Prima di arrivare a destinazione, però, visita il Salto del Cieco, l'antica dogana dove erano costretti a fermarsi i viaggiatori che volevano passare dallo Stato Pontificio a quello del Regno dei Borboni. Ancora oggi conserva le tracce di questa epoca passata. Il viaggio prosegue e si arriva finalmente a Polino, altezza 830 m, antica rocca fortificata, ricca di storia rappresentata dal suo castello e dalla torre Oesina.
I più intrepidi possono decidere di andare oltre questo borgo e raggiungere Monte La Pelosa, la punta più alta della provincia di Terni. Saranno ricompensati con una vista a 360° che copre ben cinque regioni e che dona una visuale unica sui Monti Sibillini, sul Parco dell'Appennino Centrale e su quello del Gran Sasso.
3. Tanto sport alle Cascate delle Marmore
Un percorso avventuroso e indimenticabile è quello che passa per le Cascate delle Marmore. Si parte da Casteldilago, antico borgo fortificato. Qui potrai perderti nella bellezza tipicamente medievale della chiesa di San Valentino, di quella di San Nicola e di un vecchio mulino.
Dopodiché si parte per una passeggiata di circa 60 minuti verso le Cascate delle Marmore, su un percorso che attraversa Il Parco Fluviale del Nera e che ha come meta finale gli incredibili giochi d'acqua di questa bellezza antica. Qui c'è anche le possibilità di passare una giornata dedicata all'avventura, praticando rafting, canoa kayak, hydrospeed o anche semplicemente river walking.

Le Cascate, però, sono solamente una delle tappe di questo percorso di trekking. Puoi infatti proseguire verso il santuario della Madonna dello Scoglio, conosciuta anche come Madonna dello Schippo, lungo la strada che conduce a Forcella.
Una meta molto amata dai pellegrini che, per la sua posizione sopraelevata, posizionata su di uno sperone di roccia, permette una visuale mozzafiato sul territorio. Una piccola oasi di tranquillità e pace dove rinfrancare lo spirito.
4. Una settimana di trekking al lago Trasimeno
Per chi ha più tempo a disposizione e vuole vivere una vacanza di trekking e natura, consigliamo di dirigersi verso il lago Trasimeno e iniziare questo itinerario che copre sette tappe disposte ad anello. Tutto è in regola per una settimana all'insegna della bellezza nella provincia di Perugia, con tragitti che hanno una lunghezza media di 22 km e 160 km complessivi.
Puoi partire da Passignano sul Trasimeno, una delle città più popolose del lago, e dirigerti verso San Savino, lungo un percorso fatto di vigneti, uliveti e boschi. Da San Savino a Panicale, invece, troverai sopratutto paesaggi boscosi, immersi in un clima tipicamente medievale, che lascia comunque spazio ad ampie e incantevoli vedute.
Castiglione sul Lago
Proseguendo verso Città della Pieve, ti sembrerà di essere arrivato in Toscana, grazie alla presenza di strade bianche, lungo un percorso aperto e non molto impegnativo. Dirigendosi verso Villastrada, ci si immerge nuovamente nel bosco e si raggiunge questo piccolo borgo, tornato alla vita grazie proprio ai molti amanti del trekking che decidono di riposarsi tra le sue affascinanti vie. La meta successiva è Castiglione del Lago, uno dei borghi più belli d'Italia.