La bellezza della montagna si può descrivere come un insieme di natura selvaggia, di incredibili paesaggi, di quiete e di un'imponente magnificenza. Se hai voglia di fare un viaggio alla ricerca dello splendore di questi luoghi, di camminare e, nello stesso tempo, di ascoltare dell'ottima musica, fino al 31 agosto hai una ghiotta opportunità.
Si chiama I Suoni delle Dolomiti, ed è una manifestazione canora che si svolge ogni anno sulle principali cime e vallate delle Dolomiti in Trentino Alto Adige. Un'occasione perfetta per assaporare straordinari scenari montani in un contesto culturale e musicale ad ampio raggio.
Tanti appuntamenti che spaziano dalla musica classica al jazz, dalla world music alla canzone d'autore con protagonisti artisti internazionali. I concerti si raggiungono a piedi, per conoscere e toccare i sentieri, i pascoli alpini, le rocce e i boschi.
Gli stessi musicisti si portano i propri strumenti in radure e conche per condividere, da mezzogiorno fino all'alba, un turbinio di creatività, suoni, colori e umanità.
Le date, i luoghi e gli artisti in programma
Giunta alla sua ventiquattresima edizione, la rassegna raccoglie il meglio della musica e della montagna. Vediamo le proposte in programma che puoi scegliere da luglio fino al 31 agosto.
Domenica 8 luglio - Mario Brunello e Manolo, al Rifugio Rosetta Giovanni Pedrotti a Pale di San Martino, alle ore 12, gratuito.
In questo angolo di paradiso, il violoncellista Mario Brunello tocca le corde del suo strumento sotto la voce narrante dell'alpinista Manolo.
Giovedì 12 luglio - Yamanaka electric female trio, al Passo di Lavanzé in Val di Fiemme, alle ore 12, gratuito.
Chiriro Yamanaka è tra le pianiste più importanti e seguite del jazz internazionale. Insieme a Ilaria Capalbo al basso elettrico e Sophie Alloway alla batteria, daranno una ventata di virtuosa energia sopra le alture delle Dolomiti.
Domenica 15 luglio – Bandakadabra, a Malga Flavona nella Val di Non, alle ore 12, gratuito.
La torinese Bandakadabra ti travolgerà. Sono abilissimi nello stare in scena sulla strada come street band con fanfare balcaniche e con incursioni rock, ska e drum and bass.
Mercoledì 18 luglio – Avi Avital, al Rifugio Contrin in Val di Fassa, alle ore 12, gratuito.
Il mandolinista israeliano, una super star della musica internazionale, porta in scena tutta la sua passione e il suo carisma.
Venerdì 27 luglio – Ginevra Di Marco, all'Altopiano della Paganella Bait del Germano a Monte Gazza, alle ore 12, gratuito.
Con voce appassionata, Ginevra di Marco, una delle voci italiane più belle del momento, ripercorre la vita della grande cantante argentina Mercedes Sosa.
Domenica 29 luglio – Paolo Fresu, Musega de Poza, al Rifugio Roda di Vael in Val di Fassa, alle ore 12, gratuito.
L'orchestra della tradizione musicale ladina, Musega de Poza, con il grande musicista jazz Paolo Fresu daranno forma al patrimonio folkoristico della montagna e sperimenteranno nuovi suoni.
Mercoledì 1 agosto – Vision String Quartet, ai Laghi di Bombasèl in Val di Fiemme, alle ore 12, gratuito.
Jakob Encke e Daniel Stoll al violino, Sander Stuart alla viola e Leonard Disselhorst al violoncello compongono questo spumeggiante quartetto che si muove tra composizioni classiche ed altri generi.
Venerdì 3 agosto – Peppe Servillo, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Furio Di Castri, Rita Marcotulli, Mattia Barbieri, a Villa Welsperg a Pale di San Martino, alle ore 12, gratuito.
Un ensemble di grandi interpreti italiani omaggiano Lucio Battisti
Martedì 07 agosto – Grant Lee Philips, alle Bocche Malga Canvere in Val Di Fiemme, alle ore 12, gratuito.
Il sofisticato cantautore spazia con originalità nella tradizione della canzone americana rinnovandola e conducendola a nuovi orizzonti.
Venerdì 10 agosto – Ferenc Snétberger e Tony Lakatos, al Rifugio Bergvagabunden Hütte in Val Di Fassa, alle ore 12, gratuito.
Due virtuosi della chitarra e il sassofono uniti in una musica senza confini.
Lunedì 20 agosto – Andrea Motis Quintet, a Pian della Nana nella Val di Non, alle ore 12, gratuito.
L'esibizione della bravissima cantante e trombettista, un jazz d'autore in atmosfere senza tempo.
Mercoledì 22 agosto – Isabelle Faust, Kristin Von Der Goltz, Anne Katharina Schreiber, Danusha Waskiewicz, in località La Porta a Monte Agnello, ore 12, gratuito.
A 2000 metri echeggia la perfezione d'archi di questo quartetto al femminile formato da grandi interpreti internazionali.
Venerdì 24 agosto – Teresa Salgueiro, al Camp Centener di Madonna di Campiglio, Pinzolo e Val Rendena, alle ore 12:00, gratuito.
La voce unica e sensibile di Teresa Salgueiro ti accompagnerà, tra sogno e poesia, in un viaggio alla ricerca di senso e pienezza.
Martedì 28 agosto – Dakhabrakha, alla Baita alle Cascate in Val di Fassa, alle ore 12, gratuito.
Un originale quartetto esplora la musica folk oltre le frontiere europee.
Venerdì 31 agosto – E intanto si suona, in Valsugana, Val di Sella Arte Sella, Malga Costa, ore 17, costo 15 euro.
Un progetto speciale, un viaggio lungo un secolo di storia tra musica e parole. Un evento corale nato da un’idea di Mario Brunello e Alessandro Baricco, con una composizione inedita di Giovanni Sollima. Interpretato da Neri Marcorè, Marco Rizzi, Regis Bringolf, Danilo Rossi, Mario Brunello, Florian Berner, Gabriele Ragghianti, Ivano Battiston, Signum Saxophone Quartet.
L'alba delle Dolomiti
Sabato 14 luglio - Maria Pia Devito & Ensemble Burnogualà, in località Col Margherita a Val di Fassa, alle ore 6, gratuito.
Le voci dell'Ensemble Burnogualà sotto la guida della cantante e compositrice Maria Pia Devito propongono, in chiave jazz, le “Moresche” di Orlando di Lasso. Per un viaggio nel tempo e nello spazio, per goderti un paesaggio unico e spettacolare.
Campiglio Speciale Week
Un omaggio musicale alle Dolomiti di Brenta, una serie di appuntamenti che dal 16 al 22 luglio raccontano il legame tra la valle e le proprie cime. Protagonisti di questa settimana sono la Kremerata Baltica e il suo fondatore, Gidon Kremer, che è anche uno dei più grandi violinisti al mondo.
Martedì 16 luglio – Andrei Pushkarev, Kremerata Baltica String Trio, a Palazzo Lodron Bertelli a Caderzone Terme, alle 17:30 e alle 21, al costo di 10 euro.
Madara Petersone al violino, Kristina Anusevičiete alla viola e Emma Aleksandra Bandeniece al violoncello sono il trio d'archi della Kremerata Baltica che propongono ottima musica classica da camera. A loro si unisce il vibrafono di Andrei Pushkarev con le sue inimitabili interpretazioni.
Martedì 17 luglio – Kremerata Baltica Chamber, a Piano del Lago Asciutto a Madonna di Campiglio, alle ore 12, gratuito.
Un concerto ad archi, un confronto con la musica classica tra tradizione e innovazione. In questo percorso musicale da camera la Kremerata si presenterà in formazione da ottetto.
Mercoledì 18 luglio – Gidon Kremer, al Salone Hofer a Madonna di Campiglio, alle ore 21, costo 10 euro.
Il fondatore della Kremerata Baltica presenterà un progetto straordinario in collaborazione con il fotografo lituano Antanas Sutkus basato sulla musica e sulle immagini.
Giovedì 19 luglio – Mario Brunello, Andrei Pushkarev, Kremerata Baltica String Trio, a Lago Nero a Pinzolo, alle 12, gratuito.
Il grande violoncellista Mario Brunello, il fantasioso vibrafonista ucraino Andrei Pushkarev e il Kremerata Baltica String Trio insieme per un concerto di musica classica unico e straordinario.
Venerdì 20 luglio – Kremerata Baltica, al Rifugio F.f Tuckett e Q. Sella a Madonna di Campiglio, alle ore 12, gratuito.
I Kremerata tornano ad esibirsi in uno dei rifugi storici del gruppo montuoso con un un arrangiamento di Pictures from the East di Robert Schumann.
Sabato 21 luglio – Gidon Kremer, Kremerata Baltica, nella Chiesa di San Vigilio a Madonna di Campiglio, alle ore 21, costo 10 euro.
Domenica 22 luglio – Gidon Kremer, Kremerata Baltica, a Malga Brenta Bassa in Val Rendena, alle ore 12, gratuito.
Tutta l'anima della Kremerata Baltica insieme al suo direttore concludono questo festival nel festival dopo una settimana piena di eventi.
Paolo Fresu suona a I Suoni delle Dolomiti
E la sai una cosa? L’edizione 2018 propone a chi partecipa una nuova opportunità per raggiungere i luoghi dei concerti. Oltre che ad una serie di escursioni a piedi, infatti, verranno organizzate anche delle uscite in e-mountainbike (a pagamento) in compagnia delle Guide MTB. Un modo nuovo per scoprire la montagna e raggiungere posti splendidi senza fare nemmeno troppa fatica.
Scopri tutto il fascino della montagna a ritmo di musica. Per quest'estate scegli i Suoni delle Dolomiti, il festival che ti farà emozionare, camminare e ballare ad alta quota. Prenota al più presto la tua casa vacanza e raggiungi le vette più belle d'Italia, per una vacanza entusiasmante e sonora.