Autunno stagione delle sagre e dei prodotti tipici in ogni dove. Da Nord a Sud Italia sono tantissime le iniziative e gli eventi delle eccellenze italiane.
Proprio ad Avella, in provincia di Avellino in Campania, in un paesino di circa 8.000 abitanti a Ottobre ci sarà la Sagra della Castagna e della Nocciola. In questa terra, nei monti “Avella, tra la Terra di Funghi, Castsagne, olio di oliva e cinghiale" si tiene un evento che ha raggiunto la sesta edizione. L’Associazione I Rami del Melo ogni anno organizza questa sagra che quest’anno si arricchisce di espositori dell’Expo Avella Città d’arte (la fiera dell’artigianato e dell’agricoltura).
Come organizzare un weekend per la Sagra della Castagna e della Nocciola di Avella
Il consiglio è quello di prendere una casa vacanza ad Avellino o a Napoli e trascorrere un weekend tra le bellezze campane. Uno di questi giorni puoi dedicarlo alle bellezze del territorio per poter vedere anche la piccola cittadina di Avella vicino al Parco Regionale del Partenio.
Infatti puoi raggiungere la cittadina in mattinata e visitare il centro storico con l’Anfiteatro romano, Tombe Romane, Castello Normanno e Palazzo ducale e visitare l’Expo Avella Città dove potrai acquistare prodotti tipici locali.
Tra le pietanze che ti consigliamo di assaggiare: le linguine noci e alici, caldarroste, torrone di nocciole avellane, noci, nocciole crude e tostate. E se sei goloso tantissimi dolci a base di nocciole, noci e castagne
Di seguito ecco il programma della Sagra della Castagna e della Nocciola di Avella
Venerdì 13 ottobre
Ore 18.00 apertura stands
Ore 20.00 serata musicale con il “duoandrè” all’insegna della musica celtica e delle belle canzoni di Fabrizio De Andrè
Sabato 14 ottobre
Ore 10.00 visite guidate: anfiteatro, castello normanno, tombe romane e palazzo ducale a bordo di un trenino o di navette.
Ore 12.00 apertura stand enogastronomici che rimarranno aperti fino a tarda notte.
Ore 20.00 spettacolo musicale con il gruppo folk “Rareca Antica” coinvolgente serata di “pizzica, tammorra e tarantella
Domenica 15 ottobre
Ore 10.00 visite guidate: anfiteatro, castello normanno, tombe romane e palazzo ducale a bordo di un trenino o di navette.
Ore 12.00 apertura stand enogastronomici aperti fino a tarda notte
Ore 20.00 si chiude in allegria esibizione gruppo folk “Spaccapaese” guidati dal bravo e simpaticissimo Gerardo Amarante
Alcune informazioni utili sulla Sagra della Castagna e Nocciola di Avella
All’interno dell’esposizione potrai non solo degustare le eccellenze di Avella ma anche acquistarle. Sono presenti anche prodotti tipici della Campania grazie alla presenza di alcune rinomate aziende agricole Campane.
Inoltre è presente un mercatino artigianale da poter visitare durante la giornata.
Come raggiungere Avella
Puoi parcheggiare la tua auto gratuitamente vicino l’Anfiteatro e in Via De Sanctis presso il Parcheggio Castellana.
Per raggiungere Avella da Avellino puoi prendere l’autostrada A16/E842 e uscire a Baiano. Se invece hai deciso di soggiornare in una casa vacanza a Napoli puoi raggiungere Avella sempre tramite l’A16/E842 in direzione opposta e uscire a Tufino.
Ricordati di condividere con noi la tua esperienza sui tuoi canali social attraverso l’hashtag #VadoinFeries!