Tappa 07 - Da Ivrea (Duomo) a Viverone (chiesa di San Rocco), 20.1 km
Dislivello: +210, -165.
Comuni attraversati: Cascinette d’Ivrea, Burolo, Bollengo, palazzo Canavese, Piverone, Viverone.
Come arrivare: stazione ferroviaria di Ivrea.
Descrizione: La tappa è piuttosto tranquilla. La prima parte si svolge ai piedi della più grande morena d’Europa, la Serra di Ivrea: si tratta di un rilievo di origine glaciale che si estende da Andrate (TO) a Cavandrà (BI). Lungo il cammino ci si imbatte in due chiesette: San Pietro, vicino a Bollengo, ed il Gesiun, le cui rovine sono immerse nella campagna a creare un paesaggio molto suggestivo. Si attraversa il villaggio di Piverone, per poi, finalmente, trovarsi di fronte ai panorami sul lago di Viverone. Le fontane, al solito, sono frequenti ed i punti di ristoro si trovano a Bollengo, Palazzo Canavese e Piverone.
Una curiosità : la credenziale, presso i Comuni di Viverone e di Roppolo, può essere timbrata con un timbro ideato dai bambini delle scuole elementari dei due comuni.
Viverone è una cittadina piuttosto piccola e il lago su cui si affaccia è terzo in Piemonte per estensione. La zona è molto frequentata e rinomata tra chi ama lo sport per le escursioni a piedi e in bicicletta, che sono rese possibili da un clima mite e piacevole e da un paesaggio immerso nella tranquillità della natura. A chi invece, specialmente dopo la camminata quotidiana lungo la Via Francigena, preferisce riposarsi tra le vie del borgo, consigliamo di dare un’occhiata al centro storico: qui il viandante potrà ammirare alcuni edifici di pregio, tra cui la Parrocchiale di Santa Maria Assunta, il Municipio, che ha sede presso la settecentesca Villa Lucca, e Villa Paolina, con il suo bellissimo parco esterno.
Cerchi un posto dove dormire nei pressi di Viverone? Consulta i nostri annunci a Zimone!
© Foto di Andrea Contratto da Flickr nel rispetto di tutti i diritti.