Sagre in Sicilia: le 6 Migliori da non Perdere - CaseVacanza.it base64Hash Sagre in Sicilia: le 6 Migliori da non Perdere - CaseVacanza.it

Sagre in Sicilia: le 6 Migliori da non Perdere

Inserisci le date
1 ospite
Inserisci le date
1 ospite

Le migliori della regione: dove, come e quando si svolgono

Una regione straordinaria, la più grande isola d'Italia e del Mediterraneo divisa dal continente dallo Stretto di Messina, bagnata dal Mar Ionio, dal Tirreno e dal Mediterraneo. Fu da sempre una terra molto ambita, conquistata da Vandali, Ostrogoti, Bizantini, Arabi e Normanni, che ne lasciarono delle sorprendenti testimonianze architettoniche e monumentali. Vanta inoltre una natura pazzesca tra monti, colline, mare dai colori sorprendenti e paesaggi mozzafiato; e un'arte e una storia incredibili.

Parliamo della Sicilia, una perla unica del sud del Bel Paese, una terra tutta da scoprire, vivere e assaporare nelle miriadi di alternative che il territorio offre. Se vuoi regalarti una vacanza speciale, ideale anche per i bambini, questo è il posto giusto. Un luogo dove puoi incontrare scenari, profumi e sapori così intensi che ne rimarrai estasiato. Un fascino arricchito dalle isole, i vulcani (alcuni dei quali mai sopiti) la cultura, la rinomata archeologia e la tradizione.

Ed è proprio quest'ultimo aspetto che vogliamo illustrarti come filo conduttore di un viaggio intorno alla regione, una maniera per conoscerla in modo autentico e divertente.

Ti portiamo a scoprire le migliori sagre in Sicilia, molto amate e rinomate, nel pieno folclore, per assaporarla nel suo lato culinario e antropologico. Un calendario di appuntamenti tra i più attesi, dove regnano sovrane le specialità gastronomiche molte delle quali si fregiano dei marchi DOP e IGP. Manifestazioni che legano la terra ai frutti che questa riesce a dare.

Pantomima U pisci a mari

Di origini antichissime questa sagra nasce nel 1750 ad Acitrezza, in provincia di Catania e si svolge ogni anno a giugno in occasione della festa del patrono cittadino, San Giovanni Battista. Questa manifestazione si lega alla metafora della pesca e la contrapposizione tra uomo ed elementi della natura. La sua funzione è propiziatoria alla tradizionale pesca al pesce spada. Preparati ad una messa in scena spettacolare. Nel rito si vedono sei pescatori vestiti di rosso ballare per il centro del paese e chiedere la benedizione per la riuscita della pesca al patrono San Giovanni Battista.

Dopo di che proseguono la danza verso il molo dove rilasciano in mare una barca. Ora inizia la pesca do pisci: U Rais è colui che dirige la pesca. Un nuotatore si immerge e si nasconde tra le barche, U Rais adocchia l'uomo che funge da pesce e incoraggia i marinai a catturarlo. Seguono vari tentativi ma il pesce alla fine fugge, mentre i pescatori si disperano il Rais si butta in acqua. E dopo una lunga battaglia sarà quest'ultimo ad averla vinta sulla preda che viene infilzata mentre il mare si colora di rosso.

Ma non è ancora finita. Perché a pochi metri dalla riva, a sorpresa, riappare un attimo il pesce che scompare immediatamente tra le onde. Infine, i pescatori sconfortati, ribaltano la barca.

Sagra della ricotta

Vizzini, città natia del celebre scrittore Giovanni Verga, è un bel borgo in provincia di Catania che mantiene tutto l'anno sempre in forma i suoi noti e ottimi prodotti caseari. Formaggi a breve, media e lunga stagionatura e ricotta freschissima sfilano sotto i tuoi occhi in una speciale carrellata, di solito dal 23 al 25 di aprile. Un viaggio sensoriale che ti colpirà, subito con l'olfatto e poi con le papille gustative, da cui ti sarà impossibile astenerti.

Ci sono tanti stand allestiti lungo le vie del paese che espongono non solo formaggio, ma anche altri prodotti da accompagnare con un buon bicchiere di vino. Inoltre c'è un ricco programma di eventi e spettacoli, musica e divertimento, performance di gruppi folcloristici, carretti siciliani e tanti costumi tradizionali.

Sagra del mandorlo in fiore 

Agrigento propone una stimolante iniziativa, agli inizi di marzo, che esalta la mandorla, il frutto della meravigliosa Valle dei Templi. Una delle più importanti e longeve manifestazioni siciliane. E tanto si lega all'identità della terra che, per l'edizione 2018, la sagra è stata insignita del Patrocinio dell'Unione Europea.

Una grande festa che si snoda tra le vie del centro storico cittadino e il Parco archeologico della Valle dei Templi, incorniciati dai mandorli fioriti. Oltre alle tante degustazioni di prodotti tipici sono in programma numerosi eventi di performance folcloristiche, spettacoli teatrali, concerti folk, mostre, sfilate, laboratori e tanto altro ancora. L’avvenimento più importante è alla chiusura, quando i gruppi folkloristici sfilano con i carretti siciliani e le bande musicali dalla città alla Valle dei Templi.

Ottobrata Zafferanese

A Zafferana Etnea, in provincia di Catania, tutte le domeniche di ottobre, ha luogo un appuntamento che mixa la degustazione di sapori unici, la musica e l'arte. I protagonisti assoluti dell'evento sono i prodotti tipici della terra. Puoi cogliere l'occasione per apprezzare l'uva, il vino, il miele, la mostarda, i funghi porcini dell'Etna, l'olio e le olive, la frutta di stagione, noci, nocciole, pistacchi e conserve sott'olio.

Poi ancora i dolci locali come le zeppole, la pasta di mandorla o gli sciatori; ancora, i liquori, i vini, i torroni e la frutta secca caramellata. Piazza Umberto è il palcoscenico dove si degustano queste prelibatezze. La Villa Comunale, invece, è il luogo dove numerosi stand propongono salumi, formaggi tipici e conserve alimentari. Puoi anche fare una visita guidata per assaporare diversi piatti siciliani. Inoltre, molto spazio è dedicato ai prodotti artigianali con mostre degli antichi mestieri ormai quasi estinti. Ogni giorno poi si esibiscono, in diversi momenti della giornata, spettacoli di musica e danza, acrobati ed equilibristi. Ed infine, se sei avventuroso e amante della natura, ci sono diverse proposte di escursioni nei luoghi di maggiore bellezza della zona.

Sagra del fico d'india 

Ottobre è la stagione per celebrare un altro frutto, meraviglia della terra isolana, spinoso ma dal cuore dolce e tenero: il fico d'india. Da degustare premunendosi di coltellino per evitare di imbattersi nelle sue spine. Nel borgo di Roccapalumba, a circa 60 chilometri da Palermo, prepara il palato alle migliori degustazioni di fico che nemmeno ti immagini: solo, con il pane, tra dolci o liquori e altre innumerevoli varianti. Non solo, alla sagra puoi scoprire, in mezzo alle verdi colline del paesino, tanti piatti tradizionali squisiti. Il tutto viene accompagnato dall'allegro canto di centinaia e centinaia di uccelli di varie specie che intonano un concerto unico.

Sagra del pistacchio

Il pistacchio è un piccolo frutto delizioso ma difficile da coltivare, lo sapevi? Infatti si adatta solo ai terreni lavici di Bronte e la raccolta avviene tra i pendii irti e tortuosi dell'Etna. Infatti è proprio nel borgo di Bronte, in provincia di Catania, che si celebra questa bontà delicata e gradevole. A luglio il paesino si tinge di verde e puoi degustarlo a pieno, sia nel dolce che nel salato, nella sagra che lo vede protagonista. Puoi sceglierlo tra le pennette, le paste fresche, il pesto e la salsiccia o nei gelati e nelle torte. Imperdibile è la succulenta crema Pistachiella, un gusto che di sicuro potrà soddisfare tutti.

E poi si fa il pieno di spettacoli teatrali e di giocoleria, animazione anche per i bambini, intrattenimento musicale e band locali; ed infine i concorsi per decretare la migliore torta e gelato al pistacchio. E per unire il gusto alla vista e alla bellezza, c'è anche l'elezione di Miss Etna.

Scopri la Sicilia più verace tutto l'anno, attraverso i suoi prodotti tipici, la storia, la religione e le tradizioni. Prenota la tua casa vacanza ideale e parti verso il sud, per un viaggio autentico, emozionale e straordinario, dove il gusto si unisce alle usanze e si intreccia con la magia, un ricordo che ti rimarrà impresso a lungo, nel cuore e nella memoria.

Dove dormire in Sicilia

Villa Ispica
da 57 € per notte
Villa ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.7
«Ottimo»(10 recensioni)
Ispica, Provincia di Ragusa, Sicilia
Michele
VAI ALL’OFFERTA
Villa Scicli
da 48 € per notte
Villa ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente»(5 recensioni)
Scicli, Provincia di Ragusa, Sicilia
Patrizia
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Noto
da 45 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.9
«Eccellente»(7 recensioni)
Noto, Provincia di Siracusa, Sicilia
Paolo
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Donnalucata
da 64 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.9
«Eccellente»(10 recensioni)
Donnalucata, Scicli, Sicilia
Fabia Maria
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Lazzaro
da 68 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Lazzaro, Motta San Giovanni, Italia
Roberto
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Porticello
da 38 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.6
«Ottimo»(8 recensioni)
Porticello, Santa Flavia, Sicilia
Daniele
VAI ALL’OFFERTA
Villa Alcamo
da 50 € per notte
Villa ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente»(4 recensioni)
Alcamo, Provincia di Trapani, Sicilia
NICOLO'
VAI ALL’OFFERTA
Villa Castelvetrano
da 65 € per notte
Villa ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente»(7 recensioni)
Castelvetrano, Provincia di Trapani, Sicilia
Angelo
VAI ALL’OFFERTA
Villa Castellammare del Golfo
da 40 € per notte
Villa ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Castellammare del Golfo, Provincia di Trapani, Sicilia
Francesco
VAI ALL’OFFERTA
Villa Punta Milocca
da 68 € per notte
Villa ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
4.5
«Ottimo»(6 recensioni)
Punta Milocca, Siracusa, Sicilia
Carmela
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Caucana-finaiti-casuzze-finaiti Nord
da 60 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.7
«Ottimo»(8 recensioni)
Caucana-finaiti-casuzze-finaiti Nord, Santa Croce Camerina, Sicilia
GIORGIO
VAI ALL’OFFERTA
Villa Punta Milocca
da 45 € per notte
Villa ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.8
«Eccellente»(18 recensioni)
Punta Milocca, Siracusa, Sicilia
Ferdinando
VAI ALL’OFFERTA
Villa Alcamo
da 47 € per notte
Villa ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente»(7 recensioni)
Alcamo, Provincia di Trapani, Sicilia
NICOLO'
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Letojanni
da 70 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
Letojanni, Provincia di Messina, Sicilia
Rosa
VAI ALL’OFFERTA
Villa Cortigliolo
da 109 € per notte
Villa ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
5.0
«Eccellente»(1 recensione)
Cortigliolo, Valderice, Sicilia
ROBERTO
VAI ALL’OFFERTA
Villa Noto
da 85 € per notte
Villa ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.8
«Eccellente»(12 recensioni)
Noto, Provincia di Siracusa, Sicilia
Paolo
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Giardini Naxos
da 73 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Giardini Naxos, Giardini Naxos, Sicilia
Attilio Sebastiano Giuseppe
VAI ALL’OFFERTA
Villa Licata
da 86 € per notte
Villa ∙ 7 ospiti ∙ 3 camere da letto
5.0
«Eccellente»(1 recensione)
Licata, Provincia di Agrigento, Sicilia
Angelo
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Palermo
da 39 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente»(1 recensione)
Palermo, Sicilia, Italia
Flavio
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Siracusa
da 62 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.7
«Ottimo»(10 recensioni)
Siracusa, Sicilia, Italia
Ferdinando
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Scifì
da 45 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Scifì, Forza d'Agrò, Sicilia
ANTONIO
VAI ALL’OFFERTA
image-tag