Il Trentino Alto Adige è un piccolo angolo di bellezza e magia presente sul territorio italiano, che riesce a incantare tutti i turisti che lo scelgono come meta del loro soggiorno. È difficile però selezionare un luogo specifico dove andare o da cosa lasciarsi stupire su questo territorio così ricco di attrazioni e proposte. Andiamo oggi alla scoperta dei 10 posti più belli da vedere in Trentino Alto Adige, per aiutarti a creare un itinerario di viaggio perfetto per le tue necessità ed esigenze. Esplora insieme a noi le città e la natura, la storia e il relax di questa incantevole regione.
1. Trento
Durante un viaggio in Trentino Alto Adige, tra le prime mete non può che esserci Trento, il capoluogo della regione che spicca per la sua forte identità religiosa. La fondazione risale intorno all'anno Mille, durante il Sacro Romano Impero, delineandone così i tratti principali e caratteristici che la fecero diventare sede anche del famoso Concilio, punto di partenza della Controriforma. Durante la tua visita di Trento non può mancare una visita a Piazza del Duomo di San Virgilio che ti affascinerà con il suo stile romanico. La città , inoltre, ha una vita sociale molto attività e sono diverse le attività che potranno animare il tuo soggiorno, da dividere tra musei e feste culturali.
2. Bolzano
Conosciuta anche come Porta delle Dolomiti, Bolzano è una caratteristica cittadina che riesce a mescolare in un armonioso connubio, lo stile italiano e quello più germanico-tirolese. Le sue piazze e vie uniche saranno la location perfetta per romantiche passeggiate sotto portici medievali, per concludersi poi nei castelli che dominano la città , raccontandone la storia. Bolzano ti si presenterà come il luogo ideale per vivere un soggiorno piacevole e rilassante, senza però dimenticare cultura e divertimento.
3. Bressanone
Visitare la storica Bressanone ti trasporterà in un mondo onirico e da fiaba, permettendoti di vivere all'interno di una città con più di mille anni di storia. Elegante e delicata, sorge nella Valle di Isarco e ti offre la possibilità di ammirare il suo imponente Duomo, realizzato in stile barocco, molto affascinante. Rimarrai incantato dai suoi due campanili gemelli, edificati nel medesimo stile e dedicati a Santa Maria Assunta e San Cassiano, che dominano dall'alto la città . Bressanone ti offre la gioia di trascorrere una vacanza tra arte e cultura in questo piccolo angolo di paradiso incastonato tra le montagne.
4. Rovereto
Se hai deciso di trovare una meta che riesca a creare un filo tra passato e presente, Rovereto è indubbiamente tra le proposte più idonee. Caratterizzata da un'atmosfera e uno stile che richiamano molto Venezia, la città ti mette a disposizione molte opportunità per scoprire tutta la sua storia, cultura e arte, ma non solo. Molti sono gli eventi che ogni anno vengono organizzati e apprezzati dai turisti, come il Festival Oriente Occidente o il Festival Mozart, per cui è divenuta famosa.
5. Lago di Carezza
Storia e cultura ma anche natura incontaminata sono le caratteristiche che rendono il Trentino Alto Adige una delle regione più affascinanti e apprezzate d'Italia. Per raccontarti il lato più green della zona, abbiamo deciso di partire da una vera perla nazionale, un lago considerato tra i più belli del mondo. Il Lago di Carezza, situato nella provincia di Bolzano, più precisamente in Val d'Ega, è un tesoro di rara bellezza e uno dei più bei laghi delle Dolomiti. Una volta arrivato sul posto, rimarrai colpito dalle sue acque cristalline in cui si specchia il massiccio del Latemar. Uno specchio acquatico che a tratti sembrerà magico grazie ai suoi colori che cambiano in maniera repentina, passando dal turchese al blu fino al verde smeraldo, creando un vero e proprio angolo di paradiso.
6. Alpe di Siusi
Il tipico paesaggio da cartolina è possibile ammirarlo sull'Alpe di Siusi, uno scenografico altopiano situato in Alto Adige. Qui potrai perdere lo sguardo su un territorio pieno di pascoli e malghe, puntellato da tipiche casette in legno, offrendoti la possibilità di ammirare il caratteristico paesaggio alpino. A dominare su tutto, alcune imponenti cime dolomitiche, in particolare il massiccio dello Scillar, il Gruppo della Sella e la Marmolada. Un sogno che potrai vivere concretamente recandoti su questo altopiano che fa parte del comune di Selva di Val Gardena.
7. Val Gardena
In questa zona, inoltre, molti sono i borghi e le attrazioni che puoi decidere di visitare. Tutta la Val Gardena si caratterizza proprio per i paesaggi fiabeschi e le possibilità turistiche, essendo tra le mete preferite di molti sciatori e appassionati di sport invernali, italiani e stranieri. Oltre alle diverse piste, però, i piccoli centri abitati sono indubbiamente affascinanti e caratteristici, come Santa Cristina Valgardena e Ortisei, il centro più abitato della valle, pieno di musei, chiese e palazzi che meritano una tua visita. La Val Gardena è una meta ideale per un viaggio on the road, da vivere girando alla scoperta non di un unico luogo ma di una zona più ampia, tra cultura e natura impareggiabili.
8. Levico Terme
Una vacanza non è fatta solo di scoperta, ma anche di relax e divertimento, ambiti in cui il Trentino Alto Adige non ha nulla da invidiare alle altre regioni italiane. Partiamo allora per un rilassante e corroborante bagno a Levico Terme, le cui acque sono tra le più apprezzate di tutta Europa. Il loro calore rigenerante, oltre ad aiutarti a eliminare lo stress accumulato, ha anche un effetto positivo per numerose patologie legate alla pelle, alla respirazione, alla circolazione e alla digestione. Quello che Levico Terme ti offre è una vacanza all'insegna del benessere, sia fisico che mentale, necessario certe volte per tornare ad affrontare la quotidianità nella migliore delle condizioni.
9. Canyon Rio Sass
La natura e il territorio sono fatti anche di avventura e brividi, che potrai sperimentare all'interno del Canyon Rio Sass. Qui potrai percorrere attraverso passerelle e scalette costruite appositamente, questa profonda spaccatura che divide a metà il centro dell'Alta Val di Non, con un dislivello di circa 145 metri da percorrere in un'ora e mezza. La sensazione di perdersi all'interno delle viscere della terra, circondati da giochi di luce indescrivibili e piccole opere d'arte naturali create dallo scorrere lento dell'acqua, sarà un'emozione meravigliosa e stupefacente.
10. Arte Sella
Recandoti a Borgo Valsugana troverai l'inizio di un percorso davvero affascinante e originale che riesce a unire arte a natura. Arte Sella è un museo originale e sempre differente, suddiviso in due tragitti distinti che ti permetteranno di scoprire quanto può essere affascinante fondere insieme la bellezza del verde e la creatività dell'uomo. All'interno di Arte Sella, infatti, le opere esposte sono installazioni di Land Art che utilizzano materiali naturali differenti e valorizzano al massimo il territorio in cui vengono esposte. In questo museo le opere hanno, per natura, un periodo di vita limitato che porta quindi a un rinnovamento costante delle esposizioni, regalandoti uno spettacolo sempre nuovo e impressioni continuamente differenti.
Questo breve viaggio per la regione ti ha presentato un piccolo estratto di tutto ciò che troverai ad attenderti durante il tuo soggiorno. I luoghi più belli del Trentino Alto Adige che selezionati per te, in ogni caso, non sono gli unici. Adesso è il tuo turno di partire alla scoperta della regione, scegliendo in piena libertà se affidarti alle nostre indicazione o trovare altre località magiche che renderanno unica la tua vacanza.