Terme in Sicilia: benessere tra fanghi e vulcani - CaseVacanza.it base64Hash Terme in Sicilia: benessere tra fanghi e vulcani - CaseVacanza.it

Terme in Sicilia: benessere tra fanghi e vulcani

In qualsiasi momento
1 ospite

Come se non bastassero spiagge, riserve naturali, reperti archeologici, testimonianze del passato e ottimo cibo, sulle estese terre della Sicilia trovano spazio anche diversi impianti termali. Luoghi che, a cominciare da tempi remoti, hanno sfruttato sorgenti minerali con specifiche proprietà curative e rigeneranti, veri e propri elisir della giovinezza. Le terme in Sicilia sono diventate quindi un perfetto corollario per chi ricerca un'immersione nel benessere, accerchiato da paesaggi naturali mediterranei e da un clima mite e salubre durante tutto l'anno.

Terme di Acireale

L'imponente, autoritaria, incredibilmente suggestiva presenza dell'Etna fa da sfondo e da fucina alle terme di Acireale. Queste terme sono uno dei luoghi più rinomati e conosciuti dai siciliani che amano il benessere. Ma anche un sito particolarmente scenografico che, oltre a beneficiare del panorama del vulcano, si trova a ridosso di luoghi del mito, sulla costiera dove si dice approdò Ulisse, nei palcoscenici naturali dove Verga ambientò i Malavoglia e Luchino Visconti le storie de “la Terra Trema”. È su queste coste che si trovano i due impianti termali delle terme di Acireale. Il primo, Santa Venera, trova spazio in un edificio dell'Ottocento, inserito in un rigoglioso parco termale, dove trovano spazio incantevoli terrazze panoramiche.

Il secondo sito, Santa Caterina, risalente agli anni '80, si trova invece nel territorio della 'timpa', che identifica un contesto naturale, tipico della zona, di alto valore paesaggistico. Le terme siciliane di Acireale dispongono di acque e fanghi sulfurei, utilizzati per trattamenti di malattie croniche dell'apparato muscolo-scheletrico e per problemi respiratori, molto adatte ad evitare la cronicizzazione di diverse patologie.

Terme di Vulcano

Da isola ad isola, la Sicilia si fa anche custode di sette scenografiche 'sorelle', che rappresentano un'attrazione nell'attrazione. Le Eolie manifestano la loro natura vulcanica sotto vari aspetti. Il più appariscente e scenografico, Stromboli, regala spettacoli notturni incredibili, con sbuffi di lava che illuminano le notti sul mare. Vulcano, invece, altra isola eoliana, continua a bollire, ma sotto la superficie, dando linfa ad un'altra destinazione termale siciliana. Qui le terme sono libere, o quasi.

Ultimamente, viene chiesto un piccolo contributo, che va all'associazione che si prende cura della loro conservazione e pulizia. In queste terre, si formano pozze alla base del vulcano, con sorgenti termali ad alto contenuto sulfureo che si mescolano alle componenti del suolo. I fanghi che così si creano sono una delle attrattive principali per chi visita l'isola, un 'souvenir' dal valore benefico, in grado di rigenerare le cellule della pelle e proteggerle dai caldi raggi solari.

Terme di Termini Imerese

Spostandosi sul lato opposto della Sicilia, ci accolgono le terme di riferimento dell'area palermitana, tra Bagheria e Cefalù, a pochi passi dal Parco delle Madonie. Dal nome odierno della località, si può intuire la vocazione storica di questo luogo, anticamente conosciuto come Thermae Himerae. Le acque che confluiscono qui sono di natura vulcanica, quindi ricche di zolfo, minerale che si mescola alle qualità salso bromo iodiche delle acque marine. Si tratta di una composizione particolarmente adatta per la cura di patologie e problemi alle vie respiratorie così come dell'apparato digerente.

I benefici delle terme di Termini Imerese si godono grazie agli impianti dell'Hotel Grande Terme, dove ai trattamenti terapeutici si accompagnano percorsi di benessere, con punte d'eccellenza nella massoterapia e nel bagno turco. Ognuno dei 'centri caldi' che ospita le terme in Sicilia può diventare un punto di arrivo o di partenza di una vacanza sull'isola. Momenti rigeneranti e curativi per riprendere le forze e dare sollievo psicofisico, circondati da un altrettanto benefico ambiente naturale e culturale che non ha eguali al mondo.

Dove dormire in Sicilia

Appartamento Lampedusa e Linosa
40 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (13 recensioni)
Lampedusa e Linosa, Provincia di Agrigento, Sicilia
Dettagli
Giovanni
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Favignana
60 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (4 recensioni)
Favignana, Provincia di Trapani, Sicilia
Dettagli
Giacomo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Villa San Vito Lo Capo
70 € per notte
Villa ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo» (5 recensioni)
San Vito Lo Capo, San Vito Lo capo, Sicilia
Dettagli
CARMELO
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Vulcano Porto
40 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Vulcano Porto, Isole Eolie, Sicilia
Dettagli
EOLIANDO SAS
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento San Vito Lo Capo
40 € per notte
Appartamento ∙ 7 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (16 recensioni)
San Vito Lo Capo, San Vito Lo capo, Sicilia
Dettagli
SALVATORE
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Stromboli
60 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Stromboli, Isole Eolie, Sicilia
Dettagli
EOLIANDO SAS
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Vulcano Porto
45 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Vulcano Porto, Isole Eolie, Sicilia
Dettagli
EOLIANDO SAS
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Villa Lampedusa
60 € per notte
Villa ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo» (12 recensioni)
Lampedusa, Lampedusa e Linosa, Sicilia
Dettagli
Gerry
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Villa Favignana
60 € per notte
Villa ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (9 recensioni)
Favignana, Provincia di Trapani, Sicilia
Dettagli
Francesco
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento San Vito Lo Capo
50 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (10 recensioni)
San Vito Lo Capo, San Vito Lo capo, Sicilia
Dettagli
Sandro
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Stromboli
65 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Stromboli, Isole Eolie, Sicilia
Dettagli
EOLIANDO SAS
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Lipari
30 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Lipari, Isole Eolie, Sicilia
Dettagli
EOLIANDO SAS
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Favignana
35 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 4 camere da letto
5.0
«Eccellente» (16 recensioni)
Favignana, Provincia di Trapani, Sicilia
Dettagli
Giuseppe
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Lingua
40 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
Lingua, Santa Marina Salina, Sicilia
Dettagli
EOLIANDO SAS
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Porticello
45 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.9
«Eccellente» (7 recensioni)
Porticello, Santa Flavia, Sicilia
Dettagli
Daniele
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Vulcano Porto
55 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Vulcano Porto, Isole Eolie, Sicilia
Dettagli
EOLIANDO SAS
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Villa Reitani
100 € per notte
Villa ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Reitani, Noto, Sicilia
Dettagli
Giovanni
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Trappeto
30 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
4.0
«Molto buono» (1 recensione)
Trappeto, Provincia di Palermo, Sicilia
Dettagli
Salvatore
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Castellammare del Golfo
60 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (6 recensioni)
Castellammare del Golfo, Provincia di Trapani, Sicilia
Dettagli
Giancarlo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Villa Rinella
36 € per notte
Villa ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Rinella, Leni, Sicilia
Dettagli
EOLIANDO SAS
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Stromboli
65 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Stromboli, Isole Eolie, Sicilia
Dettagli
EOLIANDO SAS
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
image-tag