L'isola, infatti, non è molto conosciuta e quindi poco frequentata, ma offre un mare limpido e alte scogliere dove si nascondono affascinanti grotte e deliziose calette. Portoscuso, invece, si erge in una zona ricca di siti storici ed archeologici, tra cui spiccano le tombe dei Fenici, popolazione che è parte integrante della storia della regione. Un mix armonioso che renderà indimenticabile la tua vacanza.
4. La grotta di San Giovanni, Carbonia-Iglesias
Se ti hanno affascinato le grotte e le insenature dell'Isola di San Pietro, allora non perdere l'occasione di visitare la grotta di San Giovanni, vicino al paese di Domusnovas, nell'entroterra sardo. Questa bellezza naturale veniva utilizzata nell'antichità come cappella dedicata al Santo ma oggi è un sentiero praticabile che ti porterà a scoprire tutta la verde bellezza dell'isola.
Già durante il percorso, infatti, incontrerai numerose attrazioni naturali, come delle enormi vasche stalagmitiche, mentre alla fine del viaggio arriverai nella Valle di Oridda, puntellata da grandi alberi come lecci e querce. Una meta dedicata a chi crede che la Sardegna non sia soltanto mare e spiagge.
5. Sottotorre e l'Isola di Sant'Antioco, Carbonia-Iglesias
Per staccarsi completamente dal caos, dalle folle di turisti e ritrovare il proprio equilibrio, il modo migliore è dirigersi verso luoghi sperduti e isolati. L'Isola di Sant'Antioco è il luogo migliore per trovare tutto questo, senza dover rinunciare a servizi di alta qualità.

Su quest'isola sud-occidentale esiste un piccolo paese caratterizzato da pace e tranquillità, sul territorio del più grande comune di Calasetta.
Sottotorre, che prende il nome da un'antica torre di avvistamento, ti permetterà di distenderti su una candida spiaggia accarezzata da un mare limpido, protetta da un'affascinante parete di roccia resa viva dalla vegetazione. Il modo migliore per godere del relax senza dover rinunciare a servizi e comfort.