Masche, janare, striare, magare e non solo: praticamente ogni regione d’Italia ha un proprio modo per chiamare le streghe. Del resto, le storie che le hanno per protagoniste non mancano. Alcune sono leggende popolari, racconti ora spaventosi ora fiabeschi, intrecciati intorno a un fatto curioso o inspiegabile. Ma altre sono eventi reali e terribili.
La “caccia alle streghe” che tra la fine del Medioevo e l’Inizio dell’Età Moderna ha imperversato per tre secoli in Europa e nel Nord America non ha risparmiato l’Italia. In molte città, borghi e paesi è stata perpetrata una persecuzione sanguinaria nei confronti di donne ritenute serve e amanti del maligno, ma più spesso diverse, emarginate o “scandalose”.
Di quell’epoca oscura si trova traccia in luoghi come Rifreddo, Brentonico e Triora. Mentre in altri come Castel del Monte, San Lupo, Uggiano e San Fili prevale la dimensione leggendaria e favolistica. Le loro storie sono una testimonianza preziosa di un passato meno lontano di quello che sembra e – in certi casi – profondamente radicato nel presente. Se volete conoscerle, leggete qui.