Vacanze Last Minute in Agosto: 5 mete imperdibili - CaseVacanza.it base64Hash Vacanze Last Minute in Agosto: 5 mete imperdibili - CaseVacanza.it

Vacanze Last Minute in Agosto: 5 mete imperdibili

Inserisci le date
1 ospite
Inserisci le date
1 ospite

Mancano pochi giorni al mese più speciale di tutti: Agosto significa vacanze!

Ma, a meno di non avere già prenotato, dove andare? E quali sono i posti ancora disponibili?

La risposta la trovi in questo articolo, dove ti conduciamo attraverso 5 mete poco convenzionali, e che forse neanche conosci, dove poter passare una vacanza diversa dal solito, nella natura e con chi desideri.

Prepara le valigie, è tempo di partire!

1. Garfagnana

Non c’è il mare, anche se Massa è vicina (e il lago di Gramolazzo balneabile), ma il fresco lo troverai all’ombra dei boschi e dei monti.

Terra di confine, a cavallo tra Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna, la Garfagnana è punteggiata di castelli e paesi arroccati in posizioni strategiche, dominanti il verde paesaggio, vero protagonista di questi luoghi.


Castelnuovo di Garfagnana è la “capitale”.

La Rocca Ariostesca, dove Ariosto risiedette quando fu governatore della Garfagnana e al cui interno si trova il Palazzo di Atlante, museo interattivo a lui dedicato, è la principale attrazione della città.

Attraverso il Sentiero di Ariosto puoi raggiungere la fortezza di Mont’Alfonso, risalente al XVI secolo, che offre splendide vedute sull’Appennino Tosco-Emiliano e sul gruppo delle Panie.


L’arroccata cittadina di Castiglione di Garfagnana è l’altra tappa imperdibile, insieme alla fortezza delle Verrucole, imponente roccaforte che è riuscita a preservare il suo antico splendore.


Isola Santa è un piccolissimo diamante situato sulle rive di un bacino artificiale, a metà tra le Alpi Apuane e la Garfagnana: la piccola millenaria frazione è per metà sommersa sotto le acque del lago, mentre l’altra metà ha pochissimi abitanti, mostrandosi come un angolo di quiete umana nella natura.

Da queste parti si trova il monte Sumbra, una delle cime più belle (ma sono tante) della zona, nota per le così dette Marmitte dei Giganti, delle particolarissime pozze scavate nella roccia.

Il monte Forato è l’altra particolarità condivisa col territorio delle Alpi Apuane: la cima della montagna, infatti, è estremamente riconoscibile grazie al foro nella roccia che l’attraversa da una parte all’altra.

L’Eremo di Calomini, “appoggiato” alla montagna che lo domina, è un luogo dove si respira quiete e sacralità, lasciando intuire il motivo per cui si è deciso di costruire in questi luoghi il monastero.


Infine, ti suggeriamo il Parco dell’Orecchiella: un’area verde nel verde e uno dei parchi naturali più belli – e meno noti – di tutta la penisola.


Sarà una vacanza veramente insolita e unica!

TROVA LA TUA CASA VACANZE IN GARFAGNANA

2. Bellunese

Nel bellunese si trovano alcune delle cime più belle della penisola. Ed è anche un’ottima alternativa al più trafficato Trentino-Alto Adige.

Oltre a Cortina d’Ampezzo, meta chic e rinomata, e la storica meta turistica di Alleghe, c’è molto da scoprire!


Partiamo dalle regine incontrastate di questi luoghi: le Tre Cime di Lavaredo.
Contese col vicino Trentino-Alto Adige, le cime più iconiche delle Dolomiti non possono mancare nel tuo itinerario (anche se non sarai l’unico ad avere questa idea).

Altra tappa celebre, e nei dintorni, è il lago di Misurina, sulle cui acque si affacciano le Dolomiti.
Come anche noto è il lago di Sorapis, dalle acque azzurrissime, ai piedi dell’omonimo monte, una delle attrazioni più apprezzate della provincia.


Particolarità locale è il Bus del Buson, una forra, cioè una gola profonda, stretta da pareti verticali molto vicine. Solitamente tra le mura delle forre scorre un corso d'acqua, ma, in questo caso, visto che il torrente Ardo scende più in profondità, il Bus del Buson è percorribile a piedi.


La grotta Azzurra – vicina all’incantevole borgo di Mel – è una perla: in una gola si trova, infatti, questa pozza d’acqua azzurrissima (non balneabile) all’interno di una cornice naturale da sogno.

Sempre d’acqua si parla: nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, c’è un incantevole sentiero che si sviluppa lungo 15 profonde cavità (dette Cadini del Brentòn), scavate dalle acque del torrente Brentòn. E vicino a questo paesaggio unico si trova l’altro spettacolo del parco: la Cascata della Soffia.


Per gli appassionati di storia, il castello di Zumelle è il meglio conservato in tutta la Valbelluna. Il visitatore verrà accolto da figuranti in maschera che gli faranno rivivere il medioevo e conoscere in modo divertente la storia del luogo.


Tra borghi e verdi vallate, il Cadore, storica regione situata nel nord del bellunese, è da scoprire: ti suggeriamo in particolare Pieve di Cadore, ma tutta l’area merita di essere girata in lungo e in largo (Comelico compreso).


Non mancano le cose da vedere: se ti abbiamo incuriosito non ti resta che prenotare e partire!

CERCA QUI LA TUA CASA VACANZA NEL BELLUNESE

3. Riviera delle Palme

In Italia sono due le località con questo nome: una si trova in Liguria, l’altra nelle Marche.

E noi, come destinazione last minute, ti consigliamo la seconda con le sue centinaia di palme, che coincide coi territori di San Benedetto del Tronto, Grottammare e Cupra Marittima.

Ci troviamo nel sud della regione – ma ti segnaliamo che la Riviera del Conero, più a nord, ha ancora tante disponibilità –, nel tratto di costa più storicamente rinomato (sin dal 1865) per il turismo estivo.


È l’ideale soprattutto per le famiglie che cercano una località meno trafficata della Riviera Romagnola, ma con gli stessi servizi.


Innanzitutto, la pista ciclabile che la costeggia (la Ciclovia Adriatica) ti darà la possibilità di usare il meno possibile la macchina.

Poi, i tre lidi sabbiosi dei tre comuni che costituiscono la Riviera delle Palme sono ben attrezzati, spaziosi, con la giusta alternanza di spiagge libere e private.


San Benedetto del Tronto è la capitale della Riviera: una delle località di mare più classiche e apprezzate di tutta Italia.

Grottammare si divide tra la parte alta, il nucleo storico, e la parte bassa, sulla costa.

Così anche Cupra Marittima, la cui parte “superiore”, Marano, conserva il suo fascino di antico borgo fortificato.


Se si vuole organizzare una gita nell’entroterra, Offida e Ripatransone meritano il viaggio: entrambi a metà strada tra i monti Sibillini e l’Adriatico, sono due dei borghi più belli d’Italia.

Ripatransone, chiamata anche il “belvedere del Piceno” per la sua vista che può spaziare dal Conero ai Sibillini, dal Gran Sasso alla Riviera delle Palme, racchiude in sé secoli di storia che si respirano ancora nei suoi vicoli.

Offida preserva anch’essa il suo antico fascino, oltre ad essere ovunque rinomata per la sua produzione di merletti a tombolo: in estate, percorrendo le sue vie, non è insolito incrociare donne di ogni età, sedute di fronte alle porte delle loro case, che lavorano il merletto.


La Riviera delle Palme è il posto giusto per una vacanza di relax e divertimento in famiglia.

TROVA LA TUA CASA VACANZE A SAN BENEDETTO DEL TRONTO

4. Castellammare del Golfo

Scendiamo in Sicilia, nella realtà più piccola di Castellammare del Golfo.

La provincia di Trapani ha tanti fiori all’occhiello e Castellammare è uno dei più belli.


L’incantevole porticciolo, le spiagge e il Castello Arabo-Normanno del X secolo, che dà il nome alla città, rendono il comune una meta affascinante.

Percorrere le tante scalinate che collegano la zona portuale al centro della città ti regalerà scorci unici sulla città: la più iconica è quella che da Porta Marina giunge a Piazza Castello, ma perdersi tra i vicoli di Castellammare fa parte dell’esperienza, e se all’inizio sarà un po’ disorientante, prima della fine della vacanza sarai perfettamente in grado di muoverti tra le sue strade come un vero locale.


Ma anche i suoi dintorni meritano.

La spiaggia della Tonnara e quella iconica dei Faraglioni, a Scopello, piccola e incantevole frazione di Castellamare, sono i punti più incantevoli della zona: il mare ha colori incredibili e il paesaggio è qualcosa di unico.

E sempre nei dintorni (a 10 km da Castellammare) si trova la Riserva dello Zingaro: un immenso parco naturale, attraversato da sentieri e percorsi di trekking, spesso accompagnati da una vista incantevole sul mare. Alla fine del percorso, un bel tuffo non te lo toglierà nessuno.

L’Abisso dei Cocci, presso il monte Inici, è un’altra particolarità della zona: una grotta ricca di stalattiti e di pozzi, collegati tra loro da scivoli di roccia.


E se hai l’intenzione (e la voglia) di girare, il trapanese ha tanto da offrire: da San Vito Lo Capo a Marsala, non ti mancherà mai l’occasione di organizzare una gita indimenticabile!

CERCA QUI LA TUA CASA VACANZA A CASTELLAMARE DEL GOLFO

5. Taranto e dintorni

Ti portiamo nella parte meno nota della costa Ionica: Taranto e i suoi dintorni, dove si trovano ancora numerose case vacanze disponibili!


L’attrazione naturale più interessante, aldilà delle spiagge e del mare, è il Parco delle Gravine, monumentali conformazioni rocciose dovute al lavoro di erosione di quei fiumi che un tempo attraversavano le Murge per recarsi al mare.

All’interno del parco si trovano affascinanti cittadine.

Castellaneta, costruita sulla cima di una gravina, è tra queste (e la sua frazione sul mare, Castellaneta Marina, si trova a 30 minuti di distanza).

Tra le gravine si trova anche Massafra, che colpisce per il suo iconico ponte e gli storici edifici religiosi.


Sempre nell’entroterra, sul finire della Murgia e nel pieno della Valle d’Itria, Martina Franca piace per lo stile barocco della maggior parte dei suoi monumenti, del resto tipico di queste parti.

Sul confine con la Basilicata, Ginosa è una località iconica per le sue case-grotte che ricordano Matera, mantenendo però la sua unicità.

Più vicina al mare è invece Manduria, dove si trova la Salina dei Monaci, una delle spiagge più belle della regione.


Infine, Taranto.

La città vecchia, tra la cattedrale di San Cataldo e il Castello aragonese, e il Borgo Nuovo, col lungomare Vittorio Emanuele III con vista sulle isole Cheradi e la Concattedrale Santa Madre di Dio realizzata da Gio Ponti – una struttura contemporanea e originale, che nelle intenzioni dell’architetto doveva rappresentare il legame inscindibile tra la città e il mare –, regalano innumerevoli sorprese.

Alla fine, la giusta domanda da farsi è perché di Taranto e dei suoi dintorni non si parli quasi mai.

TROVA LA TUA CASA VACANZE A TARANTO

Dove dormire in Italia

Villa Scicli
da 47 € per notte
Villa ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente»(5 recensioni)
Scicli, Provincia di Ragusa, Italia
Patrizia
VAI ALL’OFFERTA
Villa Gallipoli
da 42 € per notte
Villa ∙ 6 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.5
«Ottimo»(21 recensioni)
Gallipoli, Provincia di Lecce, Italia
Giusi
VAI ALL’OFFERTA
Chalet Monti
da 85 € per notte
Chalet ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.8
«Eccellente»(20 recensioni)
Monti, Mezzenile, Italia
Lucia
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Agropoli
da 48 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 1 camera da letto
4.3
«Molto buono»(4 recensioni)
Agropoli, Provincia di Salerno, Italia
Giuseppe
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Donnalucata
da 64 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.9
«Eccellente»(10 recensioni)
Donnalucata, Scicli, Italia
Fabia Maria
VAI ALL’OFFERTA
Villa Porto Cesareo
da 74 € per notte
Villa ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.9
«Eccellente»(24 recensioni)
Porto Cesareo, Provincia di Lecce, Italia
GIANCARLO
VAI ALL’OFFERTA
Villa Fratte I
da 50 € per notte
Villa ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.3
«Molto buono»(3 recensioni)
Fratte I, Isola di capo Rizzuto, Italia
Antonino
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento San Foca
da 31 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo»(11 recensioni)
San Foca, Melendugno, Italia
Carlo
VAI ALL’OFFERTA
Villa Bibione
da 63 € per notte
Villa ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.0
«Molto buono»(1 recensione)
Bibione, San Michele al Tagliamento, Italia
Agenzia Immobiliare Italia sas di Benedet Paola & C.
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Massa
da 87 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.7
«Ottimo»(10 recensioni)
Massa, Provincia di Massa e Carrara, Italia
Marco
VAI ALL’OFFERTA
Villa Bibione Pineda
da 66 € per notte
Villa ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.5
«Ottimo»(2 recensioni)
Bibione Pineda, San Michele al Tagliamento, Italia
Agenzia Immobiliare Italia sas di Benedet Paola & C.
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Bibione
da 57 € per notte
Appartamento ∙ 7 ospiti ∙ 3 camere da letto
Bibione, San Michele al Tagliamento, Italia
Agenzia Immobiliare Italia sas di Benedet Paola & C.
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento La Caletta
da 70 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
La Caletta, Siniscola, Italia
Pier Paolo
VAI ALL’OFFERTA
Villa Bibione
da 69 € per notte
Villa ∙ 7 ospiti ∙ 3 camere da letto
4.0
«Molto buono»(1 recensione)
Bibione, San Michele al Tagliamento, Italia
Agenzia Immobiliare Italia sas di Benedet Paola & C.
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Ricadi
da 56 € per notte
Appartamento ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
Ricadi, Provincia di Vibo Valentia, Italia
Ilaria
VAI ALL’OFFERTA
Villa Monasterolo del Castello
da 129 € per notte
Villa ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente»(23 recensioni)
Monasterolo del Castello, Provincia di Bergamo, Italia
Mario
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Pur
da 90 € per notte
Appartamento ∙ 5 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente»(9 recensioni)
Pur, Ledro, Italia
Eleonora
VAI ALL’OFFERTA
Villa Marina di Mancaversa
da 53 € per notte
Villa ∙ 6 ospiti ∙ 2 camere da letto
4.8
«Eccellente»(17 recensioni)
Marina di Mancaversa, Taviano, Italia
Roberto
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento La Taulera
da 120 € per notte
Appartamento ∙ 4 ospiti ∙ 2 camere da letto
5.0
«Eccellente»(1 recensione)
La Taulera, Alghero, Italia
Caterina
VAI ALL’OFFERTA
Casale Muravera
da 85 € per notte
Casale ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Muravera, Provincia di Cagliari, Italia
Agriturismo Il Nuraghe
VAI ALL’OFFERTA
Appartamento Ortona
da 50 € per notte
Appartamento ∙ 3 ospiti ∙ 1 camera da letto
Ortona, Provincia di Chieti, Italia
Giuseppe
VAI ALL’OFFERTA
image-tag