Pellegrinaggio in Italia: 10 Posti da Raggiungere - CaseVacanza.it base64Hash Pellegrinaggio in Italia: 10 Posti da Raggiungere - CaseVacanza.it

Pellegrinaggio in Italia: 10 Posti da Raggiungere

In qualsiasi momento
1 ospite

Quando si parte per un viaggio, molto spesso non si è solo alla ricerca di nuovi luoghi e culture da conoscere, ma anche di un percorso che ci porti nel profondo di noi stessi.

Per vivere al meglio l'esperienza, esistono molte località che hanno fatto di questa caratteristica una vera colonna portante, come ad esempio il Cammino di Santiago in Spagna.

Anche nel nostro Paese, però, ci sono diverse proposte per compiere un viaggio più interiore, senza rinunciare a cultura, storia e panorami incantevoli.

Oggi andiamo a scoprire le migliori mete di pellegrinaggio in Italia, con un elenco di 10 posti da raggiungere per vivere una vacanza differente.

QUI TROVI LE OFFERTE DI CASE VACANZA IN TUTTA ITALIA

1. L'Eremo di San Marco

Mario Antonelli ©


Partiamo con un percorso breve, perfetto per un weekend all'insegna della scoperta spirituale personale, avvicinandoci all'incantevole Ascoli Piceno.

Dalla frazione di Piagge, infatti, potrai addentrarti in una natura selvaggia e allo stesso tempo accogliente, dirigendoti verso la cima di Colle San Marco.

Sarà emozionante constatare come a ogni passo il caos quotidiano perda sempre più consistenza, lasciando spazio alla riflessione, circondato da un onirico bosco di castagni.

Il tuo stupore arriverà inaspettato quando finalmente scorgerai l'Eremo di San Marco, incastonato nella roccia, che ti accoglierà con una maestosa scalinata, ultimo tragitto prima di entrare a visitare l'affascinante edificio.


2. L'Eremo di Calomini

Giovanni Sighele ©


Se ti trovi nella zona della Garfagnana, non puoi evitare di andare ad osservare con i tuoi occhi la bellezza fuori dal tempo dell'Eremo di Calomini.

Questa affascinante struttura, costruita a ridosso di un imponente strapiombo, fu eretta nel punto secondo cui, intorno all'anno Mille, una ragazza locale vide l'immagine della Madonna.

L'Eremo di Calomini è anche una perfetta meta durante un itinerario più vasto alla scoperta delle bellezze della Garfagnana, trovandosi lungo il tragitto che collega Vergemoli e la Grotta del Vento alla cittadina di Gallicans.


3. L'Eremo di Santa Caterina del Sasso

Luca Volpi ©


L'unico modo per andare a godere del bellissimo panorama dell'Eremo di Santa Caterina del Sasso, è quello di raggiungerlo a piedi, in quanto non vi è modo di utilizzare l'auto.

Il motivo della sua fondazione è avvolto dal mistero, ma una leggenda narra che fu costruito da un ricco mercante, Alberto Besozzi che scelse di dedicare la sua vita alla meditazione.

Quest'eremo ogni anno ospita numerosi pellegrini, richiamati sia dall'ospitalità dei monaci benedettini che lo abitano, sia dalla sua posizione così suggestiva.

L'edificio, infatti, sorge nell'area di Reno, frazione di Leggiuno, e si affaccia direttamente sul Lago Maggiore, dalla parte lombarda.


4. L'Eremo di Sant'Onofrio

Pietro ©


Tra i più suggestivi percorsi di pellegrinaggio, vi è sicuramente l'Eremo di Sant'Onofrio, nel bellissimo Parco della Majella.

Il cammino non è certo dei più semplici da percorrere ma ne apprezzerai indubbiamente il silenzio e la tranquillità, che ti daranno modo di vivere un viaggio interiore immerso nella natura e nella bellezza.

I tuoi sforzi, inoltre, saranno ripagati quando arriverai alla tua meta finale, potendoti affacciare sulla vallata dai portici e dalle finestre di questo edificio incastonato nella roccia, perfettamente integrato con gli elementi circostanti.


5. Via degli Abati

Molte vie di pellegrinaggio italiane non conducevano semplicemente a eremi dove poter trovare quiete e tranquillità ma permettevano di attraversare parti incantevoli del nostro Paese, conoscendo cittadine e sperimentandone l'ospitalità.

Ne è un perfetto esempio la Via degli Abati, che collega Pavia a Pontremoli. Il tragitto era uno dei più conosciuti durante il VII secolo, grazie agli Abati di San Colombano che dal Nord Italia si dirigevano a Roma.

La Via degli Abati ti permette oggi di scoprire la parte più tranquilla degli Appennini, attraversando la Pianura Padana fino alla Lunigiana, percorrendo sentieri e mulattiere, dove potrai deliziarti con la cultura enogastronomica locale.


6. Cammino di Sant'Antonio

In Veneto, percorrendo il Cammino di Sant'Antonio, potrai toccare i principali luoghi che hanno visto protagonista il Santo, rivivendo la sua storia.

L'interno tragitto si sviluppa in una lunga camminata che parte da Venezia e arriva fino a La Verna, vicino Arezzo, passando naturalmente per Padova.

Puoi scegliere, inoltre, se dedicarti solamente a quello che viene chiamato l'Ultimo Cammino, con punto iniziale Camposampiero e che arriva alla Basilica del Santo, oppure partire per il Lungo Cammino, che ti condurrà fino ad Assisi oppure Roma.


7. Cammino di Assisi

Umbria, Italy, Monte Subasio, Horses, Pastures


Il Cammino di Assisi è sicuramente tra i più famosi pellegrinaggi presenti in Italia, così importante da essere gemellato anche con il Cammino di Santiago.

Tra i motivi c'è sicuramente la possibilità di rivivere tutta la storia di San Francesco, andando a toccare le principali località che ne hanno visto la crescita spirituale e la formazione del suo ordine.

Durante il percorso che parte da Dovadola, dall'Eremo di Sant'Antonio di Montepaolo, fino ad Assisi, però, avrai anche la possibilità di vivere una natura incontaminata e di visitare cittadine dalla bellezza unica, come Gubbio o Sansepolcro.


8. Cammino di San Benedetto

Altro santo molto amato e conosciuto è indubbiamente il fondatore dell'ordine benedettino, la cui regola ha influenzato la vita spirituale di molti nel corso dei secoli.

Durante il Cammino di San Benedetto, quindi, potrai visitare tutti i luoghi che hanno avuto la possibilità di ospitarlo, partendo da Norcia fino ad arrivare a Cassino, dove ancora oggi vi è uno dei monasteri più famosi dell'ordine.

Un viaggio che potrai percorrere sia a piedi che in bici, spostandoti tra Umbria e Lazio, lungo un tragitto di 310 km che mescola perfettamente natura affascinante con valli e gole, e borghi medievali caratteristici, per unire spiritualità, natura e storia.


9. La Via di Francesco

Simile per alcuni aspetti al Cammino di Assisi, la Via di Francesco si differenzia poiché non tocca solamente alcune delle città visitate dal Santo, come Gubbio o il Santuario La Verna.

Il pellegrinaggio, infatti, ti accompagnerà a scoprire anche alcuni luoghi caratteristici e particolari, come il Faggio di San Francesco, che si dice gli abbia dato rifugio.

La tappa finale è sempre la medesima, la sua Tomba da Assisi, ma ci si arriva compiendo un tragitto fortemente spirituale e introspettivo, attraverso quella natura tanto amata da San Francesco.




10. Via Francigena

Italy, Via Francigena, Path


L'ultima via di pellegrinaggio non poteva che essere la Via Francigena, un lungo viaggio attraverso l'Italia che ti accompagnerà lungo le orme della storia, fino a giungere a Roma. Questo itinerario faceva parte del tragitto che i monaci di Canterbury compivano per recarsi dal Papa.

La parte italiana ha come punto iniziale il Gran San Bernardo e si sviluppa verso sud per ben 1000 km. Potrai naturalmente decidere di compiere questo viaggio così impegnativo, suddividendolo in tappe e scegliendo tra bellissimi itinerari come quello che da Pont Saint Martin conduce a Ivrea.

Viaggi resi più semplici dalla presenza di numerose strutture ricettive associate al percorso. Una volta arrivato a Roma, inoltre, potrai anche proseguire il tuo viaggio, prendendo la Via Francigena del Sud che attraversa la Puglia, toccando luoghi incantevoli come il Santuario di Monte Sant'Angelo.

Le destinazioni finali sono quelle città portuali che sia allungano verso l'Oriente, là dove i pellegrini si imbarcavano per raggiungere Gerusalemme.


Molti sono i modi di viaggiare e ancora di più le motivazioni che ci spingono a partire. Lungo questi itinerari che portano alle più belle mete di pellegrinaggio italiane, però, siamo sicuri che ognuno potrà trovare ciò che sta cercando. Perché tra natura, storia, cultura e spiritualità, questi 10 posti da raggiungere camminando e riflettendo, hanno tutto ciò di cui hai bisogno per trascorrere una vacanza decisamente perfetta.

Dove dormire in Italia

Appartamento Tanaunella
40 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Tanaunella, Budoni, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Tanaunella
40 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Tanaunella, Budoni, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Tanaunella
30 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Tanaunella, Budoni, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Tanaunella
55 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
Tanaunella, Budoni, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Tanaunella
30 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Tanaunella, Budoni, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa San Teodoro
40 € per notte
Casa ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
San Teodoro, Provincia di Sassari, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Vieste
40 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (13 recensioni)
Vieste, Provincia di Foggia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Torre San Giovanni
36 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Torre San Giovanni, Ugento, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Chef-Lieu
60 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo» (26 recensioni)
Chef-Lieu, Saint-christophe, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Transacqua
100 € per notte
Appartamento ∙ 7 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (6 recensioni)
Transacqua, Provincia di Trento, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Fano
20 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.0
«Molto buono» (1 recensione)
Fano, Provincia di Pesaro e Urbino, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Borca
55 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (3 recensioni)
Borca, Macugnaga, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Portoscuso
50 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Portoscuso, Provincia di Carbonia-Iglesias, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Torre Lapillo
43 € per notte
Casa ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Torre Lapillo, Porto cesareo, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Torre Pedrera
55 € per notte
Casa ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Torre Pedrera, Rimini, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Senigallia
60 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (7 recensioni)
Senigallia, Provincia di Ancona, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Pineto
50 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Pineto, Provincia di Teramo, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Torre Lapillo
43 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Torre Lapillo, Porto cesareo, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Alba Adriatica
30 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
Alba Adriatica, Provincia di Teramo, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Aprica
60 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Aprica, Aprica, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Marotta
44 € per notte
Casa ∙ 8 ospiti ∙ 3 camere da letto
5.0
«Eccellente» (5 recensioni)
Marotta, Fano, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
image-tag