Quando si parla di sport invernali, il pensiero corre subito alle località del nord Italia. Ma anche nel centro dello Stivale (e pure al sud, per dirla tutta) esistono diverse stazioni sciistiche. Alcune storiche.
Il profilo e il paesaggio degli Appennini sono diversi da quelli delle Alpi, ma questo non significa che siano meno emozionanti o suggestivi. Anzi. In certi casi, dalle piste da sci è possibile vedere addirittura il mare. È il caso di Zum Zeri, in Toscana, e di Sarnano, nelle Marche, che nelle giornate limpide regalano scorci sul Mar Ligure e sull’Adriatico.
In centro Italia è possibile anche sciare su un antico vulcano, il Monte Amiata, e provare l’ebbrezza di lanciarsi lungo le piste disegnate dal grande campione Zeno Colò. Il vincitore della discesa libera alle Olimpiadi di Oslo e della discesa libera e dello slalom gigante ai Mondiali di Aspen era originario dell’Abetone e ha contribuito a fare nascere e crescere l’omonima stazione sciistica.
Un altro comprensorio da citare è senza dubbio il Terminillo. La “montagna dei romani” (anche se si trova in provincia di Rieti) è stata una esclusiva località invernale tra gli anni ’30 e ’60, mentre tra gli anni ’70 e ’80 è diventata una meta del turismo di massa. In seguito, la sua fama si è appannata, ma continua a essere un punto di riferimento per gli sciatori della Capitale.
Se siete appassionati di sport invernali e vivete lontano dalle Alpi o se volete provare un’esperienza diversa, qui trovate 8 stazioni sciistiche del centro Italia da tenere presenti per una vacanza sulla neve.