Tappa 01 - Dal Colle del Gran S. Bernardo a Echevennoz (ostello), 14.9 km
Dislivello: +75, -1283.
Comuni attraversati: Saint Rhemy En Bosses, Saint Oyen, Etroubles, Echevennoz.
Come arrivare: da Aosta (autostazione), autobus SAVDA, da Le Grand St. Bernard Hospice autobus TMR.
Descrizione: Il cammino prende avvio nei pressi del confine italo-svizzero, a 2473 metri. Prima di partire, vale la pena visitare il Museo dell’Ospizio del Gran San Bernardo, i cui reperti hanno reso possibile ricostruire la storia del valico e in cui viene riportata, in particolare, la storia di San Bernardo di Menton. Accanto al museo, è possibile visitare il canile in cui vengono allevati i San Bernardo.
Partiti alla volta di Echevennoz, la strada si snoda in discesa verso valle lungo una mulattiera panoramica. Lungo il tragitto, la Via attraversa i borghi di Saint Rhemy en Bosses, Saint Leonard, Saint Oyen ed Etroubles, dove sono presenti punti di ristoro; le fontane sono molto frequenti.
Cosa vedere nei dintorni: Tra i luoghi da vedere, per una breve sosta esplorativa durante il cammino, ti consigliamo Saint Rhemy en Bosses. Qui troverai un bellissimo castello medievale costruito intorno al 1400, il castello di Bosses.
Una volta arrivato a Echevennoz potrai visitare Aosta che si trova ad appena 15 km di distanza. Sapevi che Aosta in passato era conosciuta come la Roma delle Alpi? Qui i romani hanno lasciato un ricco patrimonio di monumenti, come l’arco di Augusto, la porta praetoriana, l’anfiteatro e il ponte, meraviglie architettoniche si possono ammirare ancora oggi e che rendono Aosta davvero speciale.
Durante la tua tappa in città non dimenticare di assaggiare almeno uno dei suoi piatti tipici, come i Chnéfflene, palline di pasta fatta in casa con latte e farina, o la Seupetta à la valpelleunèntse, a base di fontina, cavolo e pane di segale: ti serviranno a ricaricare le energie per la giornata seguente e il raggiungimento della prossima tappa!
Cerchi un posto dove fermarti vicino a Echevennoz? Consulta le nostre case vacanza di Allein.
© Foto di Sam Leech da Flickr nel rispetto di tutti i diritti.