami, in stile romanico gotico, di forma ottagonale e fatto di marmo rosa di Verona.
Ed infine il palazzo Vescovile, oggi sede vescovile e del Museo Diocesano, anche se ristrutturato più volte mantiene ancora elementi medievali e rinascimentali. Appena dietro la piazza incontri il monastero di San Giovanni Evangelista formato dalla chiesa, l'Antica Spezieria di San Giovanni, la biblioteca e il convento.
Battistero di Parma
Da qui in pochi passi sei in Piazza Garibaldi, il cuore pulsante della città. Fulcro cittadino animato da diversi bar e dove risiedono il Palazzo del Comune e il Palazzo del Governatore ristrutturato in stile barocco e neoclassico, sede di mostre di arte moderna e contemporanea.
Da Piazza Garibaldi si snodano le quattro arterie principali che tagliano il centro cittadino: Strada Farini, la via della movida e dell'aperitivo, Strada Cavour interessante per lo shopping, Strada della Repubblica tra cultura e arte e Strada Mazzini, la via dei portici.
In via Repubblica merita una visita l'interno della chiesa Sant'Antonio Abate la cui copertura è costituita da una doppia soffittatura a trafori progettata dal Bibiena che regala bellissimi effetti scenografici.
Ti consigliamo di perderti nelle vie del centro per scoprire qualche angolo nascosto, chiese minori, le vetrine dei negozi o dedicare una pausa con un panino al prosciutto, una degustazione di salumi, un bicchiere di lambrusco o un caffè.
A pranzo
Per un pranzo veloce, una tappa imperdibile è lo storico Pepén. Un piccolo locale che vive ormai da diverse generazioni, un luogo di tradizione per i parmigiani che immancabilmente ordinano uno “spaccaballe”, un panino farcito di arrosto di maiale piccante. Oppure “la carciofa”, un tortino di carciofi, uova ricotta e Parmigiano.
Dopo esserti ristorato sei pronto per direzionarti dietro Piazza Garibaldi e dare uno sguardo alla Chiesa di Santa Maria della Steccata dove risiede un affresco del Parmigianino. Il monumento dedicato all'artista si trova invece nell'attigua piazzale della Steccata.
Prosegui per il Monastero di San Paolo, nella Camera di San Paolo, detta anche Camera della Badessa, celebre per essere stata affrescata dal Correggio e lasciati stupire dalla serie di decorazioni dedicati alla dea Diana.
Camera della Badessa
Aperitivo e cena nella Città Ducale
È arrivata l'ora dell'aperitivo? Non hai che l'imbarazzo della scelta. La movida si sviluppa lungo Strada Farini e le vie laterali, ci sono tanti locali e bar dove fermarti a bere un bicchiere con una tartina o qualche fetta di salume. L'Enoteca Fontana è il luogo storico, a gestione familiare, che racchiude tutta la tradizione cittadina.
E finalmente sei pronto ad allietare le tue papille gustative. Scegli una trattoria storica e gustati le eccellenze del territorio comodamente seduto a tavola. Dal tipico antipasto di salumi e torta fritta, al simbolo della tavola parmigiana, i cosiddetti “galleggianti”, gli anolini in brodo ripieni di carne.
Poi ancora tortelli d'erbetta, stracotto di manzo, carne di cavallo cucinata in diversi modi, la Rosa di Parma o i bolliti, tutto rigorosamente accompagnato con un buon bicchiere di Lambrusco. Le più rinomate: Trattoria Corrieri, l'Officina Alimentare Dedicata, Trattoria Sorelle Picchi, Gallo D'Oro, Oste Magno, Angiol D'Or, Osteria dello Zingaro o Trattoria del Tribunale.
Continua lungo i dintorni di Strada Farini, oppure segui il torrente Parma, attraversa il ponte di Mezzo e arrivi in Oltretorrente, la zona più antica e vissuta della città. In queste zone ci sono pub, bar e locali notturni per tutti i gusti, dove viverti a pieno la serata.
Secondo giorno
Partendo da Strada Garibaldi ti trovi al cospetto del Teatro Regio, tempio della lirica nazionale. Sul suo palco hanno cantato artisti di fama mondiale. Mentre ogni anno si celebra l'apprezzato Festival Verdi con opere, concerti di musica classica e balletti.
Prosegui su Piazzale della Pace e raggiungi Palazzo della Pilotta. Nel cortile esterno si svolgono spettacoli e concerti all’aperto. Al suo interno, invece, ospita il Museo Archeologico Nazionale, la Biblioteca Palatina, il Museo Bodoniano e la Galleria Nazionale che offre una straordinaria collezione di opere di Correggio, Tintoretto, Parmigianino, Beato Angelico, Leonardo Da Vinci e tanti altri nomi illustri.
E poi ancora, sempre dentro il Palazzo della Pilotta, si trova quel gioiello monumentale e spettacolare del Teatro Farnese, costruito interamente in legno, che riconduce alla fastosa vita dei regnanti dell'epoca, i duchi Farnese.
Teatro Regio di Parma
Ora puoi dirigerti verso il Ponte Verdi e immergerti nel polmone verde della città, il Parco Ducale. Puoi fare jogging, rilassarti sotto i viali alberati o con una passeggiata distensiva ammirare varie statue, il Palazzetto Eucherio Sanvitale in stile rinascimentale e l'esterno del Palazzo Ducale, raffinata residenza del Cinquecento progettata dal Vignola, ora sede del Comando dei Carabinieri e dei Ris.
Sofisticata e attrattiva la Petit Paris d'Italia ti aspetta per una due giorni in coppia o in famiglia. Scegli Parma e scopri i suoi tesori nascosti, prenota il tuo soggiorno e lasciati incantare dalla magia che la piccola cittadina immersa nella pianura Padana, tra storia, tradizione e buona cucina ti può regalare.