Noi Italiani ci siamo immersi fin da quando siam nati. Ogni pietra di ogni strada trasuda gocce di storia, calpestate nei secoli dagli antichi cittadini della penisola, venuti dalle coste arabe, da Oriente o dal freddo nord. Il più piccolo paese di montagna, con le sue antiche case in pietra, conserva probabilmente una chiesa romanica o medievale, simbolo di un passato che ancora vuole rendersi protagonista.
Storia di Patrimoni Unesco
È grazie alla sua storia che l'Italia è oggi meta privilegiata di turismo internazionale, nonché il paese che, al 2020, conta il maggior numero di siti Patrimonio Unesco dell'Umanità. Fantastici esempi lasciati dalle epoche gloriose che hanno scolpito il Paese, dai fasti della Roma imperiale all'esplosione artistica del Rinascimento, fino all'eleganza dei governi della Serenissima repubblica di Venezia.
Da nord a sud, dalla Val d'Aosta a Pantelleria, la storia d'Italia è costantemente presente, tanto da passare, spesso, inosservata. Chiese, pievi, domus romane che farebbero da attrazioni turistiche protagoniste in ogni luogo, in Italia possono essere oscurate da un vicino Duomo, da un palazzo signorile, da un castello medievale o da una reggia degli antichi signori che governarono queste terre.
Italia: paese d'arte
Conosciute sono le regine d'arte d'Italia, città in cui ogni strada racchiude un monumento. Roma, Firenze e Venezia, ancora oggi, rappresentano testimonianze inarrivabili in quanto custodi di patrimoni dal valore inestimabile. Al loro fianco, appena fuori dalla luce dei riflettori, incantevoli luoghi che hanno conservato anch'essi mirabili esempi artistici del passato. Caserta con la sua Reggia borbonica, le città toscane di Lucca, Pisa, Siena, capolavori umbri come Perugia e Assisi.
La bellezza delle coste e del territorio italiano, nonché la sua millenaria frammentazione in diversi stati, con influenze artistiche e religiose anche molto distanti, ha permesso di poter godere di un panorama artistico infinitamente vario. Ce ne si può accorgere visitando Palermo, dove la dominazione araba e normanna, nonché tutte le influenze dei popoli che ne hanno abitato i territori, hanno lasciato un'impronta evidentissima, con architetture di pregio conservate in ogni suo angolo.
Le grandi casate
Meraviglie di corte sono invece quelle della città reale, Torino, patria dei Savoia e custode di alcuni dei più affascinanti palazzi ottocenteschi italiani. O, in alternativa, tutti gli esempi di castelli, palazzi, strutture difensive e residenze che hanno lasciato le casate più ricche d'Europa: dagli Sforza agli Este, dai Gonzaga ai Medici e i Della Rovere.
Per poi finire con l'estrema varietà e ricchezza dell'architettura religiosa, che, più di ogni altra, si è avvalsa del contributo di artisti inarrivabili per la decorazione dei suoi interni e la strutturazione dei suoi edifici. Gli affreschi di Giotto, le opere di Leonardo, i dipinti di Michelangelo, i quadri del Caravaggio, le sculture di Canova e di Donatello sono giusto pochi esempi del patrimonio italiano di opere d'arte.
Ognuna di queste è testimone di un particolare periodo storico e ne racconta ogni dettaglio. Le influenze politiche e religiose, i modelli artistici di riferimento, la vita sociale, i costumi, i tabù, le ipocrisie e i soprusi. Ripercorrere la storia d'Italia è facile ed affascinante, proprio grazie ai maestri che l'hanno saputa immortalare e cristallizzare per conservarla fino ai giorni nostri. E anche per questo, è quasi nostro dovere assaporare con gli occhi tutto quanto ci è possibile, un lascito che, volenti o nolenti, fa parte di quello che siamo oggi.