Tappa 11 - Da Robbio (chiesa di San Pietro) a Mortara (stazione ferroviaria), 14.3 km
Dislivello: +10, -20.
Comuni attraversati: Nicorvo, Albonese, Mortara.
Come arrivare: stazione ferroviaria di Robbio.
Descrizione: La tappa, che attraversa le campagne della Lomellina, è breve, piatta e defaticante e l’unica eventuale fonte di difficoltà è rappresentata dall’assenza d’acqua. Alcuni tratti si svolgono su strada asfaltata, ma in aree poco trafficate, mentre la maggior parte del cammino si svolge su strade sterrate e, nella zona di Madonna del Campo, su tratturi erbosi. Gli unici punti critici sono rappresentati dall’attraversamento del ponte sul torrente Agogna e dall’uscita da Nicorvo.
Mortara è una città antica, che secondo la tradizione fu fondata da popolazioni celtiche intorno al VII sec. a.C. in un luogo salubre, rispetto alle paludi che a quel tempo caratterizzavano le aree circostanti.
L’edificio che più caratterizza il centro è la Basilica di San Lorenzo, in perfetto stile gotico lombardo, che si affaccia su piazza Monsignor Dughera ed ospita opere pittoriche e scultoree risalenti al XV secolo.
Subito fuori Mortara, invece, proprio lungo la Via Francigena, sorge l'Abbazia di Sant'Albino, fondata secondo la leggenda in seguito ad una cruenta battaglia combattuta da Carlo Magno. Al suo interno potrai trovare pregiati affreschi restaurati di recente e all’esterno, invece, un fontanile, che contribuisce a creare un’atmosfera di pace in un’oasi di verde.
Se vuoi assaggiare qualche specialità locale, ti consigliamo il famoso salame d’oca di Mortara: a settembre si svolge addirittura una sagra dedicata a questo prodotto e agli altri derivati della carne d’oca, una manifestazione ricca non solo di sapori, ma anche di cultura e spettacolo. È possibile infatti assistere al palio, alle sfilate in costumi d’epoca e partecipare a concorsi di poesia e fotografia.
Cerchi un posto dove dormire nei pressi di Mortara? Consulta l'elenco dei nostri annunci in provincia di Pavia!
© Foto di VittorioTesta da Wikipedia nel rispetto di tutti i diritti.