Il bellissimo Lago di Garda è una delle mete preferite di villeggiatura in Italia. Ogni anno molti turisti affollano le rive e visitano le città che sorgono nelle sue vicinanze.
Ma la natura e il paesaggio circostante offrono anche interessanti passeggiate che mettono a disposizione verde, storia e una cultura enogastronomica gustosa. Ti stai chiedendo quali sono le passeggiate più belle del Lago di Garda? Scopriamole insieme.
CERCHI UNA CASA VACANZA SUL LAGO DI GARDA? LE TROVI QUI
Alla scoperta della natura
Per gli appassionati di natura e verde, sul Lago di Garda non mancano di certo le opportunità per scoprire il lato nascosto di un paesaggio che esce fuori dai soliti percorsi turistici. In particolare, se sei un escursionista esperto, il percorso che parte da Malcesine e arriva fino al Monte Baldo è ciò che fa per te.
Questa interessante passeggiata si compone di una lunga camminata lungo il sentiero del Ventrar che ti condurrà tra canaloni e rupi, passando il rifugio Kira, il capitello di San Valentino, il porticato Il Signor, fino al poggio San Michele, da cui prendere la funivia e tornare a casa.
Malcesine
Se invece stai trascorrendo le tue vacanze a Torbole e vuoi esplorarne i dintorni, a circa un chilometro dal centro troverai Nago, dove potrai parcheggiare e iniziare una passeggiata veramente originale.
Seguendo un sentiero che parte da lì, avrai l'occasione di arrivare alle Marmitte dei Giganti, delle cavità naturali in mezzo agli scogli, profonde dai 10 ai 12 metri.
Questo originale nome deriva dalla leggenda secondo cui questi meandri sono stati scavati da giganti colossali. Un luogo affascinante dove poter narrare storie mitiche a bambini dalla fantasia fervida.
CERCHI UNA CASA VACANZA SUL LAGO DI GARDA? LE TROVI QUI
Torri del Benaco è un utile punto di partenza per passeggiate rilassanti. Lì vicino, ad esempio, inizia un percorso in mezzo alla natura, affascinante e per nulla complesso, che merita assolutamente una visita. Da Castiglione Veronese potrai partire per una passeggiata rilassante di 4,5 km immerso nel verde.
Lungo il percorso troverai Villa Pellegrini, una residenza dallo stile barocco, circondata da un incantevole parco. In alternativa, sempre vicino a Torri del Benaco, potrai camminare tra i vigneti e gli uliveti di Pai, un villaggio di pescatori molto caratteristico.
Anche questo proposta è semplice e adatta ai camminatori meno esperti piuttosto che alle famiglie, e dura solamente un'ora.
Torri del Benaco
Cultura, storia ed enogastronomia sul Lago di Garda
Se però ti stai chiedendo se esistono anche percorsi che esulano un po' dal contesto naturale, la Valle di Ledro soddisferà completamente le tue richieste. Bisogna allontanarsi leggermente dal Lago di Garda e partire da Pur. Se percorrerai il sentiero che porta a Malga Cita, oltre a scoprire una bellissima passeggiata, troverai anche Ledro Land Art, una porzione di bosco adibita a museo d'arte.
Qui diversi artisti hanno avuto a disposizione una parte di terreno per dare libero sfogo alla loro creatività e realizzare la propria composizione con materiali ecosostenibili. Più o meno una ventina di opere d'arte danno oggi vita a questo museo originale e immerso nel verde che aspetta solamente di essere ammirato.
CERCHI UNA CASA VACANZA SUL LAGO DI GARDA? LE TROVI QUI
Per chi invece è alla ricerca di opere storiche, tra le più famose passeggiate del Lago di Garda vi è quella chiamata Delle Tre Chiese di Salò.
Si tratta di un percorso che parte dal lato sud del lago, da Renzano per l'esattezza, della lunghezza di 9 km, e che ti porterà a visitare tre importanti santuari della zona: di San Bartolomeo, della Madonna del Buon Consiglio e della Madonna del Rio.
Un percorso della durata di circa 4 ore, abbastanza impegnativo ma che offre anche diverse soste per poter ammirare le bellezze architettoniche e ascoltare le ancestrali storie che hanno visto protagonisti questi Santuari.
Dopo aver camminato così tanto, perché non rilassarsi con una passeggiata a carattere enogastronomico? La zona che circonda Valpolicella, composta da 19 comuni, è famosa per la produzione del vino e per i vigneti che riempiono i campi del territorio, creando una panorama unico e suggestivo.
Nella zona vi sono numerose bellezze naturali e architettoniche da poter ammirare, come le Cascate di Molina e la Grotta di Fiumane, piuttosto che la Chiesa di San Floriano o quella di San Giorgio di Valpolicella.
Ma non devi assolutamente dimenticare di passare anche per le molte cantine sparse per la zona, che saranno liete di farti assaggiare le loro produzioni, accompagnando ogni calice con deliziosi spuntini.
Il Lago di Garda è molto più che spiaggia e acqua. Nei dintorni di questa meta turistica così importante, c'è tutto ciò che puoi desiderare per passare un soggiorno completo, passeggiando per incantevoli sentieri alla ricerca di natura, cultura e buon cibo.