L'autunno è un periodo spesso considerato di passaggio tra il calore e la vitalità dell'estate e l'intimità dei mesi invernali. In realtà , i mesi che compongono questa stagione sono ricchi di eventi e attività a cui partecipare, che hanno spesso come protagonisti i prodotti naturali che in questo periodo giungono a maturazione. Funghi, castagne, zucche ma anche peperoncini, melograni e molti altri.
Sapori che rendono deliziosi i giorni trascorsi aspettando l'inverno, e vengono celebrati in sagre curate dove ogni sapore viene esaltato al massimo. CaseVacanza.it ti accompagna a scoprire le 10 sagre sui prodotti tipici autunnali più caratteristiche e affascinanti.
Per conoscerli al meglio ma anche per assaporare la cultura e la storia delle zone dove vengono prodotti. Sei pronto a partire per questo gustoso viaggio da Nord a Sud dell'Italia?
1. Sagra del Fungo, Masone - Genova
Iniziamo con una festa decisamente deliziosa che propone un'offerta culinaria assolutamente imperdibile e gustosa. Nella provincia di Genova, a Masone, i funghi sono una parte integrante della quotidianità di tutto il paese, grazie alla posizione nel cuore della Valle Stura. Per questo motivo, il 7-8-9 e il 14-15-16 settembre 2018 potrai partecipare alla sua Sagra del Fungo, un evento che da ormai 20 anni delizia i palati e racconta la gastronomia locale. I funghi, in particolare i funghi porcini, saranno declinati in molte versioni, utilizzati in ricette tradizionali che hanno come obiettivo finale la valorizzazione della materia prima e la creazione di un pasto sano e naturale.
2. Festa delle Mele, Cles - Trento
In Italia, quando si parla di mele, viene subito in mente la Val di Non, nell'incantevole regione del Trentino Alto Adige. Come ogni anno, questa zona apre le porte a tutti coloro che vogliono vivere la raccolta di questo delizioso frutto per trascorrere una giornata all'insegna della natura e del benessere. In particolare, ti consigliamo di partecipare alla Festa delle Mele di Cles, in provincia di Trento 13 e 14 ottobre potrai prendere parte a numerosi laboratori, assistere alla lavorazione del raccolto e comprendere come viene prodotto il sidro. Un'occasione imperdibile per conoscere meglio questo prodotto così quotidia, dove il no ma davvero importante per la nostra alimentazione e salute.
3. Sagra delle Castagne, Soriano nel Cimino - Viterbo
Quando si pensa all'autunno, tra i primi prodotti su cui ci si focalizza, ci sono indubbiamente le castagne, un alimento così affascinante e particolare. Chi lo conosce bene, perché la lavorazione è parte integrante della sua cultura, è il paese di Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo, che anche quest'anno, nei primi tre fine settimana di ottobre, organizza la sua Sagra delle Castagne. Durante questi giorni potrai assaporare deliziosi prodotti a base di castagne, ma anche assistere a una vera rievocazione storica, con eventi strutturati, sfilate in costume ed esibizioni.
4. Festa della Zucca, Gavirate - Varese
Nella provincia di Varese, a Gavirate, viene celebrato quello che forse più di tutti è il simbolo internazionale dell'autunno: la zucca. Il 7, il 14 e il 21 ottobre, nella bellissima location del Lago di Varese, torna la Festa della Zucca, pronta a deliziarti con tante ricette, proposte e lavorazioni per gustarla al meglio. Naturalmente non mancheranno i tradizionali ravioli, tortelli e gnocchi con ripieno o a base di questo ortaggio, dei primi piatti che non potevano di certo mancare durante questo evento. Oltre alle dimostrazioni e alle degustazioni, inoltre, ci saranno molti eventi culturali che renderanno il tuo soggiorno ancora più indimenticabile.
5. Sagra dell’Uva, Marino - Roma
L'autunno è il periodo della raccolta dell'uva e dell'inizio della lavorazioni per trasformarlo in vino. Non potevano di certo mancare sagre, fiere ed eventi dedicati a questo frutto che da secoli viene coltivato e lavorato nel nostro Paese. L'Italia si è sempre distinta nella produzione di vino e sono quindi davvero molte le feste su tutto il territorio nazionale. Ma c'è un paese nella provincia di Roma alla cui festa sono state dedicate addirittura canzoni. La Sagra dell'Uva di Marino è una delle più allegre e divertenti, che riesce a coniugare passato, presente e futuro, con degustazioni, presentazione di prodotti ma anche gare di canzoni in romanesco, oltre che un ampio calendario di eventi religiosi.
6. Melemiele, Baceno – Verbano Cusio Ossola
A Baceno, nella provincia di Verbano Cusio Ossola, dall'1 al 4 novembre torna una festa che è arrivata alla sua 29° edizione, portando avanti due prodotti delicati e deliziosi. La festa di Melemiele del borgo piemontese presenta al meglio entrambi i prodotti e, allo stesso tempo, si fa promotrice della produzione artigianale sana e tradizionale, con presentazione di formaggi, birre, salumi, pane e molto altro ancora. Quando arriverai qui, le tentazioni a cui dover resistere saranno davvero molte, ma nessuna ti lascerà insoddisfatto.
7. Sagra del Melograno, Masullas - Cagliari
Il melograno è un frutto autunnale che rappresenta da sempre ricchezza e fertilità . Lo sanno bene a Masullas, in provincia di Cagliari, dove da anni viene celebrato in tutta la sua bontà . La Sagra del Melograno di questo borgo, che viene organizzata durante la prima settimana di novembre, esalta al meglio questo prodotto tipico della macchia mediterranea. Durante la festa potrai sia assaggiare diversi prodotti tipici realizzati utilizzando questo frutto, ma anche divertirti e rallegrarti con canti e balli popolari, spettacoli per i più piccoli e visite guidate nei musei cittadini.
8. Festa dell'Olio Novello, Arquà Petrarca - Padova
Difficile scegliere una festa che rappresenti al meglio la lunga tradizione di coltivazione degli ulivi e produzione di olio che il nostro Paese possiede. Abbiamo deciso di raccontarti quella di Arquà Petrarca, in provincia di Padova, per un motivo bene preciso. Durante la Festa dell'Olio Novello di questo paese, infatti, tutti i produttori della zona si riuniscono non soltanto per presentare e far degustare le proprie produzioni, ma anche per celebrare la propria adesione all'Associazione Nazionale Città dell'Olio, per sottolineare l'importanza della cooperazione. Il 18 novembre, quindi, non mancare a questa grande festa comunitaria.
9. Festival del Peperoncino, Diamante - Cosenza
Quando si parla di peperoncino, c'è una sola regione dove poterlo celebrare al meglio: la Calabria. Il Festival del Peperoncino a Diamante, nella zona di Cosenza, dal 9 al 13 settembre, non festeggia solamente i molti usi e le diverse qualità di questa spezia così delicata, ma anche il suo essere parte integrante della cultura regionale. Diamante è sicuramente tra i borghi più belli e rappresentativi della Calabria e qui potrai scoprire tutta la bellezza e la storia millenaria di questa cultura così affascinante. Il tutto reso più piccante da una lunga serie di prodotti gastronomici insaporiti, naturalmente, dal peperoncino.
10. Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba, Alba - Cuneo
Concludiamo il nostro tour con un evento che, anche se non è propriamente una sagra, merita assolutamente di essere vissuto. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba, vicino Cuneo, nasce come celebrazione di questo ingrediente tanto pregiato e diventa una vera e propria vetrina delle eccellenze gastronomiche italiane. Durante l'evento potrai assistere a cooking show, partecipare a degustazioni di vini e scoprire tutte le caratteristiche che deve possedere un buon tartufo. Ogni weekend, dal 6 ottobre al 25 novembre, potrai perderti nelle molte declinazioni di questo ingrediente, utilizzato nelle più grandi cucine.
Divertimento, buona cucina e tanto gusto sono gli elementi basilari di ogni festa di cui ti abbiamo parlato. Viaggia per i sapori italiani partecipando a queste 10 sagre sui prodotti tipici autunnali che, grandi o piccole che siano, rappresentano il perfetto specchio della nostra millenaria cultura italiana. Trova quindi il miglior alloggio e parti alla scoperta di tutti i sapori dell'autunno.