Spiagge Bandiera Blu: 15 Mete fra le Premiate del 2018 - CaseVacanza.it base64Hash Spiagge Bandiera Blu: 15 Mete fra le Premiate del 2018 - CaseVacanza.it

Spiagge Bandiera Blu: 15 Mete fra le Premiate del 2018

In qualsiasi momento
1 ospite

Come ogni anno dal 1987, è stata pubblicata la lista delle spiagge bandiera blu. Per il 2018, l'Italia si è vista assegnare 368 riconoscimenti, fra destinazioni di mare e di lago. Un traguardo importante, che certifica l'alta qualità ambientale dei nostri lidi, e fa dell'Italia la detentrice del 10 per cento delle bandiere blu mondiali.

Ma cosa vuol dire Bandiera Blu?

Il marchio di Bandiera Blu è un'iniziativa promossa dalla ong danese FEE – Foundation for Environmental Education. Un modo di premiare le destinazioni balneari che rispettano determinati canoni ecologici. Primo fra tutti, la pulizia delle acque. Ma non solo.

Chi si aggiudica questo riconoscimento ha avuto anche attenzione per altri fattori, come la pulizia e il filtraggio delle acque reflue e l'efficienza nello smaltimento dei rifiuti tossici. Tutti elementi fondamentali che danno una garanzia sulla salubrità della destinazione.

Detto questo, fra le oltre trecento spiagge dislocate su 175 comuni italiani, abbiamo voluto fare un considerevole riassunto, riportandoti 15 fra le spiagge più belle che hanno ottenuto la bandiera blu 2018.

Fra alcune più famose ed altre meno note, ecco la nostra personale raccolta per godersi mare e lago in un ambiente certificato in quanto sicuro e salutare.

Abruzzo - Spiaggia di Fossacesia

Lungo la caratteristica Costa dei Trabocchi, le traballanti strutture di pesca prone verso il mare, tipiche dell'Abruzzo, troviamo uno dei 9 comuni abruzzesi con località bandiera blu. Si tratta di Fossacesia e della sua omonima spiaggia, caratterizzata da una distesa per lo più di ciottolame. Attorno, le alture e le vallate che caratterizzano il paesaggio, rendendolo estremamente vario, originale e piacevole da vivere.

abruzzo bandiera blu

Calabria – Roseto Capo Spulico

Una delle più scenografiche spiagge d'Italia è quella di Roseto Capo Spulico, nell'Alto Ionio della provincia di Cosenza. A contraddistinguere questo lungomare, il Castrum Petrae Roseti: un imponente castello arrivato al massimo del suo splendore nel 1260, e che ancora oggi sovrasta la spiaggia sottostante. Un litorale che è noto col nome di Lungomare degli Achei, oggi rinomata meta turistica anche per via della bellezza delle sue acque e dello spettacolo di forme e colori che si ammira anche sott'acqua.

capo spulico bandiera blu

Campania

Positano, Spiaggia di Fornillo

Il luogo che definisce il limite a ovest della Costiera Amalfitana è Positano. Un posto incantevole affacciato sul Golfo di Salerno, e rinomata meta di mare, come non potrebbe altrimenti essere. La spiaggia di Fornillo è la seconda spiaggia di Positano, per grandezza, dopo Marina Grande. Un luogo più adatto per chi cerca un po' più di tranquillità mentre ci si gode sole e onde del mare. Si raggiunge con una piacevolissima passeggiata fra paesaggi di roccia e macchia mediterranea a picco sul mare, partendo dal porto di Positano.

positano bandiera blu

Palinuro

Un vecchio volto noto dei comuni bandiere blu è Palinuro, nota frazione del meno noto comune di Centola. Ci troviamo nella regione ad alto fascino del Cilento, quasi a cavallo tra Campania e Calabria. Un luogo unico tra splendide oasi naturali e mare da favola. Palinuro è uno dei simboli di queste terre, grazie alle sue splendide spiagge e alla bellezza delle grotte sottomarine che intervallano il tratto di costa.

Friuli Venezia Giulia – Lignano Sabbiadoro

Lontano dai caldi lidi del meridione d'Italia non è detto che non si trovino ottime spiagge e destinazioni di mare. Da tempo immemore, Lignano Sabbiadoro è punto di riferimento sul litorale adriatico dei friulani e non solo. Sabbiadoro di nome e di fatto, grazie agli 8 chilometri di spiaggia fine dove trovano spazio gli stabilimenti balneari. Un posto che può non avere il fascino di altre splendide mete in giro per l'Italia, ma che offre ogni tipo di comfort e mare limpido a migliaia di persone ogni anno.

lignano sabbiadoro bandiera blu

Lazio – San Felice Circeo

Una delle destinazioni di mare più fascinose del Lazio è senza dubbio il Parco Nazionale del Circeo. Ad appena un centinaio di chilometri da Roma, spunta la bandiera blu del parco: San Felice Circeo. Un comune che si sviluppa sul promontorio del Circeo da una parte e su una parte pianeggiante dall'altra. Splendido il litorale e il mare antistante, dove è consigliatissimo fare qualche immersione, visitare la grotta delle Capre o la grotta Azzurra, o semplicemente sdraiarsi e scorgere all'orizzonte le isole di Ponza, Zannone e Palmarola.

san felice circeo bandiera blu@ Helen Cook - flickr

Liguria – San Lorenzo al Mare - Santo Stefano al Mare

La Liguria è la regione d'Italia che ha ottenuto il maggior numero di bandiere blu, con ben 27 località. Quelle che ti segnaliamo, fra le molte inserite, sono due vicine, site tra Imperia e Sanremo, sulla Riviera di Ponente. Si tratta di due piccoli borghetti marinari, a poca distanza l'uno dall'altro. Due destinazioni intime, e premiate, oltre che per la qualità delle loro acque, anche per l'efficienza dei loro porti turistici. Un altro degli elementi che determinano la concessione della bandiera blu.

liguria bandiere bluSan Lorenzo al Mare

Marche – Sirolo

Probabilmente a Sirolo il premio bandiera blu ormai viene considerato come qualcosa di dovuto. È da oltre vent'anni che questo avamposto marino sulla Riviera del Conero si fregia del riconoscimento ambientale dell'FEE, nonché delle 4 Vele Legambiente. Non per niente, qui si trovano alcune delle spiagge più celebri e scenografiche della riviera marchigiana: la spiaggia delle Due Sorelle, la spiaggia Urbani, San Michele e la spiaggia dei Sassi Neri. Nello specifico, sono queste ultime tre ad aver ricevuto il riconoscimento bandiera blu per il 2018.

Sirolo bandiera blu

Piemonte – Cannero riviera

Abbandoniamo per un momento acqua salata e correnti per una gita verso la placidità del lago. Una vecchia conoscenza delle bandiere blu è il lido di Cannero Riviera, sulla parte piemontese del Lago Maggiore. Ci troviamo tra Stresa e Locarno, in un piccolo paesino mitigato dal lago e riparato dai venti. Un ambiente naturale caratteristico, dove flora e fauna lacustre convivono armoniosamente, lascia spazio per dedicarsi a numerose attività all'aria aperta. Nuoto, vela, windsurf, canottaggio, e gite in barca alla visita dei diversi castelli che punteggiano il profilo della costa.

cannero riviera bandiera blu

Puglia

Polignano a mare

Dal 2008 ad oggi, 2018, Polignano a Mare viene insignito del riconoscimento bandiera blu. Estremamente caratteristico il suo centro storico e lo sbocco sull'Adriatico, che si insinua fra alti speroni di roccia. Così come le numerose grotte marine, di alto valore naturalistico. Siamo tra Bari e Monopoli, in uno dei numerosi centri di antica colonizzazione sulla costa. I resti della denominazione romana si possono ancora ammirare fra le intricate vie del borgo vecchio.

polignano a mare bandiera blu

Melendugno

San Foca, Roca, Torre dell'Orso, Torre Specchia e Torre Sant'Andrea. Queste tutte le spiagge del comune leccese che si sono valse il titolo di bandiera blu. Sulla costa salentina, a metà strada tra Lecce e Otranto, il comune di Melendugno ha da sempre affascinato i bagnanti con le sue scogliere bianche che affondano in un mare caraibico. Un luogo che unisce bellezza selvaggia a lidi sabbiosi e attrezzati, più adatti per chi alla avventura preferisce le comodità.

Toscana – Marina di Pisa

Diverse sono le località in Toscana che si sono aggiudicate la bandiera blu. Più di una tra le province di Lucca, Livorno, Massa-Carrara e Grosseto. Solo una nella provincia di Pisa. A Marina di Pisa ci sono lidi e stabilimenti balneari, alle spalle lo sfondo delle Alpi Apuane. È qui che arriva a sfociare il fiume di Firenze, dando vita alla Bocca d'Arno. Un'area naturalistica molto interessante per chi ama i paesaggi, oltre che adeguatamente attrezzata per la nautica da diporto. Un elemento fondamentale che le ha garantito il riconoscimento del FFE.

Veneto - Jesolo

Un altro dei punti di riferimento balneari per chi vive nel nord Italia è sicuramente Jesolo. Uno dei più famosi lidi a pochi passi da Venezia, noto per l'estensione delle sue spiagge e la ricca presenza di stabilimenti balneari. Il suo litorale si allunga per 15 chilometri, affiancato dalla famosa pineta che concede anche luoghi ombreggiati, oltre a un tocco di verde. Un comodo affaccio sull'Adriatico per chi non ha altro intento se non rilassarsi.

jesolo bandiera blu

Sicilia – Lipari

Nel meraviglioso contesto delle Isole Eolie, a largo della costa settentrionale siciliana, sono due le isole premiate con la bandiera blu. Si tratta di Stromboli e della sua spiaggia nota come Ficogrande, e di Vulcano. Quest'ultima ha ottenuto la bandiera blu per quattro delle sue spiagge. Si tratta di Gelso, Acque Termali, Canneto e Acquacalda. Molto nota è proprio la spiaggia del Gelso, caratterizzata da uno scenografico faro, e da cui si può vedere, in lontananza, il profilo del Monte Etna.

Sardegna

Santa Teresa di Gallura

Un posto incantato, la Sardegna, che ha bandiere blu quasi per ogni sua provincia. Uno dei comuni che annovera più spiagge premiate è Santa Teresa di Gallura, sulla costa nord. Tra queste, la incantevole Rena Bianca, con la sua candida sabbia e un mare azzurro e trasparente. C'è poi Santa Reparata, con le sue caratteristiche scogliere, adatte per un tuffo nel mare cristallino, e la Rena di Ponente, lungo la striscia di terra che collega l'isoletta di Capo Testa con la parte interna della Sardegna. Una serie di luoghi da favola, per cui il riconoscimento di bandiera blu sembra quasi scontato.

La Maddalena

Ci si sposta di pochi chilometri verso est e si raggiunge il comune de La Maddalena. Questo racchiude un arcipelago le cui isole principali sono Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi e Budelli. Maddalena è cosparsa di bandiere blu. Spiaggia Monti d'Arena, Punta Tegge, Bassa Trinità e Cala Spalmatore sono posti incredibili, e degnamente riconosciuti per la loro qualità ambientale. Le altre due spiagge sono invece sull'isola di Caprera: Caprera Relitto e Caprera Due Mari.

Qui termina il nostro piccolo viaggio tra alcune delle più belle o rinomate spiagge bandiera blu del 2018.

Alcune vecchie conoscenze, altre più inaspettate. Un quadro che ci fa comunque apprezzare la qualità dei nostri lidi, gli uni così diversi dagli altri, ognuno con le sue peculiarità.

Un vero e proprio patrimonio, da apprezzare e rispettare, soprattutto quando ci mettiamo il 'costume' da... turisti.

Dove dormire in Italia

Appartamento Tanaunella
40 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Tanaunella, Budoni, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Tanaunella
40 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Tanaunella, Budoni, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Tanaunella
30 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Tanaunella, Budoni, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Tanaunella
55 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
Tanaunella, Budoni, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Tanaunella
30 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Tanaunella, Budoni, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Torre San Giovanni
36 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Torre San Giovanni, Ugento, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Porto Recanati
100 € per notte
Casa ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (2 recensioni)
Porto Recanati, Provincia di Macerata, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Portoscuso
50 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Portoscuso, Provincia di Carbonia-Iglesias, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Transacqua
100 € per notte
Appartamento ∙ 7 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (6 recensioni)
Transacqua, Provincia di Trento, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Borca
55 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (3 recensioni)
Borca, Macugnaga, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Torre Dell'Orso
60 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
5.0
«Eccellente» (15 recensioni)
Torre Dell'Orso, Melendugno, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Porto San Paolo
200 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Porto San Paolo, Loiri Porto San Paolo, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa San Teodoro
40 € per notte
Casa ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
San Teodoro, Provincia di Sassari, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Follonica
70 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Follonica, Provincia di Grosseto, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Calasetta
47 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Calasetta, Provincia di Carbonia-Iglesias, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Molveno
72 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Molveno, Molveno, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Courmayeur
100 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Courmayeur, Valle d'Aosta, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Lido Marini
35 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo» (11 recensioni)
Lido Marini, Marini, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Calasetta
88 € per notte
Casa ∙ 5 ospiti ∙ 3 camere da letto
Calasetta, Provincia di Carbonia-Iglesias, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Torre Pedrera
55 € per notte
Casa ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Torre Pedrera, Rimini, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Senigallia
60 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (7 recensioni)
Senigallia, Provincia di Ancona, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
image-tag