Le informazioni utili: le date, il programma e come arrivare
Per un'estate intensa, suggestiva e scenografica, ti portiamo a conoscere il festival musicale Tener-a-mente 2018 al Vittoriale, un'esperienza sensoriale unica. Giunta alla sua quinta edizione, la manifestazione viene considerata tra le migliori a livello nazionale, tanto che ha visto crescere esponenzialmente, negli ultimi anni, l'affluenza dei suoi partecipanti.
La rassegna si svolge nell’anfiteatro del Vittoriale degli italiani a Gardone Riviera, in provincia di Brescia, e il suo splendido parco, eletto nel 2012 Parco più bello d’Italia. Un luogo ricco di storia, di cultura, di arte, natura e bellezza, con cimeli e un anfiteatro, voluto da Gabriele D'Annunzio, come personale dimora sulla sponda bresciana del Lago di Garda.
Un memoriale della sua “vita inimitabile” e delle stoiche imprese degli italiani avvenute durante la Prima Guerra Mondiale. L’eterno rifugio della grazia, così lo definiva il Vate, un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all’aperto, giardini e corsi d’acqua che il poeta fece erigere tra il 1921 e il 1938.
Il Vittoriale oggi è una Fondazione aperta al pubblico e visitata annualmente da milioni di persone.
Ed è questa la cornice dove si alternano concerti, spettacoli ed eventi internazionali, dal 23 giugno al 31 luglio, in una location tra le più incantevoli della Lombardia.
Preparati ad un viaggio ritmico tra il verde e la musica d'autore. Una vacanza divertente, rilassante e culturale, ideale da condividere con gli amici o in coppia, ma anche adatto ai bambini.
Il festival Tener-a-mente
La musica di qualità unita alla sperimentazione, alle anteprime nazionali e a tanti progetti, importanti e speciali: così nasce Tener-a-mente. Questo celebre evento si svolge sul palcoscenico panoramico dell’anfiteatro e in alcuni tra gli spazi più suggestivi del parco monumentale.
Nelle prime edizioni vi hanno partecipato prestigiosi nomi della musica e dello spettacolo internazionali come: Keith Jarret, Lou Reed, Ben Harper, Burt Bacharach, Patti Smith, James Taylor, New York City Ballet, The National, Momix, Steven Wilson e tantissimi altri.
Nel 2015 Mario Biondi decise di ambientare al Vittoriale il video di Love is a temple, singolo dell’album Beyond, che divenne disco d’oro in pochissimo tempo. L'anno dopo è invece Enrico Ruggeri a girare nello stesso luogo il video de Il volo su Vienna, ispirato all’impresa dannunziana.
Le presenze dei visitatori al Festival sono in forte crescita. Quasi tutti i biglietti vengono venduti online da tutte le regioni d'Italia e da tutto il mondo, tanto che si registra la presenza di 53 Paesi. In più la stampa si scatena, in questo periodo prosperano i commenti, i dettagli, le informazioni su tutte le testate nazionali di grande diffusione web e cartacea, oltre che in radio e in televisione.
Il programma
Ricco e vasto, con tante sonorità uniche e straordinarie, il cartellone della kermesse si presenta al pubblico ancora più prestigioso. Vediamo in dettaglio chi animerà le calde serate del Vittoriale.
Nelle due date di giugno si esibiranno:
sabato 23 giugno 2018 dalle ore 21:15 - Jeff Beck
mercoledì 27 giugno 2018 dalle ore 21:15 - The Dream Syndicate
A luglio, invece, saranno protagonisti sul palcoscenico i seguenti big:
mercoledì 4 luglio 2018 dalle 21:15 - Ben Howard
sabato 7 luglio 2018 dalle ore 21:15 - Cigarettes After Sex
domenica 8 luglio 2018 dalle ore 21:15 - Steve Hackett “Genesis Revisited”
mercoledì 11 luglio 2018 dalle ore 21:15 - Franz Ferdinand
venerdì 13 luglio 2018 dalle ore 21.15 - Francesco De Gregori
mercoledì 18 luglio 2018 dalle ore 21:15 - Pat Metheny
sabato 21 luglio 2018 dalle ore 21:15 - Vinicio Capossela con l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini
sabato 24 luglio 2018 dalle ore 21:15 - Norah Jones con Brian Blade alla batteria e Chris Thomas al basso
domenica 25 luglio 2018 dalle ore 21:15 - "Superman of Soul" Marcus Miller, bassista jazz-funk
lunedì 30 luglio 2018 dalle ore 21:15 - Anna Calvi
martedì 31 luglio 2018 dalle ore 21:15 - Yann Tiersen
Se vuoi andare Oltre
Per chi vuole andare al di là del Festival, inteso non solo come insieme di eventi ma anche come luogo fisico, può immergersi nel Tener-a-mente Oltre. Una rassegna nella rassegna che si svolge nel Laghetto delle Danze, a forma di violino, sempre voluto da D'Annunzio, in omaggio a Gasparo da Salò.
Oggi si presenta come l'area più selvaggia del Parco del Vittoriale ed è ricco di vegetazione molto fitta, immersa tra palme, cipressi e ruscelli d'acqua che confluiscono in una rumoreggiante cascata. In questa intima e bucolica scenografia si trova il palcoscenico di questa programmazione diversa, coraggiosa, con eccellenti musicisti da tutto il mondo che muovono sonorità sperimentali, meno classiche. Un viaggio, appunto, che va Oltre, in tutti i sensi.
Dove mangiare
Molto vicino al Vittoriale, nel prezioso borgo di Gardone Alta, puoi trovare molti locali che ti aspettano, adatti ad ogni gusto ed esigenza anche del momento. Organizzati e deliziosi, non resterai con la fame perché le cucine rimarranno aperte anche dopo la fine degli spettacoli.
Ed infine, se vuoi sfruttare a pieno il tuo viaggio e regalarti qualche vizio, non perderti le diverse pasticcerie, negozi e centri benessere di altissima qualità che circondano il territorio.
I biglietti
I biglietti dei singoli eventi sono già disponibili on line, oppure sono acquistabili presso il botteghino del Vittoriale, o nei vari punti di prevendita attivi in diverse città. I costi vanno dai 20 ai 120 euro a concerto e variano a seconda della scelta dell'artista.
Le riduzioni sono previste per i ragazzi al di sotto dei 13 anni e per i gruppi di 20 persone, mentre i bambini sotto i 3 anni non pagano. Inoltre, grazie alla convenzione tra il Festival e la Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, per i possessori del biglietto dello spettacolo vi è una riduzione su quello per la visita al complesso museale. Un'ottima occasione da sfruttare.
Come arrivare e dove parcheggiare
Se arrivi in auto, dall'autostrada A4, esci a Brescia est, e dirigiti verso Gardone Riviera. Mentre se scegli il treno, dalla stazione ferroviaria di Brescia ci sono diversi pullman che partono verso Gargnano. In aereo, da Bergamo/Milano Orio al Serio ci sono comodi autobus che ti portano a Brescia, lo stesso vale se atterri all'aeroporto di Verona.
Se devi parcheggiare, a soli 50 metri dal Vittoriale, c'è il parcheggio Oliveto del Vittoriale che offre 400 posti auto con tariffa oraria ordinaria fino alle 20:00, dopo si paga 5 euro, un prezzo forfettario per tutta la notte. Se vuoi muoverti in macchina ma non vuoi guidare, esiste un funzionale noleggio auto con conducente.
Altrimenti, se vuoi viaggiare in totale libertà, organizzato secondo gli orari dei concerti, anche quest'anno, il Festival ha attivato un comodo e utile servizio autobus con corse speciali di andata e ritorno da Brescia e dalla maggiori località situate lungo il percorso.
Sei pronto? Affrettati a fermare i biglietti, prenotare il soggiorno che preferisci e potrai abbandonarti alla pura e vibrante emozione che la musica di alto livello può dare. Nell'incanto di un luogo panoramico, sotto le stelle, circondato dalla natura da cui si ammirano l’Isola del Garda, il Monte Baldo, la penisola di Sirmione e, soprattutto, l'imponente Rocca di Manerba, puoi fare partire la tua indimenticabile estate sonora.