Da dove arriva San Valentino
Esiste un motivo particolare per festeggiare San Valentino in Umbria. È proprio qui, infatti, che si trova il luogo natale del santo degli innamorati. La sua città di provenienza, Terni, organizza ogni anno particolari iniziative per festeggiare il suo antico vescovo martire e patrono cittadino, lungo tutto il mese di febbraio. Una di queste è il Cioccolentino, appuntamento che unisce la tradizione dolciaria umbra con la festa del 14 febbraio, in un'apoteosi di cacao da gustare in tutte le sue forme.
Romanticismo di borgo
Come se non bastasse il luogo di nascita del santo, la vocazione romantica dell'Umbria vive in ogni anfratto della regione, dove i borghi antichi, adagiati sulle colline, fanno da poetiche alcove per una vacanza di San Valentino. Probabilmente il più celebre di questi è Assisi, un luogo che esprime romanticismo ogni giorno dell'anno, nelle avvolgenti strade del suo centro storico e nel misticismo dei luoghi di San Francesco.
Emozionanti panoramiche sulla valle si possono ammirare da diversi punti della città, così come nello spiazzo davanti la splendida basilica di San Francesco. Il tour di San Valentino può continuare verso gli altri splendidi borghi dell'Umbria, da Gubbio a Trevi, fino a Spoleto. Anche San Gemini, famosa località termale, è un pittoresco borghetto delle colline umbre.
Sarebbe il posto perfetto per coniugare i trattamenti delle acque benefiche che qui sgorgano ad una vacanza di San Valentino. Sfortunatamente, il Parco delle terme di San Gemini è aperto da maggio a settembre/ottobre. È comunque suggestivo e consigliato trascorrere un rilassante soggiorno da queste parti, in luoghi che regalano e portano in luce la parte più autentica della regione.
Fascino perugino
Una raffinata vacanza romantica la si può vivere nel capoluogo umbro, l'elegante Perugia. Una città che lascia letteralmente senza fiato, a cominciare dal suo fulcro, piazza IV Novembre, un concentrato di architetture e fregi di straordinaria bellezza. In un solo sguardo si accolgono la Cattedrale di San Lorenzo, il Palazzo dei Priori e la Fontana Maggiore, opera di Nicola e Giovanni Pisano. Una città moderna, tuttavia che si rispecchia nel suo fascinoso passato, in cui ci si imbatte praticamente ovunque, fra gli archi che sovrastano le vie, le antiche cisterne e le cappelle affrescate.
Orvieto, tufo e gotico
Un'ultima tappa di un San Valentino in Umbria può essere Orvieto, città affascinante nelle sue strutture di tufo, ma soprattutto per via del suo Duomo, uno degli esempi di architettura gotica più sfarzosi al mondo, presentato con abbagliante efficace dai fregi e dalle decorazioni della sua facciata. È di estremo fascino addentrarsi fra le strette vie del suo centro storico, dove si annidano ristoranti rustici ma eleganti, giardini urbani e botteghe artigianali. Un vero e proprio inno al romanticismo e al San Valentino.