Tappa 33 - Da Monteriggioni (Piazza Roma) a Siena (Piazza del Campo), 20.6 km.
Dislivello: +330, -280.
Comuni attraversati: Siena.
Come arrivare: dalla stazione ferroviaria di Castellina Scalo, 2.7 km a piedi, 80 m di dislivello da Piazza Roma.
Descrizione: La discesa da Monteriggioni è un percorso gradevole e reso particolare dal terreno, argilloso e rosso, com’è tipico nella zona. A pochi chilometri dal borgo inoltre, non lontano da La Villa, se si parte presto, è possibile sostare presso un contadino che nel cortile della sua casa accoglie i pellegrini, offrendo prodotti locali e un po’ di compagnia. Tale punto di ristoro è reso tanto più gradevole dalla totale mancanza di fonti lungo il resto della tappa.
Si attraversano il borgo di Cerbaia, i castelli della Chiocciola e di Villa e il Pian del Lago, seguito da un tratto asfaltato. Uscendo momentaneamente dal tracciato è possibile, circa 600 metri dopo l’imbocco di Via Osteriaccia, prendere una sterrata a destra e salire all’Eremo di San Leonardo al Lago.
Attraversato il bosco dei Renai, si raggiunge Siena tramite Porta Camollia: anche in questo caso, la relativa brevità della tappa rende possibile esplorare i luoghi principali di una città straordinariamente ricca di tradizioni, storia ed arte.
Ci sono alcuni punti di Siena che non ti puoi perdere, nemmeno se ti fermi in città per poco tempo! Nella spettacolare e accogliente Piazza del Campo, caratterizzata da una peculiare forma a conchiglia e sede del celeberrimo Palio di Siena il 2 luglio e il 16 agosto, è possibile ammirare la Fonte Gaia, il Palazzo Comunale e la Torre del Mangia, alta ben 87 metri. La seconda tappa d’obbligo è quella in Piazza del Duomo, dove il meraviglioso Duomo di Santa Maria Assunta svetta imponente decorato in marmo bianco e verde scuro, i colori rappresentativi di Siena. Qui puoi trovare anche una straordinaria cripta affrescata, il Battistero, il Museo dell’Opera del Duomo e il complesso di Santa Maria della Scala.
Per chi visita città in estate è molto probabile imbattersi in qualche festa di contrada, soprattutto la sera, con cibo, costumi tradizionali e tanta musica ad allietare le strade e le piazze.
Cerchi un posto dove dormire a Siena? Consulta l'elenco dei nostri annunci!
© Foto di Sean X Liu da Flickr nel rispetto di tutti i diritti.