Tappa 44 - Da Campagnano a La Storta - CaseVacanza.it base64Hash Tappa 44 - Da Campagnano a La Storta - CaseVacanza.it

Tappa 44 - Da Campagnano a La Storta

In qualsiasi momento
1 ospite
  • Tutte le tappe in Italia della Via Francigena

Tappa 44 - Da Campagnano (chiesa del Gonfalone) a La Storta (chiesa parrocchiale), 22.4 km

Dislivello: +370, -490.

Comuni attraversati: Formello, La Storta.

Come arrivare: dalla stazione ferroviaria di Cesano, bus navetta per Campagnano di Roma.

Descrizione: Si parte da Campagnano consapevoli di essere ormai giunti alla penultima tappa. Quale che sia il sentimento del viandante al riguardo, di malinconia, di gioia o di sollievo, sicuramente egli non rimarrà indifferente al panorama che gli si aprirà davanti alla discesa dal paese: la campagna laziale si distende a perdita d’occhio, includendo il Parco di Veio, che la Via attraversa: in assenza di foschia, laggiù in fondo, si può intravedere Roma. Oltrepassata la chiesa della Madonna del Sorbo ed attraversata la Valle del Sorbo, si risale verso il centro storico di Formello, dove è possibile rifornirsi d’acqua; si raggiunge poi, dopo un lungo tratto collinare panoramico in mezzo ai campi, Isola Farnese, dove è presente un punto di ristoro, e a seguire La Storta. Siamo nella periferia di Roma e il paese non ha un vero e proprio centro storico, ma è sempre maggiore il numero di persone che si incontrano lungo la strada (negli ultimi 100 km in particolare, specialmente in estate, il flusso si intensifica notevolmente: diventa dunque necessario prenotare gli alloggi con qualche giorno di anticipo).

La Storta si trova nell'area nord-ovest di Roma, a ridosso del Grande Raccordo Anulare sul lato esterno, fra il rio Galeria a est e la via Cassia a ovest. 

Il piccolo centro abitato fa parte da sempre del tragitto della Via Francigena: la sosta è documentata infatti tra le tappe dell'Itinerario di Sigerico, dove la località coincideva con la submansio II, denominata San Giovanni in Nono poiché situata al nono miglio dall'inizio della via Cassia. Qui ci si fermava per il cambio dei cavalli e si trattava della prima sosta per coloro che uscivano da Roma, dell'ultima per chi vi giungeva. La submansio era costituita dalla vecchia stazione di posta e sorgeva presso l'attuale chiesa. Lasciata La Storta, l'itinerario proseguiva poi per Isola Farnese e da qui verso nord.

Si narra che proprio presso La Storta Gesù sia apparso a Sant'Ignazio di Loyola, fondatore dell'ordine dei Gesuiti, in viaggio verso Roma lungo la via Cassia per essere ricevuto dal Papa. Il momento dell'apparizione viene tuttora commemorato tutti gli anni, la seconda domenica di novembre, con la "Festa della visione". In piazza della Visione esiste inoltre una cappella, in prossimità della quale sorgevano i locali dell'antica stazione di Posta. 

Cerchi un posto dove dormire a La Storta? Consulta l'elenco dei nostri annunci!

© Foto di UpSticksNGo Crew da Flickr nel rispetto di tutti i diritti.

Scopri le nostre idee viaggio...

Mostra di più
image-tag