Non tutti desiderano fuggire in campagna o al mare per le vacanze di Pasqua. Molti, infatti, si riversano nelle città richiamati dagli eventi in programma, quali mostre, fiere e spettacoli vari. Ad esempio, Pasqua a Milano è decisamente vivace, con tanti turisti in giro per le strade che si apprestano a scoprire le bellezze di questa città in clima festivo. In effetti, il periodo di Pasqua e i primi caldi primaverili sono uno dei momenti migliori dell'anno per una visita alla città.
Ad aprile si alzano le temperature, e capitano non di rado luminose giornate di sole, in grado di trasformare Milano da città 'grigia' e stakanovista ad un centro spensierato e vivace, piacevolissimo da visitare.
Il centro storico e la Pasqua in Duomo
In queste belle giornate, non si può mancare di fare tappa al Castello Sforzesco, bellissima costruzione nel centro cittadino, che ospita tra l'altro numerose mostre, oltre a custodire la splendida Pietà Rondanini, capolavoro del non finito di Michelangelo. Dopo aver visitato gli spazi di quella che fu l'imponente roccaforte degli Sforza, ci sarà poi spazio per rilassarsi sui prati verdi del Parco Sempione che circondano il castello, che si collegano, dalla parte opposta, all'elegante Arco della Pace e ai suoi locali all'aperto, ideali per un aperitivo. La domenica di Pasqua è possibile assistere alle celebrazioni religiose che prendono corso all'interno del Duomo, nel cuore della città. In alternativa, un'ottima scelta è salire sulle sue guglie, ai piedi della Madonnina, per dominare, in un sol sguardo, l'intero panorama cittadino, con i nuovi grattacieli a salutare pochi chilometri più in là.
Arco della Pace
I musei di Milano
Dal momento che ti trovi in centro, hai la possibilità di raggiungere i numerosi musei che trovano spazio nei palazzi storici del nucleo cittadino. Dalle mostre di Palazzo Reale, a fianco al Duomo, al Museo del Novecento, agli spazi della Triennale di Milano e del GAM, la Galleria d'Arte Moderna. In un giro un po' al di fuori della cerchia più interna della città, meritano una visita i nuovi spazi della Fondazione Prada, nonché un giro nel vecchio quartiere fieristico, oggi rinominato CityLife e ospite dei nuovi grattacieli firmati da archistar internazionali.
Se riesci ad armarti di grande pazienza (o, meglio ancora, prenotare in anticipo), non mancare di fare un salto presso la chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove è custodito uno degli affreschi più famosi di Leonardo: l'Ultima Cena.
Come passare la Pasquetta
Il giorno di Pasquetta, anche a Milano è tempo di grigliate. Queste si possono organizzare soltanto dove esistono aree attrezzate, come avviene nel vastissimo Boscoincittà, un gradevolissimo parco cittadino. Altrove, da tempo, un regolamento cittadino impedisce di grigliare all'aperto. Tuttavia, si possono raggiungere diversi parchi una volta terminato il pranzo, e smaltire il pasto fra i Giardini di Porta Venezia, al Parco Trenno o al Parco delle Cave. La Pasquetta è anche dedicata alla Fiera dell'Angelo, un appuntamento fisso dove potrai immergerti in ogni sorta di piante e fiori di stagione.
La primavera dal Naviglio
Chi ama passeggiare in bici, non potrà non noleggiarne una e procedere lungo i Navigli. Consigliatissima la pista della Martesana, lungo il Naviglio Piccolo, che unisce la città fino al lago di Como, in una piacevole gita che si allontana dalla città per circondarsi della campagna lombarda.
Le migliori case vacanza dove alloggiare per trascorrere Pasqua a Milano? Eccole qui!