Anche quest'anno, maggio è il mese che ospita uno degli eventi più importanti della città di Torino.
Il Salone Internazionale del Libro arriva alla sua 31esima edizione. Per quest'anno la manifestazione si svolgerà dal 10 al 14 maggio 2018, e, come da tradizione, sarà ospitata negli spazi di Lingotto Fiere. Un complesso estremamente spazioso che accoglierà eventi, appuntamenti, ospiti e rappresentanti delle case editrici da tutto il mondo, dai grandi gruppi alle case indipendenti.
Uno dei più importanti eventi del settore in Italia, e occasione di gran prestigio e respiro internazionale. Assolutamente da non perdere.
Salone del libro 2018: il tema
Il tema che caratterizzerà l'edizione 2018 sarà quello del futuro, espresso nell'evocativo “Un giorno, tutto questo...”, titolo e tema di quest'anno. Sotto questo impulso, il presidente Massimo Bray e il direttore Nicola Lagioia hanno coinvolto una serie di ospiti internazionali, cui hanno chiesto una riflessione riguardo il mondo che avremo tra qualche anno.
Uno sguardo sulla società, sulle speranze e i timori espresso da importanti protagonisti della nostra epoca. Letterati, scrittori e artisti. Ognuno ha risposto a modo suo, con scritti, contenuti visuali o multimediali. Materiale che verrà esposto in un apposito percorso all'interno del Salone. Un momento per fermarsi e affidarsi alla sapienza di grandi pensatori e alla nostra cultura, per provare a pensare ad un futuro indirizzato sui binari giusti.
Salone del libro 2018: gli ospiti
E allora, per continuare a ragionare su futuro, cultura e società, il Salone del Libro è pronto ad ospitare ospiti di caratura internazionale, legati al mondo della letteratura, ma non solo. Come è ormai convenzione da qualche anno, a Torino arriva il vincitore del Premio Mondello di Palermo. E quest'anno, corrisponde alla vincitrice 2009 del premio Nobel per la Letteratura. La scrittrice tedesca Herta Müller. Per parlare invece di Europa e del suo futuro, ospite d'onore ad accettare l'arduo compito sarà invece Javier Cercas, rinomato saggista e intellettuale spagnolo.
L'anno scorso il focus del Salone del Libro sono stati gli Stati Uniti. Anche quest'anno si volgerà lo sguardo verso ovest, grazie alla presenza della scrittrice americana Alice Sebold. Ovvero l'autrice di Amabili Resti, uno dei più grandi successi mondiali registrati per un romanzo d'esordio. E, per finire col mondo del libro, ospitati al Salone ci saranno anche i finalisti stranieri del Premio Strega Europeo, che presenteranno, giorno per giorno, il loro romanzo.
Infine, al di fuori della letteratura, daranno il loro apporto culturale al Salone del Libro anche i registi Bernardo Bertolucci e Luca Guadagnino, la vedova De André Dori Ghezzi, Manuel Agnelli, ma anche i genitori di Giulio Regeni, Paola e Claudio. Un circolo di incontri incredibilmente arricchente.
Salone del libro 2018: gli appuntamenti
Oltre a segnarsi in agenda gli incontri con le diverse personalità del Salone del Libro di Torino, ecco altri appuntamenti di notevole interesse. Se l'anno scorso si è parlato di Stati Uniti, l'edizione di quest'anno vuole approfondire le dinamiche della società francese.
Una cultura che ha contribuito in maniera fondamentale allo sviluppo del pensiero occidentale, nonché patria del Maggio '68, che, quest'anno, festeggia i suoi cinquant'anni. Per l'occasione, sarà ospite d'onore il vincitore del Prix Gouncort Ragazzi, importante premio francese, nonché Antoine Volodine, uno dei più interessanti autori francesi degli ultimi anni.
Ma il Salone del Libro è cultura a tutto tondo. Ed ecco allora l'esperienza dell'International Book Forum. Il punto d'incontro fra scrittori e produttori televisivi, dove si pongono le basi affinché uno scritto si trasformi in un'opera per il piccolo o il grande schermo.
Un appuntamento unico, in senso lato e per l'opportunità di arricchimento culturale che offre. Uno sguardo a 360 gradi sulla società odierna, letto attraverso parole e riflessioni di grandi pensatori. Se anche tu hai intenzione di partecipare al Salone Internazionale del Libro di Torino, inizia allora a cercare la tua casa vacanza.