Prodotti Tipici della Lombardia: Cosa Mangiare della Cucina Tradizionale - CaseVacanza.it base64Hash Prodotti Tipici della Lombardia: Cosa Mangiare della Cucina Tradizionale - CaseVacanza.it

Prodotti Tipici della Lombardia: Cosa Mangiare della Cucina Tradizionale

In qualsiasi momento
1 ospite

Se vuoi viaggiare non solo per conoscere l'arte, la storia e l'architettura di un luogo, ma per esplorarlo nei suoi aspetti più locali, scegli un percorso di gusto. Per questo ofggi ti portiamo in un tour fra i piatti tipici della Lombardia

La Lombardia è una terra ricca di solide tradizioni alimentari, una meta sempre molto ambita dagli amanti dei sapori tipici e delle specialità del posto. Valtellina, Oltrepò Pavese, Franciacorta, Lago di Garda, Milano, Mantova e altro ancora, sono tante le zone di produzione di qualità ed eccellenze culinarie.

La cucina lombarda è molto variegata, i primi piatti spaziano dai risotti alle zuppe alla pasta ripiena, con o senza brodo, i secondi sono di carne a cottura lenta, ma non manca anche il pesce che deriva dai numerosi laghi e fiumi.

Ti invitiamo quindi a seguirci in questo affascinante itinerario enogastronomico in Lombardia, alla scoperta dei piatti tradizionali e delle eccellenze vinicole del territorio.

Antipasti e polenta

Sono fortemente diffusi i salumi e i formaggi come il Gorgonzola, il Taleggio, il Grana Padano, lo Stracchino o la Robiola, che vengono consumati come antipasti o come secondi piatti. Spesso accompagnati dalla polenta, che è stata nei secoli passati la pietanza base dei lombardi, oggi la si trova ovunque, spesso in sostituzione al pane oppure cucinata con diversi condimenti.

Un antipasto tipico del territorio sono i cosiddetti sciatt della Valtellina, che sono croccanti frittelline di grano saraceno ripiene di formaggio.

Un'altra specialità è la filascetta, veloce e saporita, una ciambella di pane, cipolle rosse, formaggio fuso e un po' di zucchero.

Tra i patè ci sono quelli di cavedano, un pesce grasso di acqua dolce derivante dal Garda bresciano, e quello di fegato di vitello del milanese.

Risotto, pizzoccheri and co.

I risotti

Il risotto è il piatto d'eccellenza della cucina lombarda. Cucinato con gli asparagi, la zucca, i funghi e altri ortaggi, la salsiccia o il pesce. Il più rinomato rimane il risotto alla Milanese con lo zafferano, che gli dona il caratteristico colore giallo, e il midollo di bue.

Le paste 

Tra le paste ripiene spiccano i ravioli di magro a base di tuorlo d'uovo, ricotta ed erbe che variano a seconda della zona di provenienza.

Poi ci sono i casoncelli, tipici di Bergamo e Brescia, quadrati o a mezza luna, ripieni di carne, grana e erbe aromatiche.

A Cremona e dintorni si mangiano i marubini in brodo, ripieni di brasato, impasto di salame, noce moscata e grana, e i loro tipici e originali tortelli preparati con amaretti, menta, uva passa, cedro e buccia di limone.

Mentre nel mantovano sono celebri i tortelli di zucca con aggiunta di amaretti e noce moscata.

Tra la pasta asciutta sono conosciutissimi i pizzoccheri della Valtellina, che sono spesse tagliatelle di grano saraceno condite con patate, verze e formaggio fuso, tradizionalmente il Bitto valtellinese.

Oppure i bigoli con sardelle, grossi spaghetti rosolati nel sugo di sardine, tipici di Mantova.

Ancora, gli strangolapreti bergamaschi cucinati con pane raffermo, uova, latte ed erbette.

Le minestre

Un accenno va fatto al noto minestrone alla milanese, ottenuto dai principali ortaggi della regione cotti insieme al lardo e cotenne. Poi c'è la zuppa alla pavese, con il pane raffermo, le uova e

il formaggio. Ovunque si cucina il pancotto, dove il pane raffermo viene cucinato insieme al burro a cui aggiunge la carne. La Schisòla è invece una minestra a base di farina e di taleggio. Infine, in Brianza trovi l'urgiada, una minestra di orzo con pancetta, fagioli e porri.

Secondi, tra luganega e cotoletta

Sostanzialmente si utilizza la carne ma non rare si trovano anche delle specialità di pesce dai laghi e i grandi fiumi del Po e il Ticino.

Iniziamo con la celebre cassoela milanese, diffusa ovunque, una sorta di stufato con costine, luganega, cotenna, insaporito con un sugo alla verza e rosolato al forno.

Nell'Altomilanese sono diffusi i bruscitt, straccetti di brasato di carne tagliati fini e cucinati con vino e semi di finocchio.

Ancora a Milano sono noti la trippa alla milanese chiamata anche busecca, la carne di vitello con la cotoletta alla milanese, cucinata ormai ovunque, e l'ossobuco, che secondo la tradizione può essere preparato come piatto unico, cucinato con un soffritto di aglio, scorza di limone e prezzemolo e servito insieme al risotto.

Lungo l'area bresciana e bergamasca troviamo il noto piatto di polenta e osei, gli uccellini come le allodole o i tordi, rosolati nel burro e serviti insieme alla polenta.

Nel mantovano si consumano lo stracotto di bue e di asino.

Nel territorio alpino, tra Lecco, Sondrio, Bergamo e Brescia si affermano gli spezzatini e i ragù della fauna tipica della zona come cervi, lepri e caprioli.

 

Per i piatti di pesce sul Garda, sono tipici la trota cotta al forno con i funghi e l'anguilla cotta alla brace e condita con olio e limone. Sulle rive mantovane del Po sono noti i pesciolini fritti e il luccio in salsa. Nella riviera comasca si prepara il lavarello o le alborelle fritti o in carpione.

La mostarda

Nasce nel Seicento in Lombardia e viene usata ancora oggi, tra le sue varianti citiamo quella di Cremona, particolarmente piccante, quella di Voghera, la più leggera, quella di Milano, più speziata, e quella di Mantova preparata con mele, miele e vino bianco.

Dolci tipici, dal panettone al torrone

Vero e proprio simbolo di Milano è il panettone, il dolce più tipico del Nord Italia. Poi ci sono la colomba pasquale, il torrone cremonese e gli Amaretti di Saronno, biscottini croccanti a base di mandorle, albume e armelline. Da citare anche il masigott, dalla città di Erba, un plum cake con uva sultanina, scorza d'arancia, uova e farina, ricoperta di zucchero a velo.

Nella bassa padana ci sono diversi dolci tradizionali, a Mantova si degustano la torta delle rose, con degli impasti arrotolati simili a fiori, e la torta sbrisolona, molto friabile a base di farina gialla e mandorle. Nel cremonese spicca la spongarda, torta ripiena di frutta secca, mentre a Pavia puoi assaggiare la torta del Paradiso.

I vini e i liquori

Sono numerosi i vini DOC e DOCG nel territorio. Molto noti sono indubbiamente quelli di origine valtellinese, rossi di qualità ottenuti dal vitigno Nebbiolo, tra i tanti la Valgella e lo Sfursat. Nell’Oltrepò pavese, invece, domina il Barbera. Altrettanto nota è la produzione di uno dei migliori spumanti italiani, il Franciacorta, che può tranquillamente competere con i migliori champagne francesi.

E per finire il pasto puoi assaggiare i liquori tipici come il Braulio, il liquore all'amaretto, il Fernet Branca o l'amaro Ramazzotti.

Ti sono accese le pupille gustative? Non ti resta che prenotare un soggiorno in Lombardia e partire per un viaggio di gusto, buttarti fra i sapori e i piatti tipici della Lombardia.

Dove dormire in Lombardia

Chalet Sarnico
90 € per notte
Chalet ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo» (5 recensioni)
Sarnico, Provincia di Bergamo, Lombardia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Aprica
80 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Aprica, Aprica, Lombardia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Mantova
74 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.5
«Ottimo» (4 recensioni)
Mantova, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Crone
65 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Crone, Idro, Lombardia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Crone
70 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Crone, Idro, Lombardia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Verano Brianza
69 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (2 recensioni)
Verano Brianza, Provincia di Monza e della Brianza, Lombardia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Mantova
78 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (8 recensioni)
Mantova, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Brescia
55 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (4 recensioni)
Brescia, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Portese
97 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (5 recensioni)
Portese, San felice del Benaco, Lombardia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Mantova
84 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (9 recensioni)
Mantova, Lombardia, Italia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Bosisio Parini
110 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (6 recensioni)
Bosisio Parini, Provincia di Lecco, Lombardia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Garzeno
57 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (2 recensioni)
Garzeno, Provincia di Como, Lombardia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Sirmione
70 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
3.7
«Buono» (8 recensioni)
Sirmione, Provincia di Brescia, Lombardia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Aprica
90 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
Aprica, Aprica, Lombardia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Pradelle
78 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Pradelle, Valdidentro, Lombardia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Vezza d'Oglio
80 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo» (3 recensioni)
Vezza d'Oglio, Provincia di Brescia, Lombardia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Sirmione
70 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (15 recensioni)
Sirmione, Provincia di Brescia, Lombardia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Palipert
200 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
Palipert, Livigno, Lombardia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento San Pietro
90 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo» (9 recensioni)
San Pietro, Corteno Golgi, Lombardia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Livigno
150 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
Livigno, Livigno, Lombardia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Livigno
300 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Livigno, Livigno, Lombardia
Dettagli
Feries
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
image-tag