L'estate è il momento perfetto per divertirsi nei modi più vari, tra musica e balli, per staccare dalla quotidianità senza pensieri. Per poter vivere le tue vacanze in questo modo, le proposte certamente non mancano grazie a numerosi eventi, concerti e festival musicali che ogni anno vengono organizzati in giro per l'Italia.
Ma esistono anche proposte che vanno a esplorare il lato più intimo, riflessivo e culturale dell'estate, con eventi stimolanti, e ugualmente divertenti. Ne è un valido esempio il Sardinia Film Festival 2018 che si svolge in estate in alcune delle zone più affascinanti della Sardegna, come quella di Sassari, con ospiti internazionali e produzioni provenienti da tutto il mondo. Pronto a vivere una vacanza con la magia del cinema?
I contenuti del 2018
Giunto alla sua tredicesima edizione, quest'anno il Sardinia Film Festival ha valutato per la proiezione ben 1600 produzioni, tra film, cortometraggi, animation movie, documentari e molte altre tipologie, provenienti da 80 paesi differenti. Il risultato si è concretizzato in due settimane, dal 28 giugno al 13 luglio, rese emozionanti dalle proiezioni di 90 opere che riempiranno il grande schermo, proiettate in lingua originale con sottotitoli in italiano e in inglese. Un occhio particolare è puntato sul cinema russo che verrà celebrato con proiezioni speciali e approfondimenti culturali incentrati sulla sua storia e gli elementi che lo hanno contraddistinto, tanto da renderlo famoso in tutto il mondo.
La giuria chiamata a partecipare
Anche se per gli spettatori la parte più affascinante è quella di poter osservare da vicino la poetica e la creatività di cineasti provenienti da tutto il mondo, il Sardinia Film Festival rimane comunque un concorso dove i vari artisti sperano di vedere riconosciuto il valore della propria produzione.
Per questo motivo una giuria internazionale è stata chiamata a valutare tutti i lavori presentati, per decretare la migliore opera d'arte di ogni sezione. Personaggi come Malishev Vladimir, Alessandra Pescetta, Mauro Carraro, Alberto Castellano, Maurizio Del Bufalo e molti altri ancora, che con occhio critico leggeranno e osserveranno ogni fotogramma, valutandolo con attenzione, per assegnare i premi delle varie categorie.
Gli eventi e gli ospiti
Anche quest'anno, però, al Festival non ci saranno solamente proiezioni ma anche molti eventi paralleli che riempiranno le giornate dei molti appassionati di cinema che ogni anno accorrono numerosi. Durante queste due settimane, infatti, sono stati organizzati momenti dedicati alla splendida e vasta cultura musicale sarda, al cineturismo lungo l'isola e anche masterclass con personaggi importanti del panorama cinematografico italiano e internazionale.
Ospiti dell'edizione 2018 del festival, quindi, saranno Artur Aristakisyan, Andrej Sergeevič Michalkov-Končalovskij, Roberto Perpignani, Cecilia Mangini e Aleksandr Petrov, che doneranno visioni e prospettive differenti sulla settima arte.
Un territorio tutto da scoprire
Questa ampia proposta si muoverà sul territorio sardo, andando a toccare alcune delle location più affascinanti dell'isola. I primi tre giorni del festival è Villanova Monteleone il teatro dell'apertura del festival. Dopo questa caratteristica cittadina sarda, ci si sposta verso Alghero, Bosa e Stintino per concludere infine nel capoluogo di provincia sardo, Sassari, gli ultimi 4 giorni, dal 10 al 13 agosto. Un festival che non è stanziale ma itinerante, che si muove sul territorio, è il modo perfetto per conoscere la cultura e la storia di una regione in maniera differente. Vuoi perderti questa grande opportunità che il festival ti offre?
Sembra proprio che ci sia tutto l'indispensabile per trascorrere una soggiorno in Sardegna davvero differente. Tra cinema, cultura e paesaggio, non manca davvero niente per poter vivere un'estate insolita, avvolgente e indimenticabile. Non è troppo tardi per partire subito alla scoperta di tutte le emozioni che il Sardinia Film Festival 2018 ha da offrirti. Sei pronto a partire?