Tappa 27 - Da Camaiore (Piazza Diaz) a Lucca (San Michele), 23.8 km
Dislivello: +260, -270.
Comuni attraversati: Piazzano, Ponte San Pietro, Lucca.
Come arrivare: dalla stazione ferroviaria di Viareggio, autobus Vaibus.
Descrizione: La tappa, mediamente lunga e collinare, si apre con una salita da Camaiore verso Monte Magno. La provinciale che si percorre a partire da qui (SP1) è piuttosto pericolosa per via del traffico. Si risale dunque fino a Piazzano, per poi ridiscendere lungo il torrente Contesola. Per raggiungere infine Lucca, occorre attraversare il Serchio all’altezza di Ponte San Pietro. Lungo il percorso, la disponibilità d’acqua è discreta e si trovano punti di ristoro a Monte Magno, Valpromaro e San Macario in Piano.
È pressoché impossibile visitare per bene Lucca in un giorno, soprattutto dopo tanti chilometri già percorsi; tuttavia, nella città dalle 100 chiese esistono alcune bellezze da non perdere e a portata di gambe per una passeggiata pomeridiana.
Le mura cinquecentesche, lunghe quattro chilometri, sono le uniche in Italia ad essere completamente percorribili a piedi. La passeggiata offre splendide viste sulla città , all’ombra di alberi secolari. Le mura sono inoltre ricche di passaggi segreti e nascondigli, riservando piacevoli sorprese come l’Orto Botanico.
Da non perdere è sicuramente il Duomo, ovvero la Cattedrale di San Martino nell’omonima piazza, che conserva alcune splendide opere d’arte.
La via più famosa di Lucca, per uno shopping di qualità , è il cosiddetto Fillungo: da questo corso si arriva un po' ovunque nel centro storico. Degna di nota, tra i punti da raggiungere, è la piazza romana dell’Anfiteatro, dove sorgeva il vecchio foro e che ora ospita ristoranti ed eventi. Poco lontano dall'Anfiteatro si trova invece la Torre Guinigi, caratterizzata da un albero che vi svetta in cima.
Piazza Napoleone, conosciuta come Piazza Grande, è meravigliosa in periodo natalizio, quando ospita una pista di pattinaggio sul ghiaccio.
Vale inoltre la pena visitare la Pinacoteca Nazionale presso il secentesco Palazzo Mansi, sede di bellissime opere di artisti italiani per lo più rinascimentali.
Per quanto riguarda i tesori gastronomici di Lucca, specialità locale da non perdere è il buccellato, il pane con l’uvetta, perfetto per ristorarsi dalla lunga passeggiata.
Gli eventi più famosi di Lucca sono senza dubbio il Summer festival, che ospita a luglio musicisti di fama internazionale, e il popolarissimo e sorprendente Lucca Comics&games, tra ottobre e novembre, il festival internazionale del fumetto più importante d’Italia.
Cerchi un posto dove dormire a Lucca? Consulta l'elenco dei nostri annunci!
© Foto di Ștefan Jurcă da Flickr nel rispetto di tutti i diritti.