I trend dell'estate 2025 - CaseVacanza.it base64Hash I trend dell'estate 2025 - CaseVacanza.it
Scopri le destinazioni più popolari e le tendenze del momento!

I trend dell'estate 2025

La bella stagione è arrivata e con lei anche la voglia di andare in vacanza, esplorare nuovi luoghi o semplicemente godersi una pausa rigenerante. Che si tratti di un lungo soggiorno in compagnia o di un breve weekend da soli, l’estate è da sempre sinonimo di scoperta, libertà e divertimento.

Ma dove andranno in vacanza gli italiani quest’anno? Quali mete stanno conquistando il cuore dei viaggiatori? Su CaseVacanza.it abbiamo realizzato un’analisi delle destinazioni più amate e ricercate per l’estate 2025, evidenziando le tendenze emergenti, le preferenze di chi parte e le caratteristiche che rendono uniche le località più gettonate.

Per individuare i trend dell’estate 2025, abbiamo lanciato un sondaggio durante la primavera, coinvolgendo oltre mille persone. A questo si aggiunge l’analisi dei dati relativi alle ricerche online per soggiorni con check-in nei mesi estivi, offrendo così una panoramica completa su come si sta configurando questa nuova stagione turistica in Italia*.

Trend dei turisti

Risparmio: vacanze intelligenti, tra flessibilità e convenienza

Il risparmio è sempre più al centro delle scelte turistiche. Molti preferiscono prenotare in anticipo per bloccare i migliori prezzi, viaggiare fuori stagione e optare per soluzioni fai-da-te. Il 51% degli italiani è interessato a offerte all inclusive, non solo per risparmiare, ma anche per la comodità dell’organizzazione. Tra gli stranieri, l’attenzione al prezzo esiste, ma è meno centrale: lo sconto è un plus, non la priorità. In generale, emerge un turista attento, che valuta opzioni flessibili per godersi la vacanza senza compromettere il budget.

Overtourism: spinta verso mete meno affollate

Sempre più viaggiatori scelgono di allontanarsi dai flussi turistici di massa. Il 37% degli intervistati dichiara di evitare le destinazioni troppo turistiche, mentre il 45% preferisce viaggiare in periodi o aree meno frequentate. A conferma di questo trend, oltre l’80% degli utenti si dichiara interessato a scoprire destinazioni meno conosciute, attratti da tranquillità, autenticità e l’idea di scoprire luoghi unici. Il fenomeno dell’overtourism non solo influisce sulle scelte, ma sta rimodellando le priorità del viaggiatore contemporaneo.

Workation: il lavoro in vacanza

L’unione tra lavoro e viaggio è ormai una realtà consolidata. Il 35% degli italiani ha già lavorato in smart working durante le vacanze, o vorrebbe farlo. Anche se la maggioranza non è interessata o non può permetterselo, il dato interessante è che circa il 15% degli italiani e il 13% degli stranieri sarebbe disposto a prolungare il soggiorno se potesse lavorare da remoto. Un’opportunità che apre nuove prospettive per le strutture ricettive e le destinazioni turistiche che vogliono attrarre i “nomadi digitali” o i cosiddetti workationers.

Le regioni più popolari dell'estate 2025

Anche quest’anno, le preferenze dei turisti italiani premiano le destinazioni balneari e ricche di fascino. La Puglia si conferma regina dell’estate, conquistando il primo posto con il 19% delle ricerche. Seguono da vicino la Sardegna, con il 16%, e la Toscana, al terzo posto con il 13%. Insieme, queste tre regioni coprono quasi il 50% delle preferenze, segno di una forte attrazione verso le mete che uniscono mare, natura e cultura.

La Sicilia si posiziona al quarto posto con un solido 9%, mentre le Marche, con il 5%, guadagnano terreno grazie alla loro offerta sempre più apprezzata, fatta di borghi autentici, spiagge tranquille e paesaggi collinari.

Questi dati evidenziano la tendenza dei viaggiatori a scegliere regioni che offrono un mix vincente di bellezze naturali, tradizioni enogastronomiche e possibilità di relax o avventura. Il Sud e le isole restano punti di riferimento imprescindibili, ma anche il Centro Italia continua a conquistare per la sua varietà e qualità dell’accoglienza.

Classifica
Regione
Ricerche (%)
1 Puglia 19.31%
2 Sardegna 16.42%
3 Toscana 13.29%
4 Sicilia 8.66%
5 Liguria 5.30%
6 Marche 4.86%
7 Abruzzo 4.45%
8 Calabria 4.42%
9 Trentino-Alto Adige 3.77%
10 Campania 3.66%

Focus sulle regioni

Abbiamo visto quali sono le regioni più ricercate per l’estate 2025, ma come saranno strutturati i soggiorni? Quanti giorni dureranno in media? Quante persone viaggeranno insieme? Quanto spenderanno i turisti? E con quanto anticipo stanno prenotando? Scopriamolo nel dettaglio.

  • Durata del soggiorno: le vacanze estive 2025 si prospettano piuttosto lunghe, soprattutto in Calabria, che guida la classifica con una permanenza media di 11,03 notti. Seguono Abruzzo (10,76 notti), Marche (10,45 notti) e Puglia (10,42 notti). Segno che queste regioni, spesso scelte per il relax e la natura, si confermano ideali per soggiorni prolungati.
  • Numero medio di ospiti per soggiorno: le vacanze di gruppo o in famiglia restano molto comuni, in particolare in Puglia, che registra una media di 4,60 ospiti per prenotazione. Seguono Sicilia (4,18 ospiti) e Calabria (4,09 ospiti). La dimensione dei gruppi riflette la natura conviviale delle vacanze estive, spesso condivise con amici o parenti.
  • Anticipo medio: interessante anche il dato sull’anticipo medio delle prenotazioni, che mostra una tendenza alla pianificazione anticipata. I soggiorni in Calabria sono prenotati con il maggior anticipo: 131 giorni prima del check-in. Seguono Sardegna (125 giorni) e Sicilia (124 giorni). Il valore più basso si registra in Trentino-Alto Adige, con una media di 97 giorni. Segno che chi sceglie il mare tende a pianificare con largo anticipo rispetto a chi opta per la montagna.
  • Prezzo medio a notte per persona: tra le destinazioni più costose troviamo la Sardegna, con una media di €46,15 a notte per persona, seguita da Liguria (€45,82) e Toscana (€45,71). Le più economiche, invece, sono la Calabria (€30,99) e l’Abruzzo (€33,66), che risultano particolarmente attrattive per chi cerca un buon rapporto qualità/prezzo.
Classifica
Regione
Durata media del soggiorno (in notti)
Numero medio di ospiti per soggiorno
Anticipo medio (in giorni)
Prezzo medio a notte per persona
1 Puglia 10.42 4.60 118.96 35.37 €
2 Sardegna 9.99 3.70 124.57 46.15 €
3 Toscana 8.52 3.99 105.90 45.71 €
4 Sicilia 9.22 4.18 124.05 38.99 €
5 Liguria 8.85 3.53 105.89 45.82 €
6 Marche 10.45 4.04 116.83 39.37 €
7 Abruzzo 10.76 3.86 113.80 33.66 €
8 Calabria 11.03 4.09 131.09 30.99 €
9 Trentino-Alto Adige 7.04 3.34 97.42 42.12 €
10 Campania 9.74 3.82 112.04 38.70 €

Le località più popolari e i trend

Abbiamo visto quali sono le regioni preferite dagli italiani per l’estate 2025, ma cosa accade se ci concentriamo sulle singole località? Quali destinazioni dominano la classifica e come sono strutturati i soggiorni? Diamo uno sguardo a durata media, dimensione dei gruppi, tempi di prenotazione e prezzi nelle 10 località più cercate.

  • Durata del soggiorno: i soggiorni estivi nelle località top sono generalmente lunghi. A guidare la classifica è San Benedetto del Tronto (Marche), con una permanenza media di 10,94 notti, seguita a brevissima distanza da Torre dell’Orso (Puglia, 10,93 notti) e Porto Cesareo (Puglia, 10,53 notti). La Puglia domina in termini di vacanze prolungate, con ben cinque località nella top 10, tutte sopra i 9,5 giorni di media.
  • Numero medio di ospiti per soggiorno: i soggiorni di gruppo sono la norma in molte delle mete più gettonate. Porto Cesareo e Torre Lapillo (entrambe in Puglia) guidano con una media rispettivamente di 4,94 e 4,86 ospiti per soggiorno. Anche Gallipoli, Torre dell’Orso e San Vito Lo Capo confermano questa tendenza, rendendo evidente come il turismo balneare estivo sia spesso condiviso con amici o famiglia.
  • Anticipo medio: chi sceglie San Teodoro pianifica con largo anticipo, con una media di 133,75 giorni prima del check-in, segno di un forte interesse e una disponibilità limitata che spinge a prenotare per tempo. Altre località prenotate con ampio anticipo sono Torre dell’Orso (124,91 giorni) e San Vito Lo Capo (124,25 giorni). In generale, tutte le località nella top 10 mostrano un’alta propensione alla prenotazione anticipata, indice di una stagione turistica già ben organizzata.
  • Prezzo medio a notte per persona: tra le località analizzate, la più costosa è San Teodoro (Sardegna), con un prezzo medio di €49,45 a notte per persona, seguita da Tropea (Calabria) con €48,75. All’estremo opposto troviamo Torre dell’Orso, che con soli €30,09 offre un’esperienza estiva a prezzi particolarmente accessibili. Anche Vieste (Puglia) si distingue per convenienza, con una media di €32,28 a notte.
Classifica
Località
Regione
Durata media del soggiorno (in notti)
Numero medio di ospiti per soggiorno
Anticipo medio (in giorni)
Prezzo medio a notte per persona
1 San Teodoro Sardegna 9.78 3.78 133.75 49.45 €
2 Torre Lapillo Puglia 10.32 4.86 112.05 36.93 €
3 Porto Cesareo Puglia 10.53 4.94 110.35 35.08 €
4 Vieste Puglia 10.19 3.44 122.55 32.28 €
5 San Vito Lo Capo Sicilia 9.36 4.21 124.25 41.87 €
6 Gallipoli Puglia 9.58 4.85 115.37 35.53 €
7 Follonica Toscana 9.40 3.77 105.95 35.52 €
8 Tropea Calabria 8.36 2.34 110.80 48.75 €
9 Torre dell'Orso Puglia 10.93 4.61 124.91 30.09 €
10 San Benedetto del Tronto Marche 10.94 3.73 115.28 40.89 €

*Metodologia: l'analisi si basa sull'andamento delle ricerche (in termini di distribuzione percentuale) e sulle richieste di soggiorno e prenotazioni effettuate su CaseVacanza.it nel corso dei primi cinque mesi del 2025 (dal 1/1/2025  al 30/5/2025) per soggiorni con data di check-in compresa tra il 1/6/2025 e il 30/8/2025. I risultati del sondaggio emergono da un'indagine condotta nel corso della primavera 2025 tramite la compilazione di un questionario online, a cui hanno partecipato più di 2000 utenti.

image-tag