Ci troviamo nel sud della regione – ma ti segnaliamo che la Riviera del Conero, più a nord, ha ancora tante disponibilità –, nel tratto di costa più storicamente rinomato (sin dal 1865) per il turismo estivo.
È l’ideale soprattutto per le famiglie che cercano una località meno trafficata della Riviera Romagnola, ma con gli stessi servizi.
Innanzitutto, la pista ciclabile che la costeggia (la Ciclovia Adriatica) ti darà la possibilità di usare il meno possibile la macchina.
Poi, i tre lidi sabbiosi dei tre comuni che costituiscono la Riviera delle Palme sono ben attrezzati, spaziosi, con la giusta alternanza di spiagge libere e private.
San Benedetto del Tronto è la capitale della Riviera: una delle località di mare più classiche e apprezzate di tutta Italia.
Grottammare si divide tra la parte alta, il nucleo storico, e la parte bassa, sulla costa.
Così anche Cupra Marittima, la cui parte “superiore”, Marano, conserva il suo fascino di antico borgo fortificato.
Se si vuole organizzare una gita nell’entroterra, Offida e Ripatransone meritano il viaggio: entrambi a metà strada tra i monti Sibillini e l’Adriatico, sono due dei borghi più belli d’Italia.
Ripatransone, chiamata anche il “belvedere del Piceno” per la sua vista che può spaziare dal Conero ai Sibillini, dal Gran Sasso alla Riviera delle Palme, racchiude in sé secoli di storia che si respirano ancora nei suoi vicoli.
Offida preserva anch’essa il suo antico fascino, oltre ad essere ovunque rinomata per la sua produzione di merletti a tombolo: in estate, percorrendo le sue vie, non è insolito incrociare donne di ogni età, sedute di fronte alle porte delle loro case, che lavorano il merletto.
La Riviera delle Palme è il posto giusto per una vacanza di relax e divertimento in famiglia.