È stato un dio a fondare Sutri? La vicenda delle origini del borgo in provincia di Viterbo è piena di lacune e ha finito per essere contaminata dalla leggenda. La tradizione attribuisce a Saturno la nascita del piccolo centro abbarbicato su uno sperone di tufo e la divinità appare nello stemma del comune. Ma la realtà racconta un’altra storia.
La zona di Sutri era abitata fin dall’Età del Bronzo, tuttavia non è chiaro come sia nata la città. Un’ipotesi è che abbia preso forma dalla fusione di una serie di piccoli insediamenti. Quello che è certo, invece, è che per la sua posizione strategica è stata a lungo contesa tra Etruschi e Romani. Alla fine l’ha spuntata Roma, che ha mantenuto il controllo del centro ai piedi dei Monti Sabatini e dei Monti Cimini fino alla caduta dell’Impero.
La lunga dominazione dell’Urbe ha lasciato numerose tracce nel borgo laziale e le più importanti si trovano nel Parco Antichissima Città di Sutri. L’area protetta di appena sette ettari si estende nelle immediate vicinanze del centro città ed è un vero e proprio scrigno di tesori storici e naturalistici.