Tappa 38 - Da Acquapendente a Bolsena - CaseVacanza.it base64Hash Tappa 38 - Da Acquapendente a Bolsena - CaseVacanza.it

Tappa 38 - Da Acquapendente a Bolsena

In qualsiasi momento
1 ospite
  • Tutte le tappe in Italia della Via Francigena

Tappa 38 - Da Acquapendente (chiesa del Santo Sepolcro) a Bolsena (basilica di Santa Cristina), 22.1 km

Dislivello: +230, -290.

Comuni attraversati: San Lorenzo Nuovo, Bolsena. Comuni vicini: Grotte di Castro.

Come arrivare: autobus 57/P da Buonconvento (linea SR19 per Acquapendente, oppure Autolinee Cotral).

Descrizione: Da Acquapendente, la strada si svolge nel primo tratto tra campagne pianeggianti; superato San Lorenzo Nuovo (unico punto di ristoro e rifornimento d’acqua), riprendono i saliscendi; il lago di Bolsena è finalmente visibile, aprendosi in un piacevole panorama. Bolsena, antica cittadina che si sviluppa sulle rive nord-orientali del lago vulcanico, si raggiunge attraverso un tranquillo sentiero sterrato, verdeggiante e ombreggiato, tra uliveti, prati e boschi.

Il centro storico di Bolsena merita una visita, così come vale la pena assaggiare i meravigliosi taglieri di salumi o il pesce di lago e di ammirare le sculture di argilla degli artigiani locali (materiale di cui la zona è naturalmente abbondante, com’è evidente nella valle che circonda Civita di Bagnoregio). 

Bolsena sorge alle pendici dei Monti Volsini ed è quasi interamente costruita con rocce locali, il tufo e il peperino. La località è rinomata per la salubrità dell’aria e rappresenta oggi uno dei più suggestivi borghi del Lazio. Il centro storico, molto ben conservato, è in parte medievale e in parte rinascimentale.

I monumenti più belli da visitare sono la Rocca Monaldeschi, che oggi ospita il Museo Territoriale del Lago di Bolsena, e la Collegiata di Santa Cristina, che sorge nella parte più bassa del paese e conserva bellissimi affreschi, molti dei quali raccontano la vicenda della santa: si racconta che nel 292 la giovane figlia di un prefetto romano, convertitasi al cristianesimo contro il volere del padre, fu per suo ordine torturata e gettata nelle acque del lago con un masso legato al collo. Il sasso, tuttavia, non andò a fondo bensì galleggiò, salvando la fanciulla e indicandone la santità. All’interno della chiesa, dalla barocca Cappella del Miracolo si accede alla Grotta di Santa Cristina, da cui ha inizio un esteso complesso di catacombe, risalenti ai secoli II-V d. C. Infine, meritano una visita la gotica Chiesa di San Francesco, posta difronte all’ingresso del borgo medievale e risalente al XIII secolo, la Chiesetta di San Salvatore (con campanile maiolicato), seminascosta nei vicoli, il gotico Palazzo Ranieri (fine del XIII sec.) e il Palazzo del Drago (XVI sec.), che contengono ricchi e pregevoli affreschi.

Il borgo ospita in estate alcune manifestazioni molto popolari e caratteristiche, come l’Infiorata in occasione del Corpus Domini, il 18 giugno, e la suggestiva rievocazione dei Misteri di Santa Cristina, il 23 e il 24 luglio. 

Cerchi un posto dove dormire a Bolsena? Consulta l'elenco dei nostri annunci!

© Foto di Alessandra Burini

Dove dormire a Bolsena

Villa Bolsena
651 € per notte
Villa ∙ 19 ospiti ∙ 6 camere da letto
Bolsena, Provincia di Viterbo, Italia
Dettagli
Mariastella
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Bolsena
85 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Bolsena, Provincia di Viterbo, Italia
Dettagli
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Bolsena
116 € per notte
Casa ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Bolsena, Provincia di Viterbo, Italia
Dettagli
travelstaytion
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA

Scopri le nostre idee viaggio...

Mostra di più

Vivi la migliore vacanza della tua vita con l’alloggio perfetto

image-tag