Partecipare al Palio di Siena - CaseVacanza.it base64Hash Partecipare al Palio di Siena - CaseVacanza.it

Partecipare al Palio di Siena

In qualsiasi momento
1 ospite

Il Palio di Siena in Toscana si svolge ininterrottamente da più di 100 anni e attira ogni volta migliaia di turisti da tutto il mondo. La gara si tiene due volte l’anno. Il primo appuntamento il 2 luglio, il secondo il 16 agosto.

Il Palio rappresenta un’occasione unica per vivere la tradizione e la passione di una città come Siena. Che ne dici di partecipare?

Cos’è il Palio di Siena

Il Palio di Siena è una gara alquanto complessa, che si è andata arricchendo nel corso del tempo di regole, pratiche e nuove usanze, anche se alcuni principi si tramandano dal 1644 e sono ancora validi. Durante la competizione, si sfidano, in una corsa a cavallo in piazza del Campo, le diverse contrade di Siena, ovvero le zone in cui è divisa la città.

Le contrade sono 17: Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Drago, Giraffa, Istrice, Leocorno, Lupa, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Torre, Valdimontone. Ognuna ha un proprio stemma, stendardi, costumi, bandiere e dei colori che la caratterizzano.

Come si svolge la gara

La corsa, detta anche carriera, a cui possono partecipare tutte e 17 le storiche contrade della città prevede tre giri intorno alla pista che circonda la piazza. La piazza per l’occasione viene cosparsa di polvere di tufo, in modo da favorire la corsa ai cavalli.

Ci sono punti difficili, come per esempio la curva di San Martino, che da tradizione è temuta dai corridori.

Va detto che in verità a sfidarsi a ogni carriera sono 10 contrade su 17, 7 delle quali non hanno corso l’anno precedente e 3 che vengono estratte a sorte.

L’inizio del Palio è contraddistinto da uno sparo di mortaretti che annuncia l’uscita dei cavalli. Ogni fantino ha a disposizione un nerbo di bue che avrà una duplice funzione nel corso della gara: servirà a incitare il cavallo in corsa e a ostacolare gli avversari.

I cavalli e i fantini si allineano e si preparano allo scatto iniziale – questo momento bellissimo ed emozionante si chiama “la mossa” - sancito da un nuovo colpo di mortaretto che dà inizio alla corsa.

Il primo cavallo che arriva al traguardo vince, anche se rimane senza fantino e per questo detto “scosso”.

Il giorno della gara

Il Palio di Siena inizia molto presto. Verso le 8, nella Cappella del Palazzo Comunale viene celebrata la Messa del Fantino, a cui segue la “provaccia”, un’ultima corsa di prova. Verso le 10.30 il sindaco della città effettua la segnatura dei fantini e poi alle 15 si benedicono i cavalli e ha inizio il grande corteo storico composto da più di 600 partecipanti.

Il corteo arriva in piazza del Campo per le 17, dove è tutto pronto per la corsa.

Partecipare al Palio di Siena 2018

Per partecipare veramente al Palio di Siena bisogna arrivare in città almeno 4 giorni prima dell’inizio della gara. È vero che la gara è in due giorni precisi, ma il Palio inizia molto prima: il primo dei quattro giorni precedenti si svolge la Tratta, l’estrazione a sorte e l’assegnazione dei cavalli alle contrade, i giorni dopo vengono effettuate 6 prove, la mattina e a tarda sera.

L’intera città durante queste giornate assume un fascino tutto speciale!

È possibile assistere alla gara gratuitamente. Basta raggiungere piazza del Campo verso le 16.30. Chi se la sente può provare a prender posto ai bordi della pista, ma in questo caso bisogna star lì almeno dalla mattina.

Ovviamente ci sono postazioni più comode, ma a pagamento: sono le tribune e i balconi affacciati sulla piazza.

Cosa vedere e fare a Siena durante il Palio

Partecipare al Palio di Siena sarà l’occasione perfetta per visitare la città della Toscana. Non perderti un giro a Palazzo Pubblico, considerato uno dei più bei palazzi civili d’Italia, maestoso e armonioso, la salita alla Torre del Mangia alta 88 metri, la visita al Duomo con la sua facciata bianca e nera e alla Pinacoteca Nazionale, dove troverai opere di Duccio, Lorenzetti e Sassetta.

Un assaggio di cucina locale? Tra i piatti che assaggerai non può mancare il cinghiale, il pecorino, i fegatelli, la ribollita e un buon bicchiere di Chianti.

Ti è venuta voglia di prender parte a questa manifestazione così importante? Non ti rimane che scegliere una delle nostre casa vacanze di Siena e provincia!

Dove dormire in Provincia di Siena

Chalet Rifugio Cantore
82 € per notte
Chalet ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo» (2 recensioni)
Rifugio Cantore, Abbadia San Salvatore, Provincia di Siena
Dettagli
Letizia
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Istrice
120 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.9
«Eccellente» (9 recensioni)
Istrice, Siena, Italia
Dettagli
Daniela
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Montepulciano
109 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Montepulciano, Provincia di Siena, Italia
Dettagli
Gianni
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Montepulciano
91 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.8
«Eccellente» (27 recensioni)
Montepulciano, Provincia di Siena, Italia
Dettagli
Agriturismo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Monticchiello
98 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (4 recensioni)
Monticchiello, Pienza, Provincia di Siena
Dettagli
Marco
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento San Gimignano
134 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
San Gimignano, Provincia di Siena, Italia
Dettagli
Paolo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Villa Castellina in Chianti
145 € per notte
Villa ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Castellina in Chianti, Provincia di Siena, Italia
Dettagli
Easy Reserve
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
image-tag