Le migliori terme libere in Toscana, quali sono, dove sono e come sono
Come sappiamo, un soggiorno termale in Toscana può essere tanto distensivo e appagante quanto costoso. In realtà, esiste una soluzione a portata di portafoglio: le terme libere . Sogni di immergerti in una piscina naturale di acqua fumante o lasciarti avvolgere da cascate naturali?
Per questo oggi ti invitiamo a scoprire dove trovare le terme libere in Toscana. Sono luoghi particolarmente suggestivi, spesso immersi in magnifici paesaggi dove puoi godere delle numerose virtù delle acque che sgorgano naturalmente dalla terra.
Una straordinaria possibilità di vacanza di coppia, oppure con gli amici. Scopriamo le migliori spa a cielo aperto che offre questa splendida regione d'Italia.
CERCA ORA LA TUA CASA VACANZA IN TOSCANA
Terme di Saturnia
Iniziamo da una delle più note terme libere di tutta l'Italia: Saturnia, che si trova in provincia di Grosseto. Qui nascono vere e proprie cascate di acqua sulfurea alimentate dal torrente Gorello che ha creato delle vasche calcaree naturali.
Queste acque sgorgano dal terreno a una temperatura di 37°C, rendendole particolarmente allettanti anche in inverno. Le terme di Saturnia sono facilmente raggiungibili e comode, in quanto le piscine naturali scavate nella roccia sono disposte a gradoni.
E non solo, l'acqua termale ha importanti proprietà curative per l'apparato respiratorio, per quello circolatorio, per lo stomaco, e inoltre cura la cute e le infiammazioni.
Ne esci rigenerato e poi puoi ristorarti con un buon bicchiere di vino locale e gustarti i prodotti tipici della Maremma. Fai solo attenzione a prenotare prontamente il tuo soggiorno per evitare preoccupazioni, Saturnia è un luogo abitualmente popolato.
Bagni di San Filippo
È nel cuore della Val d'Orcia, in provincia di Siena, che si trova questo gioiello della natura, un luogo quasi surreale. Ai piedi del Monte Amiata, segui il sentiero in mezzo al bosco e spunterai in piccole pozze di candide e cristalline cascate.
Nei bagni di San Filippo si creano stalagmiti e stalattiti belle compatte che scendono a formare dei laghetti fumanti di colore biancastro. Tra queste candide vasche l'atmosfera sembra riportarti ad una dimensione quasi fiabesca anche per la sostanza polverosa bianca che ti rimane sulla pelle.
Le sue acque fuoriescono ad una temperatura dai 30°C a più di 40°C e sono particolarmente indicate per la cura di malattie osteo-neuro-articolari, per l'apparato respiratorio, per la pelle, le orecchie, il naso e la gola.
Tante vasche naturali dove puoi bagnarti continuamente dietro uno scenario caratteristico: una formazione calcarea simile ad un ghiacciaio d'alta montagna innevato. È ideale per un viaggio di coppia, con gli amici, in solitaria o in famiglia.
Terme di Petriolo
Si sviluppano lungo il torrente Farma, nel comune di Monticiano, in provincia di Siena. Sono pozze di acqua ricche di idrogeno solforato che emana un forte odore di zolfo, artefice dei benefici effetti terapeutici, soprattutto per la cura all'apparato respiratorio.
Viene anche consigliato per i trattamenti dermo-estetici. L'acqua di Petriolo sgorga alla temperatura di 43°C e le sue terme sono composte da più livelli di vasche attorniate da sassi e rocce.
CERCA ORA LA TUA CASA VACANZA IN TOSCANA
Vennero utilizzate già ai tempi dei romani e frequentate da personaggi storici illustri. Perfette anche nelle stagioni più rigide e l'accesso è sempre libero, anche di notte.
Per questi motivi il luogo è molto frequentato ed è ideale per una vacanza con amici o in coppia.
Terme di Bagno Vignoni
È un borgo molto caratteristico, in provincia di Siena, che ha una piscina termale situata proprio al centro della piazza. Non è purtroppo balneabile per evidenti motivi di decoro, ma non fermarti qui.
Visita il grazioso paesino e poi dirigiti verso il Parco dei Mulini dove troverai quello che cerchi: una vasca naturale con acqua termale tiepida.
L'intera area dove si sviluppa il paesino è contornata da pareti di roccia calcarea ed è sommersa nella macchia mediterranea.
Qui puoi beneficiare dell'acqua sulfurea di origine vulcanica che si riversa dalle sorgenti a circa 50°C e arriva alla vasca della piscina attraverso cascate e canali naturali.
È particolarmente consigliata per chi soffre di artriti, nevralgie e reumatismi.
Terme di San Casciano dei Bagni
Queste pozze si trovano a San Casciano, un paese della Val di Pesa, in provincia di Siena. Se sei un amante della storia apprezzerai particolarmente queste antiche vasche romane perché sono aperte al pubblico di tutto il mondo da oltre due millenni.
Il piccolo centro termale si sviluppa su un colle ai piedi del Monte Cetona e si caratterizza per avere un panorama mozzafiato.
CERCA ORA LA TUA CASA VACANZA IN TOSCANA
La campagna è silenziosa, circondata di verde e dai boschi che si estendono lungo le colline. La sorgente del Bagno riempie due grandi vasche in roccia e l'acqua si aggira intorno ai 40°C ed è ricca di proprietà preziose per l'apparato respiratorio, locomotore e ginecologico. Immergiti e goditi il relax.
Non aspettare, lasciati rinvigorire dai benefici dei fiotti e dei fumi termali. Puoi trovare facili ed economiche soluzioni per concederti un week end o qualche giorno in un vero paradiso. In queste piccole oasi di benessere puoi rigenerare il corpo e la mente e magari realizzare un sogno.