Cosa fare, cosa vedere: consigli per visitare Lido di Camaiore
Lido di Camaiore è una località turistica nota sin dai primi del '900, che tra i suoi vacanzieri ha visto il grande Gabriele D'Annunzio, che la scelse per vivere la sua passione per Eleonora Duse. Ma egli non fu il solo personaggio illustre. Da menzionare infatti anche Vittorio Emanuele III e Guglielmo Marconi, ai quali dopo la seconda guerra mondiale, seguì una crescente flotta di turisti nostrani e stranieri. Lido di Camaiore infatti con quattro chilometri di spiaggia di sabbia dorata finissima, col tempo si è imposta tra le location balneari più apprezzate, grazie a spiagge attrezzate con ogni comfort, strutture ricettive di ogni tipo e per una meravigliosa passeggiata sul mare, con rigogliose aiuole e palme, e locali d'intrattenimento, tra cui per i più piccoli un favoloso luna park! Ma non solo. Compresa tra Viareggio e Marina di Pietrasanta, Lido di Camaiore sorge in una zona tranquilla sul mare, ma vanta altresì un entroterra con uno scenario incomparabile, abbracciato tra verdi colline ubertose e le vette delle Alpi Apuane. Lido di Camaiore infatti vede il suo antico cuore nel comune di Camaiore, che ancora conserva le antiche tradizioni della Versilia, ove ammirare tesori artistico–religiosi come il Monastero, la Chiesa delle Collegiata, la Badia di S.Pietro, la Pieve e l’abbazia di Gello. Per gli appassionati escursionisti che vogliono visitare appieno il territorio, imperdibile l’itinerario della Via Francigena, con tappa a Villa Le Pianore e quello sul Monte Gabberi, da cui ammirare un panorama meraviglioso, da Livorno a la Spezia!