Umbria in 4 giorni: un tour delle tappe da non perdere - CaseVacanza.it base64Hash Umbria in 4 giorni: un tour delle tappe da non perdere - CaseVacanza.it

Umbria in 4 giorni: un tour delle tappe da non perdere

In qualsiasi momento
1 ospite

Informazioni utili su cosa vedere, come muoversi e cosa mangiare

Se hai pochi giorni da dedicare ad una vacanza e vuoi un giusto mix tra natura, cultura e arte, l'Umbria ti aspetta. Questa piccola regione centrale, posta nel cuore d'Italia, è immersa nel verde delle valli tra dolci rilievi, antichi borghi, suggestivi centri abitati e paesaggi incontaminati.

CERCA ORA LA TUA CASA VACANZA IN UMBRIA

È una terra ricca di spunti di viaggio, sorprendente ed emozionante. Ti suggeriamo cosa vedere in Umbria in 4 giorni, una mini guida utile per organizzarti al meglio, per non perdere le assolute meraviglie che regala.

Primo giorno: San Sisto – Perugia

Mattina

Iniziamo il primo giorno di viaggio con una destinazione di gusto, per cominciare la vacanza in dolcezza. A 5 chilometri da Perugia si trova il piccolo paese San Sisto, sede della Perugina. La nota fabbrica di cioccolata offre un interessante tour guidato alla Casa del Cioccolato Perugina, ideale per i bambini, ma non solo.

TROVA LA TUA CASA VACANZA A PERUGIA

Dopo la giusta dose d'energia calorica puoi raggiungere il capoluogo umbro, la splendida Perugia. È consigliabile lasciare la macchina al parcheggio gratuito Porta Nuova e raggiungere il centro storico usufruendo del comodo Minimetrò, anche per vivere un'esperienza caratteristica: se arrivi all'ultima fermata puoi godere di un'ottima vista della città.

Perugia, Italia, Piazza, Città, Strada, Fontana

Quando arrivi in piazza Matteotti percorri Corso Vannucci e ammira le vetrine dei negozi e altre attrazioni cittadine. Poi prosegui e ti ritrovi in Piazza IV Novembre, il punto nevralgico della città. Qui si affacciano la splendida Fontana Maggiore e la Cattedrale di San Lorenzo. Poi puoi tornare indietro e dirigerti verso Palazzo dei Priori al cui interno puoi visitare la Galleria Nazionale dell'Umbria.

Sei pronto per un ristoro culinario. Puoi scegliere di degustare, tra le tante specialità perugine, gli strangozzi (le tipiche fettuccine caserecce), gli gnocchi al sugo d'oca, o i tanti piatti a base di tartufo bianco o nero. Poi ancora, la torta la torta al testo (una focaccia schiacciata al naturale o ripiena a piacimento), i palombacci (piccioni selvatici cucinati in recipienti di terracotta) e il dolce brustengolo (a base di mais e frutta secca).

Pomeriggio

Puoi andare a smaltire il pasto con una bella passeggiata in centro perdendoti tra vicoli, cortili e scorci straordinari.

E poi dirigerti verso Piazza Italia per ammirare una vista stupefacente e visitare la Rocca Paolina, la fortezza rinascimentale. Vale la pena un passaggio alla Cappella di San Severo al cui interno si trova un meraviglioso affresco di Raffaello. Ed ora giungi all'antico acquedotto di Perugia.

Infine, puoi dedicare il resto della giornata alla Perugia sotterranea, un'esperienza entusiasmante, tra strade e mura etrusche, la base di un tempio etrusco e una parte medioevale.

È l'ora di un aperitivo, una buona cena e una passeggiata per le vie del centro illuminate e suggestive e puoi concludere in bellezza la giornata.

Secondo giorno: Todi – Orvieto

Umbria, Todi, Tempio, Della, Consolazione

Mattina

La prima meta del secondo giorno di viaggio è Todi, a circa 40 chilometri da Perugia. Puoi passare la mattinata tra i piccoli borghi color mattone arroccati sulla collina, i suoi bei vicoli e i gli impressionanti balconi panoramici. Un piccolo quadro di rara bellezza e non troppo turistica. Se vuoi arrivare al punto più alto della città vai verso la Chiesa di San Fortunato, posta in cima ad una scalinata.

TROVA ORA LA TUA CASA VACANZA IN UMBRIA

A lato, si trova la sagrestia dove riposano le spoglie di Jacopone da Todi. Puoi salire al Campanile di San Fortunato per godere di una spettacolare vista cittadina, dall'alto puoi anche ammirare il Tempio di Santa Maria della Consolazione, che si trova appena fuori le mura cittadine e che merita una visita. Ora puoi scendere dalla scalinata della chiesa e dirigerti verso il Teatro Comunale, un bell'edificio color salmone.

Poi giungi a Piazza del Popolo, dove si trova il Duomo, simbolo cittadino, ricostruito nel tempo dopo i danni provocati da un incendio. Dal lato opposto incontri Palazzo dei Priori, che oggi è la sede della pretura. E poi ancora, Palazzo del Capitano, sede del Comune e Palazzo del Popolo, che ospita il Museo Civico Pinacoteca.

Infine, se vuoi di nuovo lasciarti sorprendere da un'ottima vista spostati di pochi passi, verso Piazza Garibaldi dove al centro è collocato un monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi.

Pomeriggio

Lasciando Todi puoi trasferirti a Orvieto. Si sale con la funicolare dalla parte bassa della cittadina e si offre come una città davvero spettacolare. Il suo Duomo è di altrettanto effetto, un esempio di architettura romanico-gotica ricco di opere d'arte e che custodisce al suo interno il Sacro Corporale. Sicuramente puoi poi immergerti nell'atmosfera magica della Città Sotterranea, ricavata dalle cavità scavate dagli abitanti nel corso dei secoli, ricca di pozzi e grotte.

Cattedrale, Facciata, Italia, Orvieto, Dom, Chiesa

Tra questi c'è il più famoso di San Patrizio, che si trova accanto ai giardini comunali posti all'interno della Fortezza dell'Albornoz. Il pozzo è un'opera ingegneristica pazzesca, che risale al Cinquecento, voluta da Clemente VII per motivi di sopravvivenza in caso di assedio o calamità naturali. La sua profondità raggiunge i 63 metri ed ha un diametro di 13,5 metri. Al suo intorno si snodano due scale a chiocciola composte da 248 gradini.

Arriva la sera ed anche il momento per fermarsi per un'ottima cena. Tra le specialità locali il consiglio ricade sulla Pera di Monteleone d'Orvieto, una pietanza davvero unica, conosciuta anche come bistecca del villano; oppure il piccione o il pollo alla cacciatora, tra i piatti più antichi della città. Come dessert, prova i ciambelloni con l'anice. Ma Orvieto è soprattutto nota per il vino, come il Grechetto, il Trebbiano e il Sangiovese.

Terzo giorno, Spoleto – Cascata delle Marmore

Spoleto, Umbria, Cattedrale

Mattina

È la volta di Spoleto, dove puoi tranquillamente trascorrere l'intera mattinata. A Spoletosfera puoi lasciare l'auto e dirigerti verso il centro tramite le scale mobili. Puoi muoverti tra le deliziose vie del centro e le piazze. Tra i musei e le antiche chiese valgono la pena una visita il Duomo, la Rocca Albornoziana, il Museo Diocesano e la Chiesa di Sant’Eufemia che contiene le opere di Bernini e Filippo Lippi.

LA TUA CASA VACANZE A SPOLETO

La Chiesa di San Salvatore, un edificio paleocristiano dall'altissimo valore artistico e storico; il Monastero di San Ponziano, una suggestiva architettura romanica che si trova appena fuori la città. E la Chiesa di San Pietro, appena fuori le mura, uno dei più interessanti monumenti romanici di Spoleto, che ha un caratteristica facciata scolpita.

E per il tuo momento di gusto non perderti gli stringozzi, la coratella d'agnello, le braciole di “castrato” a scottadito e la frittata con i tartufi.

Pomeriggio

Si parte per le celebri Cascate delle Marmore, un sito di naturale bellezza, immerso nel cuore della Valnerina, all'interno dell'area del Parco Fluviale del Nera. Puoi parcheggiare nell'area dedicata del Belvedere Inferiore e poi sperare che non ci sia troppa coda in biglietteria.

Cascata Delle Marmore, Marmore, Cascata

Nell'area delle Cascate delle Marmore ci sono sei percorsi da praticare, tutti estremamente naturalistici e scenografici. Puoi fare escursioni e attività nei sentieri immersi nel verde e ammirare la cascata capace di emozionare adulti e bambini, con tre salti di vari dislivelli che raggiungono i 165 metri.

Quarto giorno, Spello – Assisi

Mattina

Per l'ultimo giorno di viaggio hai ancora in serbo tante sorprese. Per prima cosa si visita Spello. Detta la città fiorita, questo piccolo gioiello è annoverato tra i borghi più belli d'Italia. Nel suo centro storico, tra gli stretti vicoli, noterai come ogni casa è abbellita da piante e fiori colorati.

Per la parte architettonica meritano una citazione le Torri di Propezio, la Porta di Venere e la Porta Consolare.

CERCA CASE VACANZE AD ASSISI

Pomeriggio

Saluta Spello per l'ultima tappa della vacanza: Assisi, dove puoi lasciare l'auto al più vicino parcheggio a pagamento e raggiungere il centro storico tramite le scale mobili.

Assisi, Umbria, Basilica, San Francesco, Pellegrinaggio

La primissima cosa che devi vedere è la celebre Basilica di San Francesco, una vera meraviglia da lasciarti di stucco, composta dalla Chiesa Superiore e quella Inferiore. L'ingresso è gratuito ma al suo interno non è possibile scattare fotografie.

Cosa che invece puoi fare dal piazzale che ospita la Basilica, in una foto puoi immortalare la campagna umbra per riempirti la mente e il cuore.

Dopo puoi proseguire e raggiungere la medievale Piazza del Comune dove spicca il Tempio di Minerva, un vero gioiello di arte antica.

Poi segui Corso Mazzini per finire in Piazza Santa Chiara, dove domina l'omonima Basilica, al cui interno riposano i resti della Santa.

CERCA ORA LA TUA CASA VACANZA IN UMBRIA

E poi merita una tappa anche la Cattedrale di S. Rufino, vescovo, martire e patrono di Assisi. La chiesa risale al Cinquecento e custodisce una cisterna romana, la fonte battesimale in cui furono battezzati Chiara e Francesco e la straordinaria cripta della Basilica Ugoniana.

Prima di ripartire respira tutta l'aria magica e artistica della meravigliosa Umbria e per una nota di gusto, assaggia le delizie locali come gli spaghetti al rancetto (con il guanciale di maiale e il pomodoro), la porchetta o la lonza arrosto.

Una vacanza alla scoperta dell'affascinante e spirituale Umbria. Un viaggio tra l'arte e la natura, la spiritualità e il buon gusto, ideale per la coppia o la famiglia. Prenota il tuo alloggio da sogno e goditi il soggiorno.

Dove dormire in Umbria

Appartamento Assisi
100 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
3.7
«Buono» (5 recensioni)
Assisi, Provincia di Perugia, Umbria
Dettagli
Rosanna
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casale Torgiano
150 € per notte
Casale ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Torgiano, Provincia di Perugia, Umbria
Dettagli
Antonio
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Montelaguardia
70 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
Montelaguardia, Perugia, Umbria
Dettagli
Elisa
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Arezzola
65 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
5.0
«Eccellente» (6 recensioni)
Arezzola, Spoleto, Umbria
Dettagli
Lorenzo
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Villa Marmore
60 € per notte
Villa ∙ 17 ospiti ∙ 4 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Marmore, Terni, Umbria
Dettagli
Danila
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Villa Città della Pieve
300 € per notte
Villa ∙ 10 ospiti ∙ 5 camere da letto
5.0
«Eccellente» (28 recensioni)
Città della Pieve, Provincia di Perugia, Umbria
Dettagli
Raffaella
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Terni
60 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 1 camera da letto
Terni, Umbria, Italia
Dettagli
Villa Laura Residence
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Badia
70 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Badia, Castiglione del lago, Umbria
Dettagli
Holiday House Borgo Badia
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Terni
65 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
Terni, Umbria, Italia
Dettagli
Villa Laura Residence
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Villa Citerna
343 € per notte
Villa ∙ 14 ospiti ∙ 7 camere da letto
Citerna, Provincia di Perugia, Umbria
Dettagli
Palazzeschi Lido
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Bastia Umbra
90 € per notte
Appartamento ∙ 2 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (3 recensioni)
Bastia Umbra, Bastia, Umbria
Dettagli
Giada
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Terni
70 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Terni, Umbria, Italia
Dettagli
Villa Laura Residence
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Badia
100 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
Badia, Castiglione del lago, Umbria
Dettagli
Holiday House Borgo Badia
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Tuoro Sul Trasimeno
90 € per notte
Casa ∙ 7 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (28 recensioni)
Tuoro Sul Trasimeno, Provincia di Perugia, Umbria
Dettagli
PATRIZIO
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Villa Badia
170 € per notte
Villa ∙ 7 ospiti ∙ 3 camere da letto
Badia, Castiglione del lago, Umbria
Dettagli
Holiday House Borgo Badia
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Casa Castelonchio
90 € per notte
Casa ∙ 6 ospiti ∙ 3 camere da letto
5.0
«Eccellente» (86 recensioni)
Castelonchio, Tuoro sul Trasimeno, Umbria
Dettagli
Dina
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Villa Umbertide
180 € per notte
Villa ∙ 8 ospiti ∙ 4 camere da letto
5.0
«Eccellente» (30 recensioni)
Umbertide, Provincia di Perugia, Umbria
Dettagli
Maria Leonella
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Bovara
113 € per notte
Appartamento ∙ 8 ospiti ∙ 4 camere da letto
5.0
«Eccellente» (3 recensioni)
Bovara, Trevi, Umbria
Dettagli
Marcello
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Assisi
114 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente» (1 recensione)
Assisi, Provincia di Perugia, Umbria
Dettagli
Anna Maria
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Bed & Breakfast Cannara
68 € per notte
Bed & Breakfast ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
5.0
«Eccellente» (6 recensioni)
Cannara, Provincia di Perugia, Umbria
Dettagli
Sabrina petrini
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Assisi
56 € per notte
Appartamento ∙ 9 ospiti ∙ 4 camere da letto
Assisi, Provincia di Perugia, Umbria
Dettagli
Clara
VAI ALL’OFFERTA
VAI ALL’OFFERTA
image-tag