La festa di Ognissanti è una ricorrenza perfetta per viaggiare e andare alla scoperta del nostro Paese, così ricco di tradizioni e bellezze indimenticabili. Specialmente quest'anno che la festività cade di giovedì, dandoci l'opportunità di trascorrere un piacevole ponte autunnale, si crea l'occasione perfetta per una piccola vacanza da vivere nel modo che riteniamo più piacevole. Ma dove andare? CaseVacanza.it ti presenta 10 idee di viaggio alternative per il ponte di Ognissanti, località perfette da visitare in questo periodo dell'anno per diversi motivi. Sei pronto a vivere al meglio l'inizio di novembre?
I colori dell'autunno
Il periodo autunnale riesce a colorare in modo affascinante le strutture di una città, donandole un aspetto totalmente nuovo e inaspettato. Accade così che una città come Bergamo, già bella durante tutto l'arco dell'anno, a novembre si trasformi in uno spettacolo decisamente romantico. Passeggiare per le sue vie, specialmente nella parte alta della città, ti farà immergere in un clima medievale da fiaba cavalleresca, trasportandoti attraverso le epoche e i secoli. Quando ti fermerai di fronte alla Basilica di Santa Maria Maggiore o all'affascinante Cappella Colleoni, ti sarà impossibile non desiderare di scoprire il loro lato più intimo. Termina poi la tua visita osservando il panorama cittadino, dove un'esplosione di colori darà il giusto finale ad un viaggio così incantevole.
Perugia è un centro culturale e storico molto importante del centro Italia e per questo motivo è difficile trovare un momento dell'anno adatto per visitarla con tranquillità. Il ponte di Ognissanti è probabilmente il periodo ideale, quando la città ha visto la chiusura di uno dei suoi eventi più importanti, Eurochocolate, e la massa di turisti, visitatori e bancarelle lascia campo libero per una visita più solitaria e silenziosa. Tutta la bellezza e l'intimità della città saranno a tua disposizione per un tour di Perugia tranquillo e approfondito.
Altra città italiana rinomata in tutto il mondo è indubbiamente Matera, che con i suoi Sassi attira turisti internazionali durante tutto l'arco dell'anno. In pochi, però, sanno che è proprio nel periodo autunnale che la città mostra il suo lato più affascinante, quando il sole inizia a scendere già a metà pomeriggio. È allora che la luce tinge di un avvolgente arancione le candide pareti delle abitazioni di Matera, aprendo lo sguardo a un vero e proprio dipinto. Questo piccolo segreto trasformerà la tua visita alla città in un ricordo prezioso e indimenticabile, reso ancora più ricco dalla visita al rione Civita e ai Sassi Barisano e Caveoso.
Alla scoperta del mistero
La festa di Ognissanti è anche il periodo ideale per gettarsi alla scoperta del lato più misterioso e macabro del nostro Paese, che continua sempre ad essere pieno di bellezza e fascino. Molte sono le perle architettoniche ideali per vivere appieno questa festività, come ad esempio la Chiesa dei Morti di Urbania dove potrai vedere dal vivo decine di mummie in perfetto stato, esposte dietro l'altare della Cappella. Ogni corpo ha una storia da scoprire, tutte molto affascinanti come quella del giovane accoltellato durante la festa danzante, la ragazza morta di parto o l'uomo che, in stato di morte apparente, si ritrovò sepolto. Il custode di questa macabra bellezza sarà lieto di raccontarti le vicende che si nascondono dietro ogni mummia.
Anche Palermo può vantarsi di possedere un gran numero di corpi esposti all'interno delle sue Catacombe dei Cappuccini. Dentro questa struttura potrai ammirare ben 8.000 corpi perfettamente mummificati e conservati nonostante lo scorrere del tempo. Passeggiando all'interno delle catacombe troverai i resti di ogni tipologia di uomo. Nobili, ecclesiastici e borghesi che dal 1500 fino alla fine del 1800 scelsero le Catacombe come luogo del loro riposo eterno. In particolare, resterai affascinato dal piccolo corpo della giovane Rosalia Lombardo, una bambina morta più di un secolo fa ma i cui resti sono talmente ben conservati da farla sembrare semplicemente addormentata.
Halloween è famosa non soltanto per i bambini vestiti da mostri che chiedono dolci in giro, ma anche per le famose zucche intagliate a forma di volto. Per celebrare questa festività degnamente, quindi, quale modo migliore se non quella di fare un giro nel Giardino Incantato delle Teste di Sciacca, in provincia di Agrigento. All'interno del giardino, centinaia di teste scolpite nella roccia segneranno ogni tuo passo e sarà impossibile non sentirsi osservati. Questo inquietante e allo stesso tempo affascinante spettacolo, è opera di Filippo Bentivegna, soprannominato, non a caso, come “'U Pazzo”.
Per provare un brivido assolutamente indimenticabile, però, corri a visitare il Castello di Bolsena, vicino alla città laziale di Viterbo, conosciuto più comunemente come Rocca Monaldeschi della Cervara. Si dice che all'interno di questa bellissima costruzione abbia dimorato il Diavolo stesso. La testimonianza della veridicità di questa leggenda sarebbe un affresco presente sulle pareti di un affascinante salotto. Sarà difficile non provare un brivido lungo la schiena mentre lo osservi. Prova, secondo alcuni, che l'autore sia il maligno stesso. Ma influenze negative a parte, il Castello di Bolsena è comunque una splendida costruzione medievale che ospita al proprio interno il Museo Territoriale del lago di Bolsena.
Feste fuori dal comune
I festeggiamenti che vengono fatti in ogni parte d'Italia per questo evento sono molti, sia quelli dedicati al più classico giorno di Ognissanti che per il più internazionale Halloween. Abbiamo deciso quindi di proporti alcune località dove potrai divertirti in modo particolare e originale. Nella città di Corinaldo, in provincia di Ancona, ad esempio, potrai partecipare a una grande festa considerata la più suggestiva e teatrale di tutta Italia, che ha fatto conquistare al borgo marchigiano il soprannome di Capitale Italiana di Halloween. All'interno dell'atmosfera molto suggestiva di questo centro abitato, i cui palazzi storici vengono aperti per l'occasione, vengono celebrati streghe e fantasmi durante un evento che riesce a mescolare Halloween con Carnevale.
A Genova, invece, per la notte più paurosa di tutto l'anno, puoi prendere parte a un tipo di festeggiamento molto più dinamico e interattivo: il Ghost Tour. Lungo tutte le piazzette dei caruggi, i vicoli cittadini che fanno parte di quello che viene considerato il centro storico più grande d'Italia, potrai assistere a spettacoli di teatro e musica. Non perderti inoltre la grande caccia al tesoro cittadina, totalmente gratuita previa prenotazione, che ti porterà a viaggiare per Genova alla ricerca di orride creature notturne, per un divertimento senza fine.
Anche le antiche tradizioni italiane possono dare grandi emozioni durante questa festività. Ne è un esempio l'evento che ogni anno viene organizzato a Orsara, in provincia di Foggia. Durante la notte dell'1 novembre e tutto il successivo 2, si celebra la secolare celebrazione di Fucacoste e Cocce priatorije, Falò e teste del purgatorio, affascinante e molto aggregativa. Durante la notte, tutte le famiglie del paese accendono un falò e condividono il cibo con parenti e amici, per sottolineare l'importanza della conoscenza e della condivisione. Il tutto viene reso ancora più affascinante da spettacoli di artisti di strada lungo le vie della città, trasformando questa notte in un'esperienza davvero indimenticabile.
Quest'anno non ti limiterai semplicemente a chiedere dolcetti di casa in casa. Con queste 10 idee di viaggio alternative per il ponte di Ognissanti, il divertimento e la bellezza della scoperta sono assicurati. Dovrai solamente scegliere se scoprire una città, vivere una grande festa o mettere alla prova il tuo coraggio. Certamente non resterai deluso dalla tua decisione perché tutte queste località meritano di essere vissute almeno una volta, nella notte di Halloween e nella festa di Ognissanti.