Dove andare in vacanza al mare con il proprio cane in Basilicata? È sicuramente una delle domande che in molti si sono fatti pensando di visitare la splendida terra lucana.
Non solo i Sassi di Matera quindi, ma anche più di 50 km di costa tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio, con alcune delle più belle spiagge d’Italia, una destinazione ideale per chi decide di visitare questa splendida zona del sud Italia.
La normativa per cani in Basilicata
In Basilicata vige un’ordinanza regionale del 16 luglio 2012 riguardo al portare i cani in spiaggia nella regione, dove all’articolo 4 comma G si specifica che “sulle spiagge del litorale jonico e tirrenico, durante tutta la stagione balneare nelle zone destinate alla balneazione è vietato condurre o far permanere qualsiasi tipo di animale compreso i cani muniti di museruola o al guinzaglio.”
Tutto ciò fa presagire che non è possibile quindi portare i cani in spiaggia. Fortunatamente però il comma continua con alcune specifiche che ci faranno viaggiare più sereni:
“Fanno eccezione al divieto animali domestici di media-piccola taglia se ben custoditi e curati al fine di non apportare disagio a terzi e nocumento all’ambiente. Sono altresì esclusi dal divieto i cani guida per i non vedenti quando accompagnano il non vedente, i cani di salvataggio muniti di brevetto se accompagnati da un conduttore, anch’esso munito di brevetto “assistente bagnanti”, i cani utilizzati per la guardiania delle strutture balneari censiti e in regola con le normative sanitarie; i proprietari/custodi degli animali che possono accedere sulle spiagge sono obbligati ad avere quanto necessario per l’eliminazione e porto a discarica delle deiezioni”
Cosa si può fare
Facciamo quindi un po’ di chiarezza. In Basilicata sono ammessi i cani:
- di taglia media-piccola
- custoditi e che non apportino disagi a terzi o all’ambiente
- di accompagnamento per non-vedenti
- di salvataggio muniti di brevetto e accompagnati da un conduttore che abbia un brevetto di assistente bagnanti
- utilizzati per la guardia delle strutture balneari e in regola con le normative sanitarie
Come buona norma, lo sappiamo, si sottolinea infine di raccogliere le eventuali deiezioni accuratamente. Come sempre, la prima regola in certi casi è usare semplicemente il buon senso e rispettare l'ambiente circostante.
Sfatato il mito per cui in Basilicata non si può portare il proprio amico a quattro zampe, basta seguire poche, semplici regole.
Inoltre ti consigliamo di portare con te sempre il guinzaglio e il libretto delle vaccinazioni aggiornato così da avere con te i documenti del tuo amico a quattro zampe.
Per il resto, se vuoi avere anche un'idea di alcune delle più belle spiagge che puoi goderti in terra lucana, leggi il nostro articolo sul litorale della Basilicata.
Per tutto il resto, buone vacanze a te e a Fido!