Consigli pratici: cosa visitare, come arrivare e il programma del festival
Se vuoi fare un viaggio alternativo, una breve vacanza all'insegna della musica, scegli il Siren Festival di Vasto, giunto alla sua quinta edizione. Nell'arco di quattro giornate, dal 26 al 29 luglio 2018, sulla costa adriatica della bella cittadina dell'Abruzzo potrai partecipare ad una grande festa. L'evento è raccolto, quasi intimo, in un'atmosfera decisamente invitante.
Oltre 30 live e dj set dove gli artisti partecipanti propongono musica indie, acustica, sperimentale ed elettronica e si esibiscono nei luoghi più belli della città . La rassegna si svolge su vari palchi installati nelle piazze, nei giardini e nelle spiagge cittadine. Inoltre, il tutto si accompagna alla possibilità di degustare le prelibatezze culinarie del luogo, visitare l'architettura storica locale e godere dei panorami della costa.
Il programma del festival
Ecco il cast completo, gli artisti che si esibiranno in queste quattro grandiose giornate di manifestazione: Public Image Ltd, Cosmo, Slowdive, 2manydjs, Deus, Lali Puna, Mouse on Mars, Bud Spencer Blues Explosion, Colapesce, Ryley Walker, Toy, Rodrigo Amarante, Neil Halstead, Ivreatronic, Amari, Myss Keta, Rainband, Annabel Allum, Spielbergs, Vanarin, Mesa, Germanò.
In giro puoi trovare vari punti informazione, stand stampa, stand gastronomici e tanti bar in varie zone. I live si alternano a diverse ore del giorno in meravigliose location, tra sessioni acustiche ed elettriche o incontri con artisti. In più, nei tanti stand gastronomici puoi trovare i tipici piatti abruzzesi come gli arrosticini, le polpette cacio e ova, la ventricina, i cartocci di pesce o il brodetto alla vastese. Oltre a piatti vegetariani e tutti i drink che vuoi.
Il costo del biglietto abbonamento del Pass Week end è di 60 euro, mentre quello del Beach Pass è di 75 euro e ti garantisce l'entrata standard a tutte le giornate del festival.
L'incantevole Vasto
Vasto si trova in provincia di Chieti, arroccata su una collina che cade a picco sul mare. Un’antica leggenda narra che fosse stata fondata da Diomede, mitico eroe greco dell’Iliade di Omero. In realtà , fu continuamente dominata grazie alla sua posizione strategica. Ancora oggi sono presenti in città molti insediamenti medioevali. Il centro è ricco di reperti storici e architettonici che potrai visitare durante il festival, come il palazzo e il cortile D’Avalos, la Porta di San Pietro, la Chiesa di San Giuseppe e Piazza del Popolo.
Inoltre, ci sono tanti negozi, ristoranti e bar. Il fulcro difensivo della città era il castello Caldoresco, ancora intatto, mentre sede dell’attività culturale della città di oggi è il Palazzo D'Avalos, che è la sede della pinacoteca, del museo archeologico e del museo del costume antico. Poi ancora, meritano uno sguardo la chiesa di Santa Maria Maggiore, la chiesa di Maria Santissima del Carmine, il Palazzo della Penna, il Castello di Aragona e il Castello Miramare.
Una meta tanto ambita anche per gli amanti del mare è Vasto Marina, che è formata da una spiaggia molto grande di sabbia e ciottoli e tantissime calette. Il suo mare è limpido e cristallino. Se poi vuoi rifarti la vista, recati alla vicina riserva naturale di Punta d'Erce che rappresenta un punto panoramico decisamente suggestivo.
Come arrivare
Se ti muovi in aereo l'aeroporto Internazionale d'Abruzzo è la tua meta. Puoi poi raggiungere Vasto in autobus o in treno. Se prendi l'autobus dovrai partire da Roma, Napoli o Bari. Se invece opti per la macchina, puoi raggiungere tranquillamente la città dall'autostrada, a seconda di dove ti trovi, con l'uscita diretta a Vasto.
Prenota il tuo soggiorno e il biglietto per uno dei festival più incantevoli che l'Italia può offrire. Una maniera per viaggiare tra la storia, l'architettura, la natura e la musica. Un'occasione unica per conoscere luoghi e persone, oltre che nuove sonorità internazionali, per un'estate ricca di emozioni e di divertimento.